- Il leasing auto per le partite IVA è una forma di finanziamento grazie alla quale un professionista, una ditta individuale o un’impresa può usufruire di un’auto, nuova o usata, tramite il versamento mensile di un canone.
- I leasing si suddividono in due categorie: leasing finanziario e full leasing. Inoltre, in alcuni casi è previsto un anticipo, mentre in altri è possibile sottoscrivere il contratto anche senza un investimento minimo iniziale.
- Tramite leasing aziendale non si diventa possessore dell’auto, ma ci sono comunque delle spese. Una possibile alternativa è rappresentata dal noleggio auto a lungo termine.
Il leasing auto per le partite IVA è una soluzione interessante per aziende e professionisti che hanno necessità di un veicolo nuovo per il loro business, in alternativa all’acquisto di un’auto aziendale. È una forma di finanziamento che permette di usufruire subito di un bene, nel caso in esame un’auto, pagando il prezzo del veicolo con un corrispettivo mensile per un certo periodo di tempo.
I vantaggi sono diversi: il veicolo non diventa di proprietà e si ha accesso ad una serie di agevolazioni fiscali. Ma è necessario affrontare il versamento delle rate mensili, oltre a sostenere una serie di costi per l’utilizzo del mezzo. Il leasing auto per partite IVA conviene davvero? In alcuni casi sì, ma si possono valutare anche altre soluzioni, come il noleggio a lungo termine.
Indice
- Leasing auto per partite IVA: come funziona
- Cosa è compreso nel leasing per l’auto aziendale
- Come chiudere il contratto di leasing
- Leasing auto e detrazione fiscale
- Leasing auto e regime forfettario
- Quali sono i vantaggi del leasing auto per le partita IVA
- Quali sono gli svantaggi del leasing auto
- Leasing auto o noleggio a lungo termine?
- Quando conviene il leasing auto per partite IVA?
Leasing auto per partite IVA: come funziona
Il meccanismo del leasing dell’auto aziendale è simile a quello di un finanziamento per partite IVA. In questo caso, l’oggetto del contratto è un’auto. Viene data la possibilità quindi di utilizzare subito un veicolo, pagando il corrispettivo del suo controvalore in rate mensili.
La durata minima di un leasing aziendale per auto è generalmente di 12-24 mesi, con una tempistica massima compresa tra 5 e 8 anni. Un tempo, il leasing auto riguardava solo i veicoli nuovi. Oggi è possibile richiederlo anche per un’auto usata di massimo 4 anni.

Ci sono diverse tipologie di contratti di leasing. La prima distinzione è la seguente:
- leasing con anticipo: alla sottoscrizione è richiesto il versamento di un importo iniziale per attivare il contratto, generalmente pari al 10% o al 20% del valore totale;
- leasing senza anticipo: non è richiesto alcun acconto iniziale, ma il canone mensile sarà più alto.
Un’altra distinzione riguarda i servizi inclusi nel contratto. In questo caso si distingue tra:
- leasing finanziario: paghi esclusivamente il costo del veicolo;
- full leasing: sono inclusi una serie di servizi aggiuntivi come manutenzione, cambio gomme ecc.
Cosa è compreso nel leasing per l’auto aziendale
Nel contratto di leasing finanziario, come professionista o azienda, bisogna sostenere i seguenti costi non compresi generalmente nell’accordo:
- bollo auto;
- assicurazione;
- spese di manutenzione ordinaria del veicolo (carburante, revisione).
Invece, la sottoscrizione di un contratto di full leasing può includere in più una serie di servizi, come la manutenzione ordinaria e straordinaria, la sostituzione delle gomme, l’assistenza stradale e un eventuale veicolo sostitutivo in caso di riparazione. Ovviamente, ciò comporta un canone mensile maggiore.
Per conoscere gli importi del canone, si consiglia di effettuare una simulazione di leasing auto, offerta da banche e agenzie di leasing. In questo modo è possibile confrontare le tipologie di auto più convenienti e l’offerta più vantaggiosa.
Come chiudere il contratto di leasing
Una volta versate tutte le rate in base al piano di leasing, hai le seguenti opzioni:
- rinnovare il contratto: si può scegliere di prendere un altro veicolo e aprire un nuovo leasing;
- riscattare il veicolo: versando la maxi-rata finale, è possibile diventare il legittimo proprietario dell’auto;
- interrompere il contratto di leasing: si può decidere di non riscattare l’auto e chiudere il contratto.
Inoltre, è possibile chiudere il leasing aziendale in anticipo, pagando l’intera somma residua per il riscatto del veicolo.
Leasing auto e detrazione fiscale

Uno degli aspetti più interessanti del leasing dell’auto riguarda i vantaggi fiscali. Il primo punto da considerare è la deducibilità dei canoni, pari al 100%, per i veicoli utilizzati esclusivamente ai fini aziendali. Invece, per quelli a uso promiscuo, la percentuale di deducibilità è del 20%.
Inoltre, si possono ottenere i seguenti vantaggi fiscali:
- per tutto il periodo del leasing, l’auto non è inserita tra i beni dell’azienda, in quanto non proprietario;
- è possibile detrarre l’IVA al 40% sull’importo indicato in fattura;
- deducibilità delle spese accessorie (carburante, manutenzione, bollo) pari al 20%.
