Scalapay: guida per venditori all’app del buy now, pay later

Con l’app Scalapay è possibile aumentare le vendite online e nei negozi fisici, offrendo ai clienti uno strumento di pagamento con cui dilazionare gli acquisti in comode rate.

Adv

Scalapay per il business
  • Scalapay è un’app di pagamento per negozi online con cui gli utenti possono acquistare a rate senza interessi né costi aggiuntivi.
  • È una soluzione molto utile per aumentare le vendite, trovare nuovi clienti e fidelizzarli, grazie alla possibilità di dilazionarne il pagamento in comode rate senza interessi.
  • Registrare il proprio e-commerce o su Scalapay è semplice e offre numerosi benefici per far crescere il proprio business.

Scalapay è un’app di pagamento italiana che contribuisce ad aumentare le vendite di un negozio online o fisico, offrendo ai clienti la possibilità di acquistare subito un prodotto e pagarlo in piccole rate, senza costi aggiuntivi né interessi.

È adatta a tutte le tipologie di esercenti (merchant), qualunque sia il settore, perché facilita l’acquisto di prodotti e servizi offrendo a ogni cliente di affrontare una spesa anche importante e pagarla con calma.

Chi c’è dietro a Scalapay

Scalapay nasce nel 2019 come start-up innovativa dall’idea di Simone Mancini, co-fondatore e CEO. È un istituto di pagamento elettronico con sede a Milano regolarmente registrato presso l’Albo degli Istituti di Pagamento italiani con il numero 36018.0 e sotto la vigilanza della Banca d’Italia.

Come funziona Scalpay

Sono 8.000 i merchant che utilizzano Scalapay, inclusi brand come Calzedonia, Bata, Decathlon, Vogue, Douglas, Booking.com, Nike o Samsung. Oggi è presente oltre che in Italia anche in diversi Stati europei. Nel 2021 ha ottenuto oltre 40 milioni di euro di finanziamenti, che hanno permesso alla società di espandersi anche in Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Finlandia, Belgio e Irlanda.

Come funziona Scalapay

Scalapay facilita le vendite online e nei negozi fisici semplificando il processo di acquisto grazie al pagamento in 3, 4 o più rate. Il cliente dovrà solo:

  • creare un profilo sull’app Scalapay;
  • scegliere il negozio dove effettuare l’acquisto;
  • confermare l’acquisto.

Il procedimento è completamente gestibile dall’app Scalapay, sulla quale saranno presenti tutte le icone dei negozi aderenti al servizio. L’utente è agevolato nella ricerca di un brand grazie a una comoda barra di ricerca e ad appositi filtri, in cui indicare le categorie del prodotto o del servizio.

Nel momento in cui il cliente conferma il carrello, selezionando la modalità di pagamento con Scalapay, potrà pagare in comode rate senza interessi né costi aggiuntivi.

In questo modo si offre a chiunque la possibilità di acquistare un prodotto o un servizio, dato che non si dovrà affrontare il versamento dell’intero importo.

Come vendere con Scalapay

Uno dei principali vantaggi di Scalapay è che il merchant riceverà l’intero importo al momento dell’acquisto del prodotto. Sarà poi Scalapay a gestire il pagamento rateale con l’utente. Per entrare a far parte di Scalapay bastano tre passaggi:

  1. registrarsi come esercente;
  2. integrare Scalapay con il negozio online;
  3. iniziare a vendere online o offline.

1. Registrarsi a Scalapay

La registrazione a Scalapay come venditore richiede pochi minuti. Basta accedere alla homepage del sito, selezionare la voce “Vendi con Scalapay” e compilare il form di contatto.

Come registrarsi a Scalapay

Occorre scegliere se abilitare la vendita online o anche nei negozi fisici e completare la scheda con tutti i dati dell’attività (ragione sociale, partita IVA, tipologia di negozio, numero di punti vendita, ecc. ).

Una volta inviato il modulo di registrazione, si verrà contattati dal team di Scalapay che assisterà il merchant per tutta la procedura.

2. Integra Scalapay sul punto vendita

Scalapay è partner di 30 tra le principali piattaforme e-commerce e software di vendita online, tra cui:

  • Magento;
  • Salesforce;
  • Shopify;
  • WooCommerce;
  • PrestaShop;
  • Storeden;
  • OpenCart;
  • NopCommerce.

Integrare la funzione di vendita di Scalapay tra i metodi di pagamento è davvero molto semplice. Inoltre, nel caso in cui sia necessario personalizzare alcune soluzioni di vendita, è possibile richiedere il supporto dell’assistenza.

3. Ottieni visibilità

Scalapay è un sistema di pagamento ma anche una piattaforma utile per far crescere il proprio brand aumentandone la visibilità. Nel momento in cui ci si registra come esercenti, il logo del proprio negozio verrà aggiunto tra gli oltre 8.000 brand già presenti, facilitando la ricerca da parte degli utenti e aumentando la visibilità del proprio marchio.

