Arriva la voltura catastale web per tutti, con l’Agenzia delle entrate

L'Agenzia delle entrate ha annunciato l'arrivo della voltura catastale web per tutti, un servizio telematico che snellisce le operazioni burocratiche per il cittadino. Ecco come funzionerà e quando arriva.

Adv

voltura catastale web
  • Con il provvedimento del 27 marzo 2025, l’Agenzia delle entrate comunica l’arrivo del nuovo servizio di voltura catastale sul web, all’interno dell’area riservata del contribuente.
  • Grazie a questo nuovo sistema, sarà possibile effettuare la modifica dei dati relativi al titolare di un immobile procedendo direttamente per via telematica.
  • La novità va a snellire le procedure, garantendo la possibilità a tutti i cittadini di procedere in autonomia invece di affidarsi ad un intermediario come un Caf.

Sulla scia di una crescente digitalizzazione dei servizi offerti dall’Agenzia delle entrate ai cittadini, arriva la voltura catastale web per tutti. Si tratta di un nuovo servizio telematico annunciato dall’Agenzia con il recente provvedimento del 27 marzo 20251, che mira a semplificare i passaggi burocratici ai contribuenti.

La voltura catastale è un’operazione necessaria ogni volta che cambiano i diritti relativi al catasto di terreni o immobili, per cui è necessario presentare i dati dei nuovi titolari di questi beni.

Avere un servizio dedicato online, che sarà disponibile all’area riservata dell’Agenzia delle entrate, permetterà di semplificare notevolmente i passaggi, che oggi richiedono necessariamente l’intervento di un intermediario.

Il nuovo servizio proposto dall’Agenzia delle entrate permette ai cittadini di procedere in modo autonomo alla comunicazione di nuovi dati relativamente alle volture catastali. Per utilizzarlo basterà accedere al portale ufficiale dell’Agenzia tramite una credenziale digitale, come:

  • SPID;
  • Cie (carta di identità elettronica);
  • Cns (carta nazionale dei servizi);
  • credenziali Entratel e Fisconline.

Mentre in precedenza i nuovi dati potevano essere inviati al fisco solamente tramite professionisti (o ad esempio passando per un centro di assistenza fiscale) con il nuovo servizio si potrà procedere in autonomia. Se da un lato questa operazione snellisce i passaggi, dall’altro lato concorre a migliorare la trasparenza delle informazioni tra catasto e cittadini.

Per ciò che riguarda i pagamenti dei tributi e dell’imposta di bollo, sarà possibile, come già avviene con il sistema “Voltura 2.0 – Telematica” prelevare automaticamente le somme da un conto caricato in precedenza, ma anche utilizzare PagoPA.

Quando arriverà il nuovo servizio di voltura catastale

Il nuovo servizio andrà a sostituire quello utilizzato attualmente, ovvero “Voltura 2.0 – Telematica”. Per il momento non è ancora stata comunicata una data ufficiale da cui sarà operativa la voltura catastale online, per cui si attende un’informativa specifica da parte dell’Agenzia delle entrate.

Ci sarà quindi ancora un periodo transitorio in cui si potrà usare il vecchio sistema, fino al momento in cui sarà definitivamente dismesso. Nel provvedimento viene anche specificato che in ogni caso il nuovo servizio sarà utilizzabile anche da un rappresentante legale o da una persona di fiducia incaricata dal soggetto obbligato a presentare le informazioni sul cambio catastale.

L’innovazione in edilizia: il punto

Questa nuova opzione è solo un tassello di un più ampio intervento che va a snellire diverse procedure legate al catasto e all’edilizia, usufruendo della tecnologia digitale utile a procedere. In particolare l’intero settore edile è caratterizzato da un forte processo di innovazione, che arriva anche a mettere in campo l’intelligenza artificiale.

Ne è un esempio recente l’utilizzo di algoritmi sempre più avanzati (e dell’AI) per velocizzare le pratiche di tipo burocratico, ma anche per consentire una migliore gestione dei dati.

In questo scenario, l’ANCE2 ha segnalato già lo scorso anno l’impatto delle nuove tecnologie nel settore: l’AI ad esempio permette di aumentare la produttività e migliorare la pianificazione dei lavori, di sostenere lo sviluppo dell’edilizia industrializzata e di migliorare la sicurezza nei cantieri.

Una novità recente è anche l’arrivo del silenzio-assenso digitale (con l’intervento dell’intelligenza artificiale) per il rilascio automatico di permessi di vario tipo, come quelli per costruire. Si parla in questo contesto di un cambiamento epocale, che coinvolge sia i professionisti del settore sia i cittadini. Si attende di conoscere i prossimi passi per l’attuazione di questo tipo di innovazioni.


  1. Provvedimento del 27 marzo 2025, Agenzia delle entrate, agenziaentrate.gov.it ↩︎
  2. Intelligenza artificiale in edilizia, Ance, ance.it ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Valeria Oggero

Giornalista

Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.