Fascicolo previdenziale INPS: come accedere e come funziona

L'Italia sempre più digitale offre già dal 2017 un servizio di consultazione online relativo alla posizione previdenziale e contributiva dei cittadini. Ma come funziona?

Adv

fascicolo previdenziale inps chi puo usarlo
  • Il fascicolo previdenziale INPS è una piattaforma digitale che consente agli utenti di accedere e gestire autonomamente tutte le informazioni relative alla propria posizione previdenziale e contributiva.
  • È rivolto a pensionati, lavoratori (sia pubblici che privati) e persone con invalidità civile, offrendo loro la possibilità di monitorare e gestire vari aspetti delle loro relazioni con l’INPS.
  • L’accesso avviene tramite credenziali personali come SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o il PIN rilasciato dall’INPS.

La pubblica amministrazione è nel pieno di una transizione digitale a lungo attesa ed oggi finanziata con i fondi del PNRR specifici. Tuttavia, in molti non sanno che l’Italia già da diversi anni ha spostato numerose funzioni online, permettendo ai cittadini di accedere con ancora più facilità ai propri dati, alle prestazioni e ai servizi di cui ha diritto.

Il fascicolo previdenziale dell’INPS ne è il perfetto esempio: una piattaforma digitale pensata per offrire agli utenti un accesso centralizzato per le proprie informazioni contributive e previdenziali.

Attraverso questo utile strumento, pensionati, lavoratori e persone con invalidità civile possono gestire in modo autonomo e sicuro una vasta gamma di dati e documenti relativi ai loro rapporti con l’INPS. Vediamo come funziona e a chi è rivolta questa “cartella personale” online.

Cos’è il fascicolo previdenziale INPS del cittadino

Come accennato, il fascicolo previdenziale INPS è uno strumento digitale, messo a disposizione, appunto, dall’INPS, che consente agli utenti di accedere e gestire in modo autonomo e sicuro tutte le informazioni relative alla propria posizione previdenziale e contributiva.

Questo strumento rappresenta quindi una sorta di “cartella personale” online, dove sono raccolti tutti i dati e i documenti riguardanti i rapporti con l’INPS, permettendo una gestione centralizzata e semplificata delle proprie pratiche.

Il fascicolo previdenziale offre la possibilità di accedere a tutti i servizi e le informazioni tramite credenziali personali, a garanzia della sicurezza e della privacy dei dati. L’accesso può infatti avvenire attraverso diverse modalità, come:

  • SPID;
  • Carta d’Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • il tradizionale PIN rilasciato dall’INPS.
emburse

Chi può usufruire del fascicolo previdenziale INPS

Il fascicolo previdenziale è rivolto a un’ampia gamma di utenti che interagiscono con il sistema previdenziale italiano. Principalmente, è destinato ai pensionati, permettendo loro di monitorare e gestire tutti gli aspetti legati alla loro pensione, dalle informazioni anagrafiche ai pagamenti ricevuti, inclusi i dettagli sulle eventuali deleghe sindacali e sui cambiamenti dell’ufficio pagatore.

Inoltre i lavoratori, sia dipendenti pubblici che privati, italiani o stranieri, possono utilizzare il fascicolo previdenziale per consultare e gestire la loro posizione contributiva, accedendo a informazioni dettagliate sugli estratti conto e sulle segnalazioni contributive.

È uno strumento fondamentale anche per le persone che hanno presentato o devono presentare domanda di invalidità civile, poiché offre la possibilità di seguire l’iter delle richieste e visualizzare i certificati medici introduttivi.

Il cassetto previdenziale per la Gestione Separata

Per i lavoratori autonomi in Gestione Separata, l’INPS mette invece a disposizione un servizio dedicato, denominato “Cassetto previdenziale per committenti della Gestione Separata1. Questo strumento online è progettato per semplificare la gestione delle obbligazioni previdenziali per le aziende che utilizzano la Gestione Separata per versare i contributi.

Attraverso questo portale, le aziende possono effettuare una serie di operazioni, come la visualizzazione e l’aggiornamento delle informazioni anagrafiche, la gestione delle denunce dei compensi pagati ai collaboratori e il controllo dei versamenti effettuati all’INPS.

Il servizio permette anche di gestire le deleghe, consentendo alle aziende di autorizzare intermediari o consulenti a operare in loro nome per specifiche operazioni.

Il cassetto previdenziale offre anche la possibilità di fissare appuntamenti presso gli uffici dell’INPS e di interagire direttamente con l’istituto attraverso una funzione di comunicazione bidirezionale. In questo modo, le imprese possono rispondere in modo efficiente a eventuali richieste dell’INPS o inoltrare le proprie domande relative a rateazioni, rimborsi e altre questioni amministrative.

