- I fondi sanitari sono degli strumenti di welfare integrativo nati per coprire determinate spese sanitarie ai lavoratori dipendenti in base a determinati settori produttivi.
- Tutti i cittadini ad oggi possono aderire ai fondi di assistenza sanitaria integrativa per ottenere prestazioni aggiuntive, integrative o sostitutive rispetto a quelle erogate dal Servizio Sanitario Nazionale.
- In Italia esistono 322 enti o associazioni iscritti all’Anagrafe dei fondi sanitari integrativi: i più noti sono il Fondo MetaSalute per i metalmeccanici, il Fondo Est per il turismo e il Fondo ASIM per il settore pulizie.
L’assistenza sanitaria integrativa è un tema sempre più rilevante per i cittadini italiani, cresciuto e diffuso in particolare dopo il periodo di pandemia. Oltre alle prestazioni e ai servizi erogati dal Sistema Sanitario Nazionale, infatti, chiunque può decidere di iscriversi a dei fondi sanitari privati per ottenere strumenti di welfare aggiuntivo rispetto a quelli previsti a livello nazionale.
Secondo le ultime rilevazioni del Ministero della Salute sull’assistenza integrativa in Italia1, ad oggi sono più di 16 milioni i lavoratori e le lavoratrici iscritti ai fondi sanitari integrativi. Nel nostro Paese operano più di 300 fondi di assistenza integrativa che, in alcuni casi, sostituiscono il SSN per certe tipologie di prestazioni.
Scopriamo cosa sono questi strumenti di welfare sanitario, a cosa servono, come aderire e quali sono i migliori fondi sanitari per i lavoratori e le lavoratrici italiane.
Indice
Fondi sanitari integrativi: cosa sono
I fondi di assistenza sanitaria sono strumenti di welfare che garantiscono ai cittadini di qualsiasi età e appartenenza sociale delle prestazioni aggiuntive o integrative rispetto a quelle erogate dal Sistema Sanitario Nazionale. In Italia, infatti, il SSN garantisce diverse tipologie di servizi a titolo gratuito per tutti i cittadini, ma spesso i tempi di attesa per la prenotazione e lo svolgimento delle visite sono molto lunghi.
In risposta alla tempestività e alle richieste dei cittadini, sono nati i fondi sanitari di assistenza integrativa che consentono di coprire (parzialmente o totalmente) le spese sostenute presso strutture private per tutelare la propria salute.
Introdotti ufficialmente con il decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 19922, la loro storia ha delle radici molto più antiche. I fondi sanitari, infatti, risalgono all’Ottocento e sono nati per tutelare la salute di artigiani e operai che hanno dovuto affrontare la guerra, la povertà, l’invalidità o altre malattie. Nel corso del tempo questi fondi hanno subito numerose modifiche e aggiornamenti per poi arrivare ad oggi, a offrire un servizio integrativo al SSN.
L’obiettivo è quello di dare una copertura completa e tempestiva a tutti i cittadini, che possono aderire a questi fondi anche attraverso i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro o semplicemente tramite adesioni individuali.
A cosa servono i fondi sanitari e quali servizi offrono

I fondi sanitari possono assumere la forma di enti, associazioni, società di mutuo soccorso, compagnie assicurative, ma queste ultime devono risultare regolarmente iscritte all’Anagrafe dei Fondi Sanitari, istituita dal Ministero della Salute con il decreto del 31 marzo 2008. Questo istituto garantisce la regolarità dell’attività svolta e tutela i consumatori italiani, verificando i requisiti minimi di ciascuna forma di assistenza integrativa.
I servizi garantiti dai fondi sanitari, ad oggi, spaziano tra diversi settori e riguardano, per esempio, prestazioni odontoiatriche, diagnostiche, trattamenti specializzati e altro ancora.
Garantiscono quindi prestazioni integrative (o complementari), aggiuntive (o supplementari), sostitutive (o duplicative) rispetto a quelle comprese nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) del Servizio Sanitario Nazionale.
Tipologie di fondi sanitari e caratteristiche
In Italia i fondi di assistenza sanitaria integrativa possono assumere diverse forme e strutture che ci permettono di differenziarli in base alle loro caratteristiche e al target di riferimento.
Tipologia di fondo sanitario | Caratteristiche | Chi può iscriversi |
---|---|---|
Fondi sanitari negoziali o contrattuali | Associazioni senza scopo di lucro o fondazioni, nate da contratti collettivi di lavoro o accordi collettivi | Solo i lavoratori inquadrati con uno specifico contratto collettivo nazionale |
Fondi sanitari aperti o polizze collettive | Fondi istituiti come patrimoni autonomi e separati o sotto forma di polizze assicurative | Prevedono adesioni individuali oppure collettive |
Casse e società di mutuo soccorso aventi esclusivamente fine assistenziale | Sono le forme di assistenza più antiche che operano in Italia | Prevedono sia adesioni individuali sia adesioni collettive |
A queste tre tipologie principali possiamo aggiungerne una quarta che, al momento, è ancora poco diffusa: si tratta dei Fondi sanitari doc. Questi ultimi sono rivolti a tutti i cittadini senza nessuna distinzione di condizioni individuali, sociali ed economiche ed offrono prestazioni che non sono previste dal SSN.
Elenco dei migliori fondi sanitari integrativi 2025
L’adesione a un fondo sanitario, come abbiamo visto, può essere prevista dal CCNL oppure può avvenire in forma individuale. Se non si rientra in alcuna categoria di lavoratori già iscritti ai fondi sanitari grazie al proprio contratto, è opportuno conoscere le migliori alternative. Per effettuare la scelta è necessario tenere in considerazione diversi aspetti, ad esempio:
- la lista delle strutture e dei medici convenzionati per comprendere a chi rivolgersi nel momento di bisogno;
- la quota di rimborso o copertura delle spese da sostenere o sostenute;
- la tipologia di prestazioni previste dal fondo.
Di seguito elenchiamo alcuni dei migliori fondi sanitari integrativi a cui è possibile aderire.
1. Fondo MetaSalute

