Intelligenza Artificiale Generativa: definizione, esempi e utilizzi per le imprese
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa è solo all’inizio. Cos’è, quali sono i rischi, i benefici e gli esempi di applicazione
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale generativa è solo all’inizio. Cos’è, quali sono i rischi, i benefici e gli esempi di applicazione
OpenAI ha creato DALL-E 3, una intelligenza artificiale che genera immagini sulla base delle indicazioni testuali inserite su ChatGPT. Ecco come funziona e quando arriverà .
Secondo un’indagine condotta dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, solamente il 2% delle PMI ha investito in intelligenza artificiale. Quali sono i motivi e le possibili conseguenze? Ecco tutti i dati.
Con l’uso dell’intelligenza artificiale è possibile anche creare un piano di welfare aziendale: ecco come procedere passo a passo.
Cos’è, come funziona e prossimi sviluppi di ChatGPT Enterprise, l’intelligenza artificiale dedicata alle imprese recentemente proposta da OpenAI.
ChatGPT rappresenta l’ultima evoluzione nell’ambito dell’intelligenza artificiale generativa, che sfrutta il linguaggio naturale per rispondere alle esigenze degli utenti. Ecco come funziona e ultime novità .
Anche in Italia è finalmente arrivato Bard, il nuovo chatbot di Google basato sull’Intelligenza artificiale. Cosa cambia rispetto a ChatGPT e cosa permette di fare? Scopri cos’è e come funziona
Il governo ha annunciato l’arrivo di un nuovo fondo dedicato all’intelligenza artificiale in Italia, da 150 milioni di euro. Ecco quali sono le prospettive.
Con la digitalizzazione dell’Agenzia delle Entrate è stato introdotto un nuovo meccanismo sui controlli fiscali attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale. L’Agenzia ha chiarito come funziona il processo di individuazione dei soggetti a rischio evasione.
La revisione legale potrebbe presto essere svolta in parte dall’intelligenza artificiale: ecco quali sono le implicazioni e i costi.