Convenzione MEF e Agenzia delle Entrate: la pianificazione fiscale per gli anni 2023-2025
La convenzione tra MEF e Agenzia delle Entrate stabilisce degli obiettivi che l’Agenzia dovrà perseguire dal 2023 al 2025. Ecco di cosa si tratta.
Guide e ultime news su adempimenti, imposte, scadenze e novità fiscali.
La convenzione tra MEF e Agenzia delle Entrate stabilisce degli obiettivi che l’Agenzia dovrà perseguire dal 2023 al 2025. Ecco di cosa si tratta.
La Legge 178 del 30/12/2020 Art. 1, Comma 1056 e 1057 ha introdotto dei nuovi crediti d’imposta riservati alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali individuati dalla normativa. Per
Nel corso del 2023, l’Agenzia delle Entrate continua a mobilitarsi contro l’evasione fiscale, intensificando i controlli sui conti correnti dei contribuenti. Scopri qui tutte le novità .
La Legge di Bilancio 2023 vuole limitare il fenomeno delle partite Iva apri e chiudi. Scopriamo cosa cambia da quest’anno.
La somministrazione e la cessione dei pasti all’interno dell’ambito aziendale rappresenta un argomento di particolare interesse per molte imprese. Vediamo come l’IVA viene applicata in relazione a questi servizi, tenendo conto dei diversi scenari.
L’Agenzia delle Entrate ha istituito, con la Risoluzione n. 3/E del 13 gennaio 2021, sei nuovi codici tributo per utilizzare il credito d’imposta in compensazione. Tali crediti d’imposta sono quelli
Dal campo di calcio alle piattaforme digitali: il viaggio della fiscalità nell’era degli influencer, tra diritti d’immagine e complessità transfrontaliere. Il caso Ronaldo come esempio emblematico di una nuova sfida fiscale.
Con il pignoramento in conto terzi, il creditore agisce nei confronti di crediti e di beni su cui il debitore ha diritto, ma non ancora il possesso. Scopri come funziona e quali sono le novità della riforma Cartabia per il 2023
Per i proprietari di veicoli danneggiati dall’alluvione, arriva il rimborso del bollo auto: ecco le disposizioni della Regione Emilia-Romagna.
L’acquisto di una casa vacanze è soggetto a detrazione IVA al 10%, secondo quando chiarito dall’interpello dell’Agenzia delle Entrate 392/2023, ma solo in alcuni casi. Scopri quello che c’è da sapere.