MetaSalute è uno dei fondi sanitari più conosciuti in Italia, rivolto in particolare ai lavoratori dell’Industria metalmeccanica e dell’installazione di impianti, oltre ai lavoratori del comparto orafo e argentiero. L’obiettivo di questo fondo è quello di fornire assistenza e prestazioni integrative rispetto a quelle previste ed erogate dal SSN.
A partire dal 1° ottobre 2017 l’iscrizione al fondo è diventata obbligatoria per i lavoratori tutelati da queste tipologie contrattuali e la contribuzione è a carico dell’azienda. MetaSalute prevede un Piano Base al costo di 13 euro al mese a spese dell’azienda, con prestazioni sanitarie dirette o indirette.

2. Fondo Est
Costituito nel 2005, Fondo Est è una forma di assistenza sanitaria integrativa che si rivolge ai lavoratori sottoposti alle tutele dei seguenti contratti nazionali:
- CCNL del Terziario e del Turismo, con parte speciale per pubblici esercizi e per imprese di viaggi;
- CCNL delle Aziende Ortofrutticole e Agrumarie, delle Aziende Farmaceutiche Speciali, degli Impianti Sportivi, delle Autoscuole e delle Agenzie Funebri.
I prezzi possono variare da 12 a 30 euro per le aziende in base al piano specifico.
3. Fondo ASIM

Attivo dal 2014, il Fondo ASIM è la struttura di assistenza sanitaria integrativa dedicata ai lavoratori delle imprese esercenti servizi di Pulizia, Servizi Integrati e Multiservizi.
L’ente ha assunto la forma di associazione non riconosciuta e non persegue fini di lucro. L’obiettivo di ASIM è quello di garantire ai propri iscritti trattamenti di assistenza sanitaria integrativa al sistema pubblico.
Hanno diritto a questi trattamenti integrativi tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato ai quali si applica il CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati o multiservizi. Il costo è definito in base alla polizza stipulata in forma individuale, sotto forma di contributo ordinario (a partire da 4 euro per 12 mesi) e uno una tantum di 0,50 euro per ogni lavoratore.
4. SaluteMia

SaluteMia è stato costituito nel 2015 da parte del fondo sanitario integrativo dei Medici e degli Odontoiatri, sviluppato dalla Fondazione Enpam. Si rivolge ai lavoratori di questi settori e ai loro familiari, a cui offre assistenza sanitaria integrativa e completa rispetto ai servizi pubblici.
La società persegue obiettivi di interesse generale e opera esclusivamente in favore dei propri soci e dei loro familiari, che intende far partecipare ai benefici della mutualità associativa. Anche in questo caso il tariffario è variabile in base alle prestazioni specifiche.

5. Assidai
Assidai è il fondo di assistenza integrativa costituito nel 1990 da Federmanager: si tratta di un ente no profit rivolto ad aziende, manager, quadri, professionisti e ai loro familiari.
Gli iscritti hanno la possibilità di aderire a una serie di convenzioni che gli permettono di prenotare prestazioni e visite presso strutture sanitarie specializzate senza anticipare denaro. Sono disponibili diversi piani specifici con relativi massimali di spesa. Il piano sanitario di base ad esempio ha un costo di 223 euro fino a 50 anni di età.
6. Fasdac

Fasdac è il fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali, di trasporto e spedizione, dei magazzini generali, degli alberghi e delle agenzie marittime.
Istituito il 18 novembre 1948 con la sottoscrizione del contratto collettivo nazionale di lavoro per i dirigenti commerciali, è stato uno dei primi fondi attivati in Italia. Con il tempo è stato poi esteso anche ad altre categorie professionali. In base al CCNL specifico ci sono piani di pagamento annuali, mensili o trimestrali. Ad esempio per i lavoratori del CCNL Commercio, il costo è di 380,54 euro al mese.
Fondi sanitari – Domande frequenti
I fondi sanitari integrativi offrono un sostegno aggiuntivo alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale e permettono ai cittadini di ottenere una tempestiva copertura sanitaria soprattutto durante l’età lavorativa.
I maggiori fondi sanitari italiani per prestazioni, numero di iscritti e contributi sono: al primo posto c’è Fondo Est, con 516,1 milioni di euro; segue Fasi con oltre 393 milioni di euro, mentre al terzo posto si posiziona MetaSalute con 224 milioni.
L’Anagrafe dei fondi sanitari, istituita presso il Ministero della Salute nel 2008, è un sistema informativo che monitora le attività svolte dai fondi di assicurazione integrativa e dagli enti, casse e società di mutuo soccorso che hanno finalità esclusivamente assistenziali.
- I fondi sanitari integrativi in Italia. 3° Rapporto 2021-2023, Ministero della Salute, salute.gov.it ↩︎
- Testo aggiornato del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, Gazzetta Ufficiale, gazzettaufficiale.it
↩︎
Laura Pellegrini
Giornalista e content editor