Regime forfettario con limite a 100.000 euro: le ipotesi della manovra 2025
Per le partite IVA forfettarie potrebbe presto arrivare una nuova soglia massima di reddito annuo, a 100.000 euro, con la manovra 2025.
Per le partite IVA forfettarie potrebbe presto arrivare una nuova soglia massima di reddito annuo, a 100.000 euro, con la manovra 2025.
Formarsi in una scuola prestigiosa ed intraprendere una difficile gavetta: il mondo della recitazione non è un ambiente facile e diventare attore è un percorso lungo e irto di ostacoli. Ma non è certo impossibile, specialmente dove c’è il talento.
Un dipendente pubblico o privato che effettua una trasferta lavorativa ha diritto al rimborso spese. Scopri quali sono le tipologie previste e come si applica la tassazione.
L’isopensione è uno strumento disponibile fino alla fine del 2026. L’INPS recentemente ha spiegato il funzionamento del ricalcolo: ecco quando effettuarlo.
I periodi di malattia vengono regolarmente retribuiti al dipendente, ma chi paga tra INPS e azienda? Scopriamo la normativa e le regole in base al CCNL di appartenenza.
Come funzionano le rivalutazioni INAIL per danno biologico nel 2024 e cosa sono le tabelle di Milano da applicare in caso di infortunio.
I lavoratori autonomi e i professionisti che lavorano per aziende, società e professionisti senza essere dipendenti sono freelance. Ma come si diventa freelance e quali sono i vantaggi? Leggi la guida per conoscere tutti i dettagli.
Come si pagano le tasse con un B&B non organizzato a forma di impresa? Si può applicare la cedolare secca? Tutte le nuove regole.
Un Bed and Breakfast occasionale non necessita di partita IVA, ma per essere definito tale prevede il rispetto di particolari requisiti. Scopri come funziona e cosa comporta dal punto di vista pratico e fiscale.
Affittare casa su Booking è possibile sia per pernottamenti lunghi che per soggiorni brevi: ecco come fare, quanto costa e regolamento.