Legge di Bilancio 2025: tutte le misure per il lavoro e le assunzioni
La Legge di Bilancio 2025 introduce diversi sostegni, agevolazioni e bonus per favorire le assunzioni e per il lavoro: ecco di cosa si tratta.
La Legge di Bilancio 2025 introduce diversi sostegni, agevolazioni e bonus per favorire le assunzioni e per il lavoro: ecco di cosa si tratta.
Il Governo sta lavorando a una riforma che potrebbe modificare il rapporto di lavoro dei medici di famiglia e la loro formazione. Scopriamo le novità 2025 e cosa cambia.
Quali sono i limiti, i requisiti e cosa bisogna fare per aderire al regime forfettario destinato a liberi professionisti e piccoli imprenditori. Tutte le novità e obblighi di fatturazione elettronica.
Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore nuove regole sui buoni pasto: tetto delle commissioni al 5%, maggior trasparenza e possibili novità per aziende ed esercenti. Ecco come cambia il welfare dei lavoratori.
Un OSS a domicilio svolge la propria professione direttamente a casa dell’assistito: ecco cosa fa e quanto guadagna in media.
Gli artigiani e commercianti con partita IVA, in alcuni casi, possono non pagare i contributi all’INPS: scopriamo quando e come è possibile.
I contributi e le tasse sono le spese più consistenti che un lavoratore autonomo deve sostenere. Scopriamo il costo fisso mensile di una partita IVA in regime ordinario e forfettario.
Il bando ISI Inail 2024 prevede lo stanziamento di 600 milioni di euro per innovare le aziende in termini di sicurezza sul lavoro. Ecco quali sono i contributi.
Dal 2025 per le partite IVA sarà possibile rateizzare i debiti cumulati con INPS e INAIL fino a 60 rate mensili. Ecco tutte le prospettive.
La Cassa Forense rappresenta la cassa di gestione previdenziale e assistenziale alla quale devono iscriversi i professionisti iscritti all’Albo degli avvocati. Ecco quali sono le scadenze previste per il pagamento dei contributi 2025.