Fondo Est: cos’è, come funziona, a chi si rivolge e come aderire

A fianco del Servizio Sanitario Nazionale, i lavoratori dipendenti di alcuni settori possono iscriversi a Fondo Est, un Ente che offre assistenza sanitaria integrativa a tariffe agevolate: scopriamo come funziona, cosa copre e come aderire.

Adv

fondo est assistenza integrativa
  • Fondo Est è un Ente volto a garantire trattamenti di assistenza sanitaria integrativa ai lavoratori del commercio, turismo, servizi e affini.
  • L’iscrizione al fondo è obbligatoria per i lavoratori a tempo indeterminato, agli apprendisti e talvolta anche ai lavoratori a termine (se previsto dal CCNL).
  • I dipendenti iscritti al fondo hanno diritto a dei rimborsi per prenotazioni effettuate presso le strutture pubbliche e private convenzionate con UniSalute.

I lavoratori dipendenti a tempo indeterminato dei settori del commercio, turismo e affini possono contare sul sostegno e sui trattamenti sanitari integrativi di Fondo Est, uno degli Enti più importanti in Italia in grado di offrire prestazioni sanitarie di cura e riabilitazione a tariffe agevolate, in convenzione con UniSalute.

Secondo i dati ufficiali1, aggiornati al 31 dicembre 2023, sono ormai oltre 2 milioni i lavoratori che risultano iscritti a questo fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa e oltre 260mila le aziende che aderiscono al servizio. Fondo Est è infatti una valida alternativa al Servizio Sanitario Nazionale, offrendo strutture convenzionate e trattamenti specializzati in modo capillare in tutta Italia.

Scopriamo cos’è e come funziona Fondo Est, l’Ente che garantisce assistenza sanitaria integrativa e trattamenti agevolati ai lavoratori dipendenti che risultano iscritti all’associazione: quali servizi e prestazioni offre, come avviene il rimborso e come iscriversi.

Cos’è il Fondo Est

Fondo Est è un Ente che possiede la natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue fini di lucro: è nato nel 2005, grazie a un accordo tra i sindacati recepito dai CCNL di alcuni settori lavorativi (commercio, turismo, servizi e affini).

Il suo scopo è quello di garantire, ai lavoratori iscritti, trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al Servizio Sanitario Nazionale. I lavoratori dipendenti iscritti al fondo, infatti, possono prenotare visite e prestazioni presso strutture pubbliche convenzionale con il SSN oppure strutture private convenzionate con SiSalute (UniSalute).

Per ciascuna visita o spesa medica sostenuta per infortunio o malattia, ricovero in ospedale o pronto soccorso, per le visite specialistiche, esami diagnostici o altre prestazioni specializzate è possibile ottenere un rimborso entro limiti ben precisi.

Fondo Est e UniSalute: qual è la differenza?

fondo est assistenza sanitaria integrativa

Un dubbio molto frequente tra i lavoratori riguarda la differenza tra Fondo Est e Unisalute, che non sono la stessa cosa. Unisalute, infatti, è l’Ente che gestisce diversi Fondi di categoria tra cui Fondo Est, ma anche altri come Fondo Cadiprof, Fondo Fasa, ecc.

Così come le altre forme di Assistenza Sanitaria Integrativa, Fondo Est riveste un’importanza cruciale e soprattutto una valida alternativa al Sistema Sanitario Nazionale quando i tempi di attesa per le visite sono troppo lunghi.

Fondo Est: come funziona

Il lavoratore dipendente che risulta iscritto al fondo e che ha sostenuto una delle spese per determinate prestazioni mediche (ammesse) presso le strutture convenzionate, può ottenere il rimborso parziale presentando una copia della fattura in grado di attestare l’erogazione della prestazione. La documentazione si può inviare online, oppure tramite posta entro un anno dalla data della prestazione eseguita.

Il rimborso delle spese mediche sostenute dal lavoratore iscritto al fondo può avvenire grazie al versamento di una quota di iscrizione una tantum e di un contributo ordinario mensile oppure annuale: gli importi e le modalità di pagamento possono variare in funzione del CCNL e dunque del settore lavorativo degli iscritti.

Solitamente, comunque, le quote vengono versate dalle aziende, mentre al lavoratore spetta il pagamento di un contributo mensile di due euro che viene inserito nella busta paga (alla voce “EST: CONTRIBUTO”).

Fondo Est: a chi si rivolge

L’iscrizione al Fondo Est è obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e apprendisti a cui si applicano i seguenti CCNL:

  • settori Terziario distribuzione e servizi;
  • Pubblici esercizi e ristorazione collettiva;
  • Agenzie di viaggio e tour operator;
  • Distribuzione moderna organizzata;
  • delle Aziende Farmaceutiche Speciali;
  • delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie;
  • degli Impianti Sportivi;
  • delle Autoscuole;
  • delle Agenzie Funebri;
  • dei Fiori recisi;
  • del Settore Assistenziale Socio-Sanitario. 

