Si può prendere la disoccupazione con partita IVA forfettaria? Limiti e regole 2025
Disoccupazione e partita Iva forfettaria sono compatibili tra loro, ma a precise condizioni: scopriamo i limiti reddituali e le regole per ottenere l’indennità .
Disoccupazione e partita Iva forfettaria sono compatibili tra loro, ma a precise condizioni: scopriamo i limiti reddituali e le regole per ottenere l’indennità .
Disponibile da gennaio 2025, il bonus anziani consiste in un assegno da 850 euro per l’assistenza degli over 80 già titolari di indennità di accompagnamento.
Si può essere assunti con la partita Iva? Scopriamo quando è possibile e quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle collaborazioni con lavoratori autonomi.
Come si calcola lo stipendio netto? Qual è la differenza con quello lordo? Scopri come funziona, quali valori considerare e usa il calcolatore per scoprire quanto guadagni effettivamente.
Per calcolare lo stipendio netto part-time si applica una precisa formula. Scopri come funziona e cosa ti serve per conoscere subito quanto puoi guadagnare in un mese o in un anno.
Le domande per il contributo a fondo perduto dedicato alle associazioni sportive potranno essere presentate a partire dall’11 marzo e fino al 22 aprile 2024, ma solo se si dispone di specifici requisiti: ecco quali.
I docenti titolari di una cattedra part-time che impartiscono lezioni o ripetizioni private devono avere la partita Iva: scopriamo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Anche i titolari di partita Iva possono avere un fisso mensile a specifiche condizioni: ecco i casi in cui è possibile, le regole e i limiti.
Il procacciatore d’affari deve aprire la partita Iva? Ecco quando è obbligatoria, qual è il codice Ateco e gli obblighi fiscali per questa professione.
Cosa significa coefficiente di redditività nel regime forfettario? Scopri cos’è, come calcolarlo e la percentuale da applicare con la tabella aggiornata.