- La Polizia di Stato ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la selezione di 133 nuovi commissari tecnici in diversi ambiti da assumere nel 2025.
- Le posizioni aperte riguardano varie figure professionali specializzate in possesso di un titolo di laurea, tra le quali fisici, psicologi, chimici, ingