Conto business remunerato: cos’è, quanto rende e dove aprirlo

Un conto business remunerato ti offre la possibilità di far crescere il denaro aziendale e di utilizzarlo con la massima libertà. Scopri come funziona e dove aprirlo.

Adv

Conto remunerato business
  • Un conto business remunerato è un tipo di conto aziendale che ti permette di ottenere un interesse sul denaro depositato.
  • Rispetto a un conto deposito tradizionale, dove spesso vincoli il tuo denaro per ottenere rendimenti di un certo livello, i conti remunerati ti permettono di mettere e togliere liquidità istantaneamente.
  • Vivid Money Business è uno dei migliori conti con interessi sulla liquidità per aziende e partite IVA.

Se hai un’attività (PMI o professionista), gestire i flussi di cassa e le spese aziendali è fondamentale per il successo della tua attività. Oltre a concentrarti sugli investimenti e sull’organizzazione delle spese operative, per ottimizzare i tuoi guadagni puoi valutare anche i conti business remunerati.

Questi strumenti finanziari offrono la possibilità di incrementare la liquidità disponibile sul conto, trasformandola in un rendimento sicuro e costante. Ma come funzionano esattamente? Quali sono le differenze con i conti deposito?

Quali banche offrono questa opportunità? Di seguito scoprirai perché un conto remunerato potrebbe essere una valida scelta per far crescere i risparmi della tua attività, senza rinunciare alla libertà di utilizzare il tuo denaro in qualunque momento.

Miglior conto aziendale con interessi

4.5/5
Vivid Business Basic
  • Cashback fino al 10% con utilizzo carta*
  • Conto interessi fino al 4%*
  • Carte fisiche e Virtuali gratuite
Canone mensile
7,00 €
IVA escl. piano annuale
Canone mensile
7,00 €
IVA escl. piano annuale
Bonifici istantanei illimitati
Prelievi 10.000 €/mese per carta
11.607 recensioni su
Leggi tutto

Cos’è un conto corrente remunerato

Un conto corrente remunerato è un conto che offre la possibilità di far fruttare la liquidità disponibile. Infatti, sulla giacenza di denaro presente sul conto si applica un rendimento che varia in base all’importo depositato e al tasso d’interesse offerto dalla banca.

I conti remunerati possono essere operativi o meno. La maggior parte fanno parte della seconda categoria, ma spesso si tratta solo di una formalità. Cosa significa? Per ottenere degli interessi sulla liquidità potresti dover spostare il denaro in un sottoconto  (si va in due tap dall’app dello smartphone).

E quando ti servono, puoi spostarli nuovamente sul conto ed effettuare le tradizionali operazioni bancarie. I conti remunerati possono essere rivolti sia alla clientela retail (privati) che business (aziende e partite IVA).

Differenze tra conto remunerato e conto deposito

A prima vista, un conto business remunerato può somigliare a un conto deposito. Sono la stessa cosa oppure no?

Esistono delle differenze, sottili ma ci sono. La prima è nella natura del conto. Spesso i conti deposito (anche quelli svincolabili, o liberi) richiedono un po’ di tempo per aggiungere/prelevare liquidità che frutta interessi.

Nel conto remunerato questo non accade: spesso si tratta di sottoconti (appendici di un conto corrente) dove il denaro può essere aggiunto o tolto all’istante, con un veloce passaggio interno. E alcuni di questi rendono tanto quanto un conto deposito vincolato. I conti deposito sono strumenti di risparmio che calcolano gli interessi su base annua. Talvolta puoi ritirare in anticipo il denaro, ma puoi perdere degli interessi.

Invece, i conti remunerati hanno un rendimento a brevissimo termine, perché gli interessi vengono calcolati addirittura su base giornaliera.

Rispetto a un conto deposito tradizionale, dove spesso vincoli il tuo denaro per ottenere rendimenti di un certo livello, i conti remunerati ti permettono di mettere e togliere liquidità istantaneamente mantenendo però la stessa % di remunerazione dei conti deposito.

Quanto rende un conto deposito remunerato

Quanto rende un conto aziendale remunerato? La risposta è: dipende.

Il rendimento varia in base all’offerta del conto business. Confrontando le offerte migliori sul mercato italiano al momento della scrittura, il rendimento dei conti correnti remunerati varia da minimo dello 0,50% a un massimo del 4%.

Conto businessTasso di interesse
Vivid Money Business4% annuo primi due mesi, poi fino al 3% in base al piano
X Conto AideXa1% annuo fino al 30 giugno 2025, poi lo 0,5%

Sempre più banche, neobank e IMEL (Istituti di Moneta Elettronica) offrono un interesse sulla liquidità più alto in promozione per i nuovi clienti.

Quale banca offre un conto aziendale remunerato?

Le banche con conti correnti aziendali che pagano interessi sulla liquidità non sono molte. Si tratta di uno strumento abbastanza nuovo, un ibrido fra un conto corrente tradizionale e un conto deposito, che sta ancora prendendo piede.

conto remunerato vivid 4%

La fintech tedesca Vivid Money è una delle poche a offrire un conto aziendale remunerato per professionisti e imprese. Offre il 4% annuo lordo sulla liquidità depositata per i primi due mesi, e una remunerazione variabile in base all’abbonamento sottoscritto:

PianoCategoriaRendimento
Enterprise+PMI3%
EnterprisePMI2.75%
ProPMI2.5%
BasicPMI1.5%
Free StartPMI0.5%
Tariffa PrimeFreelance3%
Tariffa StandardFreelance1%

L’altra opzione è quella di Banca AideXa, una banca digitale italiana con soluzioni di risparmio e credito per le imprese. Il conto aziendale X Conto offre una remunerazione dell’1% sul denaro in giacenza fino al 30 giugno 2025, per poi passare allo 0,5%.

FAQ – Conto remunerato per partite IVA

Cosa significa conto remunerato?

Un conto remunerato è una tipologia di conto corrente operativo su cui si ottiene un rendimento in base alla giacenza del denaro presente.

Quali sono i rischi di un conto remunerato per partite IVA?

Come per i conti correnti tradizionali, i conti business remunerati sono garantiti dal FITD (Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi) fino alla somma di 100.000€.

Quali sono i vantaggi di aprire un conto corrente remunerato per partite IVA?

Avrai un conto corrente operativo business, comprensivo quindi di carta di debito e di credito, con la possibilità di effettuare prelievi e pagamenti. In più, otterrai una remunerazione sui soldi che non utilizzi.

Autore
Foto dell'autore

Gennaro Ottaviano

Esperto di economia aziendale e gestionale

Laurea in Economia Aziendale presso il Politecnico di Lugano, appassionato di borse, mercati e investimenti finanziari. Ho competenze di diritto e gestione societaria, con esperienze amministrative. Scrivo di diritto, economia, finanza, marketing e gestione delle imprese.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.