Riforma fiscale: addio alle cartelle esattoriali, ecco le novitÃ
Con la riforma fiscale le cartelle esattoriali, per come le conosciamo, verranno messe da parte: ecco per quali debiti scompariranno.
Con la riforma fiscale le cartelle esattoriali, per come le conosciamo, verranno messe da parte: ecco per quali debiti scompariranno.
Da settembre 2024 arriveranno nuove regole per il sistema sanzionatorio italiano: ecco cosa accadrà in caso di tasse non pagate o mancate dichiarazioni.
L’INPS apre la possibilità di chiedere online l’ISCRO per i lavoratori autonomi che hanno subito una perdita economica: c’è tempo fino al 31 ottobre.
Ecco cosa prevede il decreto attuativo per la deduzione al 120% sui costi del lavoro per le imprese che assumono a tempo indeterminato.
Viene approvato il Decreto Riscossione che stabilisce alcune modifiche sostanziali del sistema del recupero fiscale italiano.
Il Decreto Coesione va a modificare l’applicazione delle imposte su diversi tipi di redditi, per lavoratori autonomi, imprese e dipendenti. Ecco tutte le misure approvate dal Consiglio dei Ministri.
Dal 1 luglio 2024 non è più disponibile il mercato tutelato per l’energia ARERA, per cui i cittadini si devono interfacciare con il mercato libero.
Una panoramica degli aumenti salariali nei vari settori della Pubblica Amministrazione: le retribuzioni si sono adeguate all’aumento del costo della vita? Ecco le tabelle.
L’intelligenza artificiale arriva anche nel pubblico impiego, diventando al tempo stesso un rischio e un’opportunità . Ecco quali sono le conseguenze e le sfide.
L’Ape Sociale è un’indennità INPS riconosciuta a determinate categorie di lavoratori ancora nel 2024: ecco come funziona.