Infine, in caso di riscatto del veicolo, la maxi-rata non verrà interamente imputata nel primo esercizio utile, ma sarà frazionata come deduzione fiscale per tutta la durata del contratto.
Leasing auto e regime forfettario
Il regime forfettario rappresenta oggi l’unica forma di regime fiscale agevolato per professionisti e partite IVA individuali. La sua caratteristica principale è l’applicazione di una flat tax forfettaria, pari al 5% per i primi cinque anni e successivamente al 15%, secondo il principio di cassa. Ciò significa che questa percentuale si applica sul fatturato annuo, senza considerare spese, detrazioni o deduzioni fiscali.
Nel caso del noleggio auto, non è possibile dedurre i costi del canone o quello del riscatto. Inoltre, poiché il regime forfettario è esente da IVA, non è prevista la detrazione del 40% di questa imposta.
Quali sono i vantaggi del leasing auto per le partita IVA
Ecco di seguito i principali vantaggi:
- utilizzare un veicolo subito, senza dover versare l’intero controvalore;
- il veicolo non è di proprietà fino al riscatto;
- il bene non è pignorabile in caso di azione da parte dei creditori;
- i costi sono deducibili (ad eccezione del regime forfettario);
- avere sempre un veicolo nuovo, rinnovando il contratto al termine della scadenza.
Quali sono gli svantaggi del leasing auto
Esistono però anche degli aspetti negativi. In primo luogo, il canone del leasing è più alto rispetto ad altre soluzioni, come il noleggio a lungo termine. Inoltre, bisogna provvedere autonomamente all’assicurazione e al pagamento del bollo auto.
In caso di interruzione del contratto di leasing, si è comunque tenuti a versare le rate residue, dato che il leasing è assimilabile a una forma di finanziamento.
Infine, esiste il rischio che l’auto perda valore nel corso degli anni, trovandosi a riscattare un veicolo con una quotazione di mercato inferiore rispetto al prezzo iniziale.
Leasing auto o noleggio a lungo termine?
Il leasing di un’auto per professionisti e aziende può essere una valida alternativa all’acquisto di un veicolo nuovo. Tuttavia, oggi esiste la possibilità del noleggio a lungo termine: anche in questo caso è previsto il versamento di un canone mensile per l’utilizzo dell’auto. Ma, sebbene queste due formule possano sembrare simili, presentano diverse differenze.
1. Tipologia di contratto
In primo luogo, il leasing è una forma di finanziamento: bisogna pagare l’intero importo finanziato anche se il contratto viene interrotto. Al contrario, il noleggio a lungo termine funziona come una sorta di abbonamento: previo preavviso, si può sospendere il versamento della rata e restituire il veicolo.
2. Sottoscrizione e servizi
Nel leasing è quasi sempre richiesto un anticipo per la sottoscrizione, mentre nel noleggio auto solitamente non è previsto. Un altro aspetto rilevante riguarda i servizi inclusi. Con il noleggio auto sono comprese la manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre al pagamento di imposte come il bollo auto e l’assicurazione. Nel leasing, invece, i servizi inclusi sono più limitati: assicurazione e bollo auto restano a carico dell’impresa o del professionista.
3. Durata e chiusura del contratto
Il noleggio a lungo termine ha generalmente una durata più breve rispetto al leasing, che può estendersi fino a 5-8 anni. Tuttavia, il leasing offre il vantaggio di poter riscattare il veicolo alla chiusura del contratto, opzione non prevista nel noleggio a lungo termine. Inoltre, il valore del veicolo riscattato può essere utilizzato per sottoscrivere un nuovo contratto.
Quando conviene il leasing auto per partite IVA?
Come visto qui, entrambe le soluzioni possono essere utili se c’è la necessità di un veicolo per la l’attività d’impresa, ma senza investire una somma iniziale che andrebbe a gravare sul bilancio dell’impresa. Ma quando conviene scegliere il leasing?
Questa opzione può essere ideale se c’è bisogno di una flotta aziendale e di veicoli sempre nuovi. Inoltre, è particolarmente indicata se c’è l’intenzione di acquistare un’auto e senza sottoscrivere un finanziamento in banca: una volta riscattata, si diventa proprietari.
Leasing auto – Domande frequenti
Per il leasing auto per partite IVA con utilizzo strumentale, è possibile dedurre il 100% del canone. Invece, nel caso di utilizzo promiscuo del veicolo, la deducibilità delle spese è limitata al 20%.
Tra i principali svantaggi del leasing vi è l’obbligo di versare l’intero importo del contratto anche nel caso in cui si desideri sospenderlo, poiché si tratta di una forma di finanziamento. Inoltre, in caso di riscatto, la maxi-rata non può essere detratta integralmente nel primo esercizio utile, ma deve essere suddivisa lungo gli anni residui del contratto di leasing. Infine, nel corso degli anni, potrebbe verificarsi una svalutazione del valore dell’auto.
Il leasing auto e il noleggio a lungo termine sono entrambe soluzioni che consentono di usufruire di un veicolo nuovo senza acquistarlo. Tuttavia, esistono diverse differenze, sia per l’importo delle rate da versare, generalmente più basso per il noleggio, sia per la natura stessa del contratto: il noleggio è assimilabile a un abbonamento, mentre il leasing è un vero e proprio finanziamento.
Gennaro Ottaviano
Esperto di economia aziendale e gestionale