In linea generale, qualora il CCNL lo preveda, l’iscrizione è aperta anche ai lavoratori dipendenti a tempo determinato con un contratto di durata non inferiore a 3 mesi.

Come iscriversi al Fondo Est

fondo est login iscrizione

Solitamente l’iscrizione al Fondo Est avviene in automatico da parte delle aziende, che comunicano i nominativi dei lavoratori all’Ente: per ricevere la conferma dell’avvenuta iscrizione, puoi controllare se nella busta paga è stato inserito il contributo di due euro.

Dal momento dell’iscrizione al momento in cui usufruire dei servizi previsti dal fondo, deve passare del tempo: la copertura, infatti, decorre al 1° giorno del 4° mese successivo alla decorrenza del versamento ordinario. Se per esempio il primo versamento in busta paga è avvenuto a luglio, la tua copertura avrà inizio il 1° novembre.

Una volta completata l’scrizione, avrai a disposizione le tue credenziali personali per accedere all’area privata dalla quale potrai prenotare visite, esami e prestazioni varie.

Per scoprire quali sono le strutture convenzionate con il fondo, presso le quali potrai prenotare visite, esami o altre prestazioni che diano diritto al rimborso, puoi consultare il sito web di Unisalute.

Fondo Est login: come prenotare le visite

Per prenotare una visita sfruttando l’assistenza sanitaria integrativa o modificare una prenotazione già confermata dovrai effettuare il login su My Fondo Est utilizzando le tue credenziali personali (codice fiscale e password).

Una volta effettuato l’accesso nell’area personale, avrai a disposizione una serie di operazioni tra le quali: prenotazioni di nuove visite, disdette o modifiche, caricamento di documenti per ottenere il rimborso, controllo dello stato di avanzamento delle richieste, verifica delle strutture convenzionate, ecc.

I lavoratori iscritti al Fondo Est hanno la possibilità di verificare i servizi e la polizza assicurativa anche tramite l’app UniSalute Up.

Cosa copre il Fondo Est

Fondo Est si rivolge esclusivamente ai lavoratori iscritti, ai quali copre in forma diretta diverse prestazioni tra visite specialistiche ed esami diagnostici, ma non si estende ai familiari a carico.

Per iscrivere questi ultimi sono previsti dei costi aggiuntivi variabili in base al tariffario previsto dai CCNL del settore di riferimento. Di seguito abbiamo riportato le prestazioni coperte dal fondo, la franchigia e il massimale.

PrestazioneFranchigiaMassimale
Visite Specialistiche20 euro700 euro
Diagnostica35 euro6.000 euro
Fisioterapiaprocedura “a rimborso”500 euro
Ticket per accertamenti diagnostici e pronto soccorsoprocedura “a rimborso” – nessuna franchigia500 euro
Chiemioterapia
Radioterapia
Dialisi
procedura “a rimborso” – nessuna franchigia6.000 euro
3 Pacchetti riabilitazione e controlloprocedura “a rimborso”500 euro a pacchetto
Agopunturaprocedura “a rimborso”250 euro
Presidi e ausili medici ortopediciprocedura “a rimborso”, 20% franchigia. Massimo 2 acquisti all’anno per tipologia3.000 euro
Invaliditàprocedura “a rimborso”Variabile da 6.000 a 8.000 euro
Lenti e occhialiprocedura “a rimborso”90 euro
Fonte: Fondoest.it

Fondo Est – Domande frequenti

Che cosa copre il Fondo Est?

Le prestazioni inerenti alla garanzia ticket accertamenti e pronto soccorso sono gestite direttamente da Fondo Est in forma di rimborso. Sono compresi in copertura tutti quegli accertamenti diagnostici non indicati nell’area diagnostica (esempio: analisi clinico-chimiche e microbiologiche).

Quanto ti rimborsa il Fondo Est?

Il Fondo rimborsa i ticket sanitari salvo uno scoperto di € 5,00 su ogni ticket ammesso a rimborso. Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni è di € 500,00. Le prestazioni sono previste in caso di patologia (presunta o accertata) indicata in prescrizione medica.

Quando si ha diritto al Fondo Est?

L’iscrizione a Fondo Est è obbligatoria per tutti i lavoratori a tempo indeterminato (sia part time che full time) e gli apprendisti. Sono esclusi quadri, titolari di azienda, collaboratori e soci.

Quali strutture sono convenzionate al Fondo Est?

Per verificare quali sono le strutture convenzionate con il fondo, presso le quali prenotare visite, esami o altre prestazioni con rimborso, puoi consultare il sito web ufficiale di Unisalute.

  1. Fondo Est, assistenza sanitaria integrativa, fondoest.it ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Laura Pellegrini

Giornalista e content editor

Dopo la Laurea in Comunicazione e Società, ho iniziato la carriera da freelance collaborando con diverse realtà editoriali. Ho scritto alcuni e-book sui bonus e ad oggi mi occupo della redazione di articoli di economia, risparmio e lavoro.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.