Metodi di pagamento

L’obiettivo di Scalapay è supportare i commercianti con un sistema di pagamento flessibile che si adatti alle diverse esigenze degli utenti, favorendo le vendite e contribuendo a fidelizzare i clienti.

Metodi di pagamento

Il pagamento di un carrello può essere dilazionato in:

  • 3 rate: la prima da versare al momento dell’ordine e le successive a 30 e 60 giorni;
  • 4 rate;
  • 6 rate;
  • 36 rate.

Oggi, l’offerta di soluzioni per facilitare l’acquisto si è ampliata con l’opzione di finanziamento Scalapay realizzata in partnership con Deutsche Bank. L’utente potrà dilazionare l’importo da 6 a 36 rate senza costi di istruttoria, ma con un interesse variabile in base al numero di rate.

Per gli utenti non ancora registrati a Scalapay è possibile utilizzare il sistema Pay-by-Link, che invia al cliente un link di pagamento che darà accesso alle rate. Queste soluzioni non includono costi di commissione né interessi per il cliente.

Costi e commissioni

Come molte app di pagamento, Scalapay non applica costi né commissioni sui clienti consumatori che fanno acquisti a rate. La commissione viene applicata al negoziante, con una percentuale variabile in base al numero di rate sull’importo totale di vendita.

Non ci sono altre informazioni salienti sugli importi e le spese a carico delle attività. Inoltre, il sito non precisa se le condizioni varino a seconda della tipologia di negozio (punto vendita fisico, oppure e-commerce).

Il consiglio è quello di fare domanda di registrazione compilando il modulo online e ottenere maggiori informazioni puntuali e dettagliate in base alle proprie necessità.

Come ricevere un pagamento

È possibile utilizzare Scalapay per le vendite online o in negozio. Nel primo caso, il cliente dovrà accedere all’app Scalapay e selezionare l’e-commerce. Sarà così reindirizzato sul sito del negozio online dove potrà scegliere i prodotti da comprare. Nel momento in cui completa l’acquisto, dovrà indicare tra le opzioni di pagamento quella di Scalapay e scegliere il numero di rate.

Per la vendita in negozio, il procedimento è altrettanto semplice. Nel momento in cui avviene il pagamento in cassa, il cliente potrà utilizzare un codice QR pari all’importo da spendere che dovrà essere scannerizzato dall’esercente per completare l’acquisto.

Perché scegliere Scalapay

Aggiungere Scalapay tra i sistemi di pagamento del proprio negozio online offre diversi benefici. Sul sito sono disponibili numerose testimonianze di esercenti che hanno evidenziato sin da subito un aumento del tasso di conversione dell’11% grazie al sistema di pagamento a rate.

Con Scalapay l’utente ha un maggior potere di acquisto, con la possibilità di affrontare una spesa più alta. Chi ha integrato Scalapay tra i servizi di pagamento ha riscontrato un incremento del 48% del tasso di acquisto da parte degli utenti, attratti non solo dal sistema a rate, ma anche dalla semplicità della procedura.

L’app Scalapay contribuisce a fidelizzare l’utente, che sarà portato a preferire un negozio che offre l’opzione di pagamento a rate rispetto a un altro in cui lo stesso prodotto deve essere pagato in un’unica soluzione.

È uno strumento molto utile per pubblicizzare il proprio brand, dato che il logo del negozio sarà inserito sull’app aggiungendosi agli oltre 8.000 esercenti online e semplificando anche il processo di ricerca. In questo modo si avrà un supporto pubblicitario che aiuta ad acquisire nuovi clienti.

Scalapay è un sistema affidabile con zero rischi nelle vendite. Infine bastano pochi passaggi per registrare il proprio negozio, grazie alla possibilità di integrarlo con le principali piattaforme e-commerce.

Scalapay: domande frequenti

Quanto costa Scalapay?

Scalapay non ha alcun costo per gli utenti, ma applica una commissione all’esercente sull’importo di vendita, con una percentuale variabile in base al numero di rate.

Cosa succede se non si paga una rata con Scalapay?

L’esercente riceverà l’intero importo al momento dell’acquisto con Scalapay. Sarà quest’ultima a gestire il pagamento a rate e ad applicare eventuali penalità all’utente in caso di ritardo.

Quanto è sicura Scalapay?

Scalapay è una fintech italiana registrata come istituto di pagamento presso l’Albo degli Istituti di Pagamento italiano con il numero 36018.0 ed è autorizzata dalla Banca d’Italia all’emissione di strumenti di pagamento.

Autore
Foto dell'autore

Gennaro Ottaviano

Esperto di economia aziendale e gestionale

Laurea in Economia Aziendale presso il Politecnico di Lugano, appassionato di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.