- La Naspi è un’indennità di disoccupazione che spetta ad alcune categorie di lavoratori: conoscere l’importo lordo è importante per calcolare quanto viene erogato mensilmente.
- Per conoscere l’importo della Naspi occorre sommare le retribuzioni degli ultimi 4 anni, dividerle per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicare il risultato per 4,33.
- Il contributo mensile Naspi fa reddito ed è sottoposto a tassazione, ma prevede anche il riconoscimento delle detrazioni per i lavoratori dipendenti.
Se il lavoro viene meno, l’unica indennità riconosciuta a livello statale è la Naspi, che spetta ai lavoratori dipendenti che hanno perso la propria occupazione involontariamente a causa del licenziamento, allo scadere del contratto (senza proroga), oppure in seguito alle dimissioni per giusta causa.
L’importo dell’indennità di disoccupazione varia in relazione alle retribuzioni percepite nei quattro anni precedenti e al numero di settimane di contribuzione versate. Se vuoi conoscere il valore netto dell’indennità di disoccupazione che ti spetta mensilmente, devi partire dall’importo lordo della Naspi dal quale dovrai sottrarre le ritenute IRPEF secondo gli scaglioni di reddito.
Scopriamo come si calcola l’importo della Naspi dal lordo al netto e quali sono i massimali e minimali 2024.
Indice
Qual è l’importo lordo della Naspi 2025
La regola generale per il calcolo dell’importo lordo della Naspi prende in considerazione la retribuzione media mensile ottenuta negli ultimi quattro anni di lavoro (comprese eventuali tredicesime e quattordicesime). Sono esclusi dal calcolo, invece, i periodi che hanno già dato luogo all’indennità di disoccupazione.
La formula per eseguire il calcolo è la seguente: (Somma stipendi percepiti / Numero settimane contributive) * 4,33.
Di questo risultato, però, non si prende tutto ma solo una parte. Secondo la normativa vigente, ovvero in base alle regole dettate dall’INPS, la Naspi è pari al 75% dell’importo di riferimento, più un eventuale 25% della differenza tra quest’ultimo e la retribuzione del lavoratore. Ciò significa nella pratica che che:
- entro i 1.425,21 euro di retribuzione media mensile spetta il 75%;
- oltre i 1.425,21 euro di retribuzione media mensile , spetta il 75% a cui si somma il 25% della differenza.
In linea generale, considerando le regole di calcolo, l’importo della Naspi è spesso inferiore alla retribuzione mensile degli anni precedenti. Infatti, per calcolare l’indennità, si tengono in considerazione anche le settimane di contribuzione versate e il coefficiente 4,33. Può accadere, comunque, che le retribuzioni dei quattro anni precedenti siano particolarmente elevate da definire un importo Naspi superiore.
Un esempio pratico
Consideriamo la situazione di Mario, un lavoratore attualmente disoccupato che ha svolto due anni di lavoro nell’azienda X con una retribuzione di 1.500 euro lordi. Nei due anni precedenti, invece, era impiegato nell’azienda Y con retribuzione di 2.500 euro lordi. Poniamo che in totale abbia percepito 96.000 euro, con 208 settimane lavorate.
La sua retribuzione media giornaliera è pari a (96.000/208)*4,33, cioè 1.998,46 euro. Di questi, però, gli spettano:
- 75% per il reddito fino a 1.425,21 euro, quindi un importo di 1.068,90 euro;
- 25% per i restanti 573,25 euro, quindi altri 143,31 euro.
L’importo della Naspi che può ricevere Mario è pari a 1.212,21 euro. Ogni anno, inoltre, la cifra è soggetta a rivalutazione, cioè quel meccanismo di adeguamento degli importi delle prestazioni sociali e assistenziali all’andamento dell’inflazione. Se i prezzi aumentano, anche le prestazioni statali verranno incrementate gradualmente.
Naspi: come calcolare l’importo netto
Gli importi sino a qui descritti sono lordi. Considerando che anche la Naspi fa reddito (anche ai fini ISEE), l’indennità deve essere tassata come tutti gli altri redditi da lavoro. Allo stesso modo, sulla Naspi si applicano anche le detrazioni da lavoro dipendente e quelle relative ai familiari a carico.
Per calcolare il netto dall’importo lordo della Naspi è necessario sottrarre le ritenute IRPEF (secondo gli scaglioni di reddito) e le imposte dovute al valore calcolato precedentemente. In seguito bisogna aggiungere le eventuali detrazioni spettanti.
Se per esempio ricevi annualmente un’indennità di disoccupazione pari a 20.000 euro, dovrai calcolare l’IRPEF in questo modo: 20.000 x 23% (primo scaglione) = 4.600 euro. Poi sottrai il risultato all’indennità e ottieni 15.400 euro netti di Naspi.
Ricorda che l’importo della Naspi che ricevi mensilmente è già netto, quindi non dovrai decurtare l’IRPEF, in quanto già trattenuta dall’INPS in qualità di sostituto di imposta. L’ente in questo periodo versa invece al percettore anche i contributi figurativi.
Indennità di disoccupazione e tagli mensili
Per evitare che l’importo della Naspi divenisse troppo elevato, il legislatore ha previsto un meccanismo di decurtazione mensile sull’indennità di disoccupazione. Secondo la normativa, l’importo della Naspi viene ridotto del 3% ogni mese a decorrere dal primo giorno del 6° mese di fruizione.
Riprendendo l’esempio riportato sopra, Mario riceverà per i primi sei mesi un’indennità pari a 1.212,21 euro, mentre dal 6° mese prenderà 1,175,85 euro. Il taglio si protrarrà fino alla scadenza naturale del beneficio.
L’unica eccezione riguarda coloro che hanno compiuto 55 anni di età alla data di presentazione della domanda: in questo caso il taglio al 3% parte dall’ottavo mese anziché dal sesto.
Importo lordo Naspi – Domande frequenti
L’importo dell’indennità di disoccupazione Naspi 2024 dipende dalla retribuzione imponibile degli ultimi quattro anni, con riferimento alle nuove soglie di reddito. Questo valore viene diviso per il numero di settimane di contribuzione e poi moltiplicato per 4,33.
Per conoscere con precisione l’importo delle rate basta accedere, nel portale Inps, da “Tutti i servizi” a “Nuova Assicurazione sociale per l’impiego ( NASpI): consultazione domande”, inserire le proprie credenziali (PIN o SPID) e trovare le informazioni relative all’ultima domanda presentata.
La Naspi viene corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane di contribuzione degli ultimi quattro anni, quindi fino a un massimo di 24 mesi.
Laura Pellegrini
Giornalista e content editor