Il cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti

Per artigiani e commercianti il discorso è ancora diverso. Esiste infatti un diverso servizio dedicato, denominato “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti2“, che rappresenta una risorsa digitale essenziale per la gestione delle questioni previdenziali e contributive di questi specifici lavoratori autonomi.

Lo strumento online, sviluppato dall’INPS, permette però agli utenti di accedere alle stesse funzionalità del fascicolo previdenziale ordinario: dalla consultazione e gestione dei propri dati anagrafici e contributivi, alla presentazione di istanze e deleghe in maniera telematica.

Consente inoltre di visualizzare i dettagli dei contributi versati e dovuti, predisporre i modelli F24 per il pagamento e consultare eventuali debiti o comunicazioni importanti dall’INPS.

Il Cassetto previdenziale è anche una piattaforma per la comunicazione diretta con l’INPS, che rende possibile la gestione di appuntamenti e la ricezione di comunicazioni personalizzate, il tutto mirato a rendere più efficienti e meno onerose le procedure amministrative per artigiani e commercianti.

A cosa serve il fascicolo previdenziale INPS

fascicolo previdenziale inps come accedere

Il portale offre numerose funzionalità che permettono agli utenti di consultare, scaricare e stampare documenti relativi alla loro posizione contributiva e previdenziale. Le principali funzionalità disponibili sono:

  • consultazione e gestione documentazione: gli utenti possono accedere alla documentazione relativa alla loro posizione contributiva, certificazioni sanitarie e reddituali e alla corrispondenza inviata dall’INPS;
  • strumenti di stampa e assistenza: opzioni per stampare documenti e accesso a servizi di helpdesk per supporto;
  • comunicazioni telematiche: invio e gestione delle comunicazioni con l’INPS, inclusa una banca dati per l’occupazione dei genitori;
  • anagrafica di dettaglio: informazioni dettagliate e di riepilogo sui dati anagrafici degli utenti;
  • gestione dipendenti pubblici: visualizzazione dei provvedimenti emessi dalla Gestione Dipendenti Pubblici;
  • domande di pensione: visualizzazione delle lettere di accoglimento o rifiuto delle domande di pensione;
  • posizione assicurativa: accesso a informazioni dettagliate sulla posizione contributiva, estratto conto e strumenti per la gestione delle segnalazioni;
  • prestazioni pensionistiche: informazioni dettagliate sulle pensioni, incluse la lista delle pensioni, anagrafica, dettaglio, deleghe, riscossione, deleghe sindacali e cambio ufficio pagatore;
  • pagamenti e richieste: informazioni sui pagamenti ricevuti, richieste presentate e dichiarazioni reddituali, inclusi i dettagli sul Bonus 80 euro (DL 24 aprile 2014, n. 66);
  • invalidità civile: gestione delle domande di invalidità civile, visualizzazione del certificato medico introduttivo e delle richieste presentate;
  • certificazioni e modelli fiscali: accesso a vari modelli fiscali, tra cui la Certificazione Unica, CUD unificato, certificato fiscale professionisti e altre certificazioni fiscali;
  • cessione del quinto: informazioni sui piani attivi di cessione del quinto;
  • cassetta postale online: visualizzazione della documentazione spedita all’utente.

Fascicolo previdenziale e cedolino della pensione

All’interno del fascicolo previdenziale, esiste un servizio specifico denominato cedolino della pensione, che consente ai pensionati di visualizzare dettagliatamente le informazioni relative ai pagamenti mensili. La sezione include:

  • l’importo lordo della pensione;
  • le detrazioni applicate per tasse e contributi;
  • l’importo netto effettivamente ricevuto.

Attraverso il cedolino della pensione, è possibile monitorare eventuali variazioni nei pagamenti dovute a aggiustamenti fiscali o a modifiche nelle politiche pensionistiche. Inoltre, il servizio offre la possibilità di accedere a queste informazioni in modo sicuro e semplice, direttamente attraverso il portale online dell’INPS, senza la necessità di recarsi fisicamente agli uffici.

Fascicolo previdenziale e cassetta postale per comunicare con l’INPS

Una delle comodità più convenienti offerte dal fascicolo previdenziale del cittadino è la possibilità di comunicare direttamente con l’INPS senza doversi spostare da casa e senza attendere estenuanti ore al call center. La Cassetta postale online dell’INPS è infatti un servizio digitale che permette di visualizzare tutte le corrispondenze automatizzate inviate dall’ente dal 2006 ad oggi.

Gli utenti possono consultare comunicazioni in formato PDF, ricevute di Posta Elettronica Certificata e di raccomandate A/R, nonché le immagini delle buste in caso di mancata consegna, con indicazioni chiare sul motivo dell’insuccesso.

