Fattura semplificata: senza limiti di importo dal 2025 per il regime forfettario
La fattura semplificata potrà essere utilizzata dalle partite IVA forfettarie senza limiti di importo dal prossimo anno. Ecco tutte le novitÃ
La fattura semplificata potrà essere utilizzata dalle partite IVA forfettarie senza limiti di importo dal prossimo anno. Ecco tutte le novitÃ
Quali sono le regole di compilazione del Bilancio degli ETS? Scopri la modulistica e gli obblighi previsti dalla Riforma del Terzo Settore e dalle direttive OIC.
Riprendono le attività dopo la pausa estiva ed il mese di settembre si preannuncia cruciale per i contribuenti, con il suo calendario denso di scadenze fiscali. Vediamo quali sono.
La fiscalità italiana raggiunge anche i conti esteri, imponendo la comunicazione dei propri asset in ambito di dichiarazione dei redditi.
Il ritorno del redditometro previsto da un recente decreto non avverrà : Giorgia Meloni ne ha stabilito lo stop definitivo. Ecco come funzionerà invece il nuovo accertamento sintetico.
Anche se agosto è un periodo di tregua fiscale, alcune scadenze rimangono imperative: ecco le date cruciali di questo mese a cui prestare particolare attenzione.
La comunicazione dei redditi all’INPGI è un obbligo che riguarda i giornalisti, con termine ultimo fissato per il 30 settembre 2025. Questa procedura deve essere completata esclusivamente attraverso la piattaforma online messa a disposizione dall’INPGI.
Conoscere la tua fascia ISEE è utile per valutare se puoi accedere alle agevolazioni economiche da parte dello Stato. Ecco le tabelle di reddito, quelle per l’Assegno Unico e alcuni esempi di fasce per le tasse Universitarie.
Novità in arrivo sulla certificazione sul credito di imposta in ricerca e sviluppo: è online la piattaforma dell’Albo dei Certificatori e recentemente sono state approvate le linee guida.
L’adesione al concordato preventivo biennale per le partite Iva è ancora bassa: ha raggiunto solo il 2% dei beneficiari. Vediamo le motivazioni e le conseguenze.