La regione Lazio approva nuove misure a sostegno di liberi professionisti e giovani imprenditori

Nuove iniziative per i professionisti nella regione Lazio: spicca il sostegno ai progetti avviati da giovani imprenditori, alle donne e a coloro che contribuiscono alla crescita economica e sociale del territorio. Scopriamo tutte le misure per il 2025.

Revisione a cura di Giovanni EmmiDottore CommercialistaSu PartitaIva.it ci impegniamo al massimo per garantire informazioni accurate. Gli articoli vengono costantemente revisionati da professionisti del settore.

Adv

nuove misure liberi professionisti lazio
  • La regione Lazio ha approvato nuove misure dedicate ai liberi professionisti finalizzate a semplificare l’accesso ai finanziamenti e a sostenere le idee imprenditoriali dei giovani.
  • Sono previsti contributi a fondo perduto fino a 25 mila euro di massimale per sostenere i progetti avanzati dai giovani, finanziati con un fondo di 5 milioni di euro.
  • Il pacchetto impegna la regione nell’approvazione di una nuova legge sull’equo compenso per i liberi professionisti.

I liberi professionisti e i lavoratori autonomi contribuiscono attivamente allo sviluppo economico e sociale del territorio della regione Lazio. Per sostenere e supportare questa categoria di lavoratori è stato approvato un nuovo pacchetto di aiuti, che andrà ad aggiornare le normative regionali per favorire l’accesso al credito e semplificare le procedure burocratiche per la richiesta di finanziamenti.

I giovani imprenditori sono al centro dell’attenzione della regione, che ha l’obiettivo di ampliare il novero dei beneficiari delle agevolazioni attive. Per il 2025 e 2026 è prevista l’erogazione di contributi a fondo perduto finanziati con una dotazione da 5 milioni di euro.

Scopriamo quali sono gli aiuti e le misure per i liberi professionisti della regione Lazio e cosa cambia con l’approvazione del nuovo pacchetto di agevolazioni per gli autonomi.

Regione Lazio: nuove misure per i liberi professionisti 2025

La regione Lazio sostiene i liberi professionisti con una serie di misure e agevolazioni per il 2025-2026. Il nuovo pacchetto denominato “La Regione Lazio per i Professionisti: Normativa, Opportunità, Finanziamenti1” prevede una serie di novità a livello legislativo, fiscale e creditizio che andranno a sostenere e a supportare il lavoro autonomo favorendo l’accesso ai finanziamenti, ampliando la platea di beneficiari degli aiuti ed erogando contributi a fondo perduto per gli imprenditori.

L’obiettivo è quello di snellire le procedure di richiesta dei finanziamenti rendendo più facile l’accesso al credito soprattutto per le categorie più giovani di professionisti. Ricordiamo che a livello nazionale le imprese condotte da under 35 sono in netta discesa: si parla di 42 aziende perse in 10 anni.

liberi professionisti lazio

Le iniziative promosse dalla regione sono le seguenti:

  • tramite delle modifiche alla normativa attuale si andranno a semplificare le procedure di accesso ai finanziamenti, snellendo la burocrazia e sostenendo le iniziative imprenditoriali dei giovani professionisti;
  • vengono erogati (nel mese di maggio) degli avvisi pubblici per l’accesso a contributi a fondo perduto per sostenere le nuove attività avviate da giovani professionisti, con la copertura fino al 60% delle spese e un massimale di 25 mila euro;
  • vengono fissate le prossime convocazioni della consulta regionale dei liberi professionisti e dei lavoratori atipici e della nuova consulta dei giovani professionisti e imprenditori del Lazio (istituita lo scorso dicembre).

Non solo: è prevista anche l’approvazione della nuova legge regionale sull’equo compenso, che va a recepire la legge regionale n.49 del 20232 e obbliga tutte le società di emanazione regionale ad adeguarsi.

1. Finanziamenti più accessibili

Il Lazio conferma il proprio sostegno per i lavoratori e le lavoratici autonome, in particolare per i liberi professionisti che ogni giorno contribuiscono alla crescita economica della regione.

Secondo l’ultimo rapporto sulle libere professioni in Italia3 (relativo al 2024), nel Lazio i liberi professionisti costituiscono circa il 38% dei lavoratori indipendenti: questo dato, insieme ai numeri della Lombardia, è il più alto in Italia. Le donne inoltre, occupano una posizione prevalente in questa categoria.

A tal fine, nel pacchetto di iniziative è stata inserita l’intenzione di modificare le normative di accesso ai finanziamenti per rendere più agevoli e snelle le richieste e per ampliare i potenziali beneficiari delle misure.

2. Contributi a fondo perduto per giovani professionisti

Nel mese di maggio verranno pubblicati due avvisi pubblici dedicati ai giovani imprenditori laziali che hanno un progetto da realizzare: questi ultimi possono richiedere, tramite due finestre temporali nel 2025 e 2026, dei finanziamenti a fondo perduto alla regione. La dotazione finanziaria complessiva per entrambe le finestre è di 5 milioni di euro.

Si prevede un contributo che copra fino al 60% del progetto presentato, con un massimale di 25 mila euro. Maggiori dettagli verranno forniti con la pubblicazione del bando ufficiale.

3. Consulta dei giovani professionisti

Nel mese di dicembre 2024 è nata la consulta dei giovani professionisti e imprenditori del Lazio che vuole sostenere l’impegno degli imprenditori under 40 e favorire la loro partecipazione attiva alle politiche del settore.

Lazio Innova, quindi, potenzierà i propri servizi informativi andando a dedicare ampi spazi di orientamento sulle opportunità di finanziamento ai liberi professionisti provenienti dall’Unione europea.

Legge regionale sull’equo compenso per liberi professionisti

Tra le misure previste dal pacchetto c’è anche l’approvazione di una legge regionale sull’equo compenso per i liberi professionisti, che ha l’obiettivo di fissare retribuzioni proporzionate alle competenze degli autonomi per contrastare il fenomeno dei compensi inadeguati.

La consulta regionale dei liberi professionisti e dei lavoratori atipici iscritti alla gestione separata dell’INPS, istituita da una legge regionale del 14 luglio 2014, è convocata per marzo per valutare l’impatto nelle nuove misure per i lavoratori autonomi del Lazio e per discutere su possibili nuove proposte a sostegno di questa categoria di professionisti.

  1. Crescita e competitività: presentate le nuove misure dedicate ai professionisti, Regione Lazio, regione.lazio.it ↩︎
  2. Legge 21 aprile 2023, n. 49, Gazzetta Ufficiale, gazzettaufficiale.it  ↩︎
  3. IX rapporto sulle libere professioni in Italia, anno 2024, osservatoriolibereprofessioni.eu ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Laura Pellegrini

Giornalista e content editor

Dopo la Laurea in Comunicazione e Società, ho iniziato la carriera da freelance collaborando con diverse realtà editoriali. Ho scritto alcuni e-book sui bonus e ad oggi mi occupo della redazione di articoli di economia, risparmio e lavoro.
Fact-Checked
Avatar di Giovanni Emmi
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista
Revisione al 22 Febbraio 2025
Commercialista dal 🧗🏾‍♀️secondo millennio, innovatore professionale nel terzo millennio🏃🏾‍♂️. Il futuro della professione del commercialista nel mio ultimo libro "dalla società alla rete tra professionisti".

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.