Alluvione Emilia Romagna: 3.000 euro una tantum alle Partite Iva
Il Decreto Emilia Romagna garantisce un aiuto fino a 3.000 euro una tantum per le Partite Iva delle zone colpite dall’alluvione. Ecco come funziona nel dettaglio.
Il Decreto Emilia Romagna garantisce un aiuto fino a 3.000 euro una tantum per le Partite Iva delle zone colpite dall’alluvione. Ecco come funziona nel dettaglio.
Nel 2021 è stata introdotta la prova orale per l’abilitazione degli avvocati a causa del Covid. Ecco la guida alle prove previste per l’abilitazione 2023.
Si amplia il campo d’azione dei dentisti per la medicina estetica, con il Ddl semplificazioni. Leggi l’articolo per conoscere le novità .
Cambiano le regole per i licenziamenti per assenze ingiustificate: i lavoratori non avranno più diritto alla Naspi. Ecco perché.
Quando si può ricorrere al licenziamento per giusta causa? Quali sono i limiti e quanto costa alle aziende? Leggi qui tutte le informazioni sulla modalità di licenziamento.
Con la ricongiunzione dei contributi puoi riunire in un’unica posizione contributiva i versamenti assicurativi e previdenziali ai fini pensionistici. Scopri come funziona e quando conviene.
Quali sono le operazioni esenti IVA? Quando non si applica l’IVA in fattura? Scopri quello che c’è da sapere sulle attività fiscali che non prevedono l’applicazione dell’imposta indiretta.
Novità in arrivo per i medici gettonisti che, con gli emendamenti al Decreto Bollette, potranno operare in tutti i reparti e non solo in quelli di emergenza. Ma vediamo tutte le novità che sono state introdotte.
Con il regime forfettario, secondo le ultime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, la marca da bollo di due euro fa reddito, ecco chi paga.
I titolari di Partita Iva in regime forfettario devono presentare la dichiarazione dei redditi con il Modello Redditi Persone Fisiche. Leggi la guida per sapere come funziona e come compilarlo in autonomia.