1.500 euro lordi quanto sono netti?

Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Buongiorno. Percepisco uno stipendio lordo mensile di circa 1.500 euro e vorrei capire quanto sono in termini netti. Grazie.

In base alla domanda e applicando le normative fiscali e previdenziali italiane, nonché il taglio del cuneo fiscale del 6-7% come indicato, il netto in busta paga è il seguente.

Stipendio netto dipendente – CCNL Commercio

Simulazione per CCNL Commercio con RAL di €21,000:

  • Retribuzione Lorda Mensile: €1,500
  • Retribuzione Annua Lorda (RAL): €21,000
  • Contratto a tempo indeterminato, Full Time
  • Taglio Cuneo Fiscale: 6-7%
  • Città: Milano

Stima Retribuzione Netta Mensile: 1.320 euro

Simulazione per CCNL Commercio Livello 5 con RAL di €21,650:

  • Retribuzione Lorda Mensile: €1,547
  • Retribuzione Annua Lorda (RAL): €21,650
  • Contratto a tempo indeterminato, Full Time
  • Taglio Cuneo Fiscale: 6-7%
  • Città: Milano

Stima Retribuzione Netta Mensile: 1.350 euro

Queste stime possono variare in base a specifici dettagli non forniti, come eventuali detrazioni personali, contributi previdenziali aggiuntivi, e altri aspetti fiscali individuali.

blank business

Reddito netto 1.500 euro regime forfettario

Per un reddito lordo di 1.500 euro guadagnato da una partita IVA in regime forfettario, senza conoscere il Codice ATECO specifico, possiamo utilizzare un coefficiente di redditività medio.

Ecco come si articola il calcolo:

  1. Reddito imponibile: Utilizzando un coefficiente di redditività medio del 67%, il reddito imponibile è di 1500×0.67=1.0051500×0.67=1.005 euro.
  2. Contributi INPS: Applicando un’aliquota INPS del 26,23% per i professionisti senza specifiche casse previdenziali, i contributi ammontano a circa 263,61 euro.
  3. Imposta: Sottraendo i contributi INPS dal reddito imponibile e applicando l’aliquota del 15%, l’imposta da versare è di circa 111,21 euro.
  4. Reddito netto: Sottraendo sia l’imposta sia i contributi INPS dal reddito lordo, il reddito netto risultante è di circa 1.125,18 euro.

Questi calcoli sono approssimativi e possono variare in base al codice ATECO specifico e ad altri fattori individuali.

Argomenti Trattati:

Autore
Foto dell'autore

Giovanni Emmi

Dottore Commercialista

Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

10 commenti su “1.500 euro lordi quanto sono netti?”

  1. Buongiorno,mia figlia le è stata proposto un contratto a tempo determinato 30 ore settimanali 14 mensilità,1351 lordi,regione Campania città Napoli,al netto cosa prenderebbe?grazie

    Rispondi
    • Buongiorno,
      Dipende dalla durata del contratto per determinare l’importo delle detrazioni spettanti.
      Importo lordo:
      1.351 € → riferito a un part-time al 75% (equivalente a 1.800 € per un full-time).
      Importo netto (senza trattamenti integrativi):
      Circa 1.100 € → se il reddito complessivo annuo è ≤ 15.000 €.
      Circa 1.180 € → se il reddito complessivo annuo supera 15.000 €.
      Team partitaiva.it

      Rispondi
  2. Buongiorno, con un lordo mensile di 1547, 52 part time 81.08 % a quanto può ammontare indicativamente mensilmente il netto per il 2025 con le nuove aliquote? Potrei anche sapere perché se faccio starordinari non vedo differenze sostanziali da uno stipendio all’ altro?
    Grazie

    Rispondi
    • Buongiorno,
      il netto mensile indicativo per il 2025, considerando un lordo mensile di 1.547,52 euro con una percentuale part-time del 81,08%, potrebbe essere di circa 1.200 euro.
      Gli straordinari vengono tassati con le stesse aliquote IRPEF dello stipendio ordinario, quindi se il suo reddito è già vicino a uno scaglione di tassazione superiore, l’aggiunta degli straordinari può far aumentare l’aliquota media.
      Team partitaiva.it

      Rispondi
      • Buongiorno nuovamente,
        Quindi fare tanti straordinari non significa far aumentare lo stipendio netto. Ho capito bene?
        Grazie ancora

        Rispondi
        • Buongiorno,
          in linea di principio dovrebbe aumentare, tuttavia nel caso specifico, un’analisi approfondita si rende necessaria. Consigliamo di rivolgersi a un consulente del lavoro.

          Team partitaiva.it

          Rispondi
  3. Buongiorno,
    È possibile gentilmente sapere a quanto ammonta il netto di uno stipendio contratto agidae 4 livello per 24 ore settimanali? Il lordo è di 1787 euro, ma non avendo mai avuto questo tipo di contratto non ho idea di quanto di quanto possa essere indicativamente il netto (so ovviamente che dipende da tanti fattori, giusto per avere un’idea). Contratto a tempo determinato dal 1 settembre al 31 agosto, regione Piemonte.
    Grazie mille!

    Rispondi
  4. non so se posso chiedere ma..ci provo..a mio marito..pensionato..è arrivata una lettera dell inps che dice testuali parole
    in base ai redditi che ci ha comunicato per il 2021,l importo lordo mensile dal primo agosto 2024 è di 1538 euro..con questa rata le pagheremo anche 61 euro come arretrati fino al 31 luglio 24…come faccio a sapere quanto sarà il netto?..sto con la paura matta che mi diminuiscano la pensione( da dividere in 2) che era appena arrivata a 1300 euro dopo alcuni piccoli aumenti..c è qualcuno che mi possa dare delle informazioni valide?..grazie cmq se mi risponderete 👋

    Rispondi
    • Buongiorno sig.ra Lucia,
      a quanto pare le hanno adeguato l’importo della pensione e le stanno riconoscendo gli arretrati. Non sembra una comunicazione problematica che possa incidere in negativo sulla sua pensione.

      Grazie per averci scritto

      Rispondi

Lascia un commento

Hai una domanda simile a questa?

Chiedi consulenza ai nostri esperti

Fai la domanda

Gratis

Ottieni la risposta

Via email

Approfondisci

Consulenza con esperti

NOTA: la presente non rappresenta un'attività di consulenza ma semplicemente la risposta a un quesito posto sul sito partitaiva.it alla quale rispondiamo gratuitamente ai lettori, tramite il nostro coordinamento scientifico formato da un team di commercialisti e consulenti del lavoro.