Questa modalità di comunicazione offre vantaggi in termini di accessibilità e efficienza, riducendo notevolmente i tempi di attesa e fornendo un archivio digitale consultabile in qualsiasi momento per tutte le comunicazioni passate.

Fascicolo previdenziale e pagamenti: ecco dove controllare

Sei in attesa di un pagamento per una prestazione INPS e vuoi monitorarne lo status? Sul fascicolo previdenziale del cittadino potrai fare anche questo. Dovrai navigare fino alla sezione dedicata ai Pagamenti, dove potrai trovare tutte le informazioni relative ai pagamenti effettuati, pendenti o in elaborazione.

Puoi visualizzare i dettagli specifici di ogni pagamento, inclusi data, importo e causale. Inoltre, l’INPS mette a disposizione un servizio di notifiche che ti permette di ricevere aggiornamenti via email o SMS ogni volta che c’è un movimento nel tuo fascicolo previdenziale.

Se non vedi il pagamento che stavi aspettando o se ci sono discrepanze nei dettagli, puoi contattare direttamente l’INPS tramite i numeri di assistenza forniti sul sito o richiedere una consulenza tramite i loro uffici territoriali.

blank business

Come si accede al fascicolo previdenziale

Sembra complicato, ma in realtà accedere al fascicolo previdenziale personale tramite il portale INPS è un processo semplice e diretto. Ecco i passaggi dettagliati per farlo:

  • apri il browser web e vai al sito ufficiale dell’INPS (www.inps.it);
  • in alto a destra della homepage, troverai il pulsante “Accedi“;
  • dopo l’autenticazione tramite una delle credenziali che abbiamo elencato sopra, sarai reindirizzato alla tua area personale sul portale INPS;
  • nel menu principale o nella barra di ricerca, digita “Fascicolo previdenziale del cittadino” e seleziona l’opzione corretta dal menu a tendina o dai risultati di ricerca.

Una volta entrato nel fascicolo previdenziale del cittadino, potrai visualizzare diverse sezioni relative alla tua posizione contributiva e previdenziale. Le parti principali includono:

  • posizione assicurativa: visualizza l’estratto conto contributivo, le segnalazioni contributive e la gestione separata;
  • pensioni: informazioni dettagliate sulle tue pensioni, inclusi pagamenti, deleghe e certificazioni;
  • prestazioni: dati relativi ai pagamenti ricevuti, richieste presentate e dichiarazioni reddituali;
  • invalidità civile: informazioni e certificati relativi alle domande di invalidità civile.

Puoi consultare, scaricare e stampare i documenti presenti nel fascicolo previdenziale. Ogni sezione offre opzioni specifiche per visualizzare i dettagli, scaricare i PDF e stampare i documenti necessari.

Puoi inoltre utilizzare le funzionalità aggiuntive come la cassetta postale online per visualizzare la corrispondenza inviata dall’INPS, inviare comunicazioni telematiche e accedere alle certificazioni fiscali e sanitarie.

Si può accedere al fascicolo previdenziale senza SPID?

Accedere al fascicolo previdenziale INPS senza utilizzare lo SPID può essere più complicato, dato che questo risulta essere uno dei metodi principali e più sicuri per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, ci sono alcune alternative da prendere in considerazione:

  • Carta d’Identità Elettronica (CIE): se possiedi una Carta d’Identità Elettronica, puoi utilizzarla per accedere ai servizi INPS. Per fare ciò, avrai bisogno di un lettore di smart card compatibile e del software necessario installato sul tuo computer;
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS): simile alla CIE, la CNS può essere usata per accedere ai servizi online dell’INPS. Anche in questo caso, è necessario disporre di un lettore di smart card e del software adeguato.

    Se non disponi di SPID, CIE o CNS, è consigliabile ottenere uno di questi strumenti digitali per accedere facilmente non solo ai servizi dell’INPS, ma anche ad altri servizi della Pubblica Amministrazione. L’acquisizione di uno SPID, in particolare, è un processo relativamente semplice e gratuito che può essere completato online con diversi fornitori autorizzati.

    1. Cassetto previdenziale per committenti della Gestione Separata, INPS ↩︎
    2. Cassetto previdenziale artigiani e commercianti, INPS ↩︎
    Autore
    Classe 1994, immediatamente dopo gli studi ho scelto di intraprendere una carriera nel Project Management in ambito di progetti Erasmus+ per EPS. Questo mi ha portato ad approfondire in particolare le tematiche inerenti alla fiscalità delle PMI, anche se la mia area di expertise risulta oggi molto più ampia in questo ambito. Oggi sono copywriter freelance appassionata di scrittura e di innovazione per le piccole e medie imprese.

    Lascia un commento

    Continua a leggere

    Iscriviti alla Newsletter

    Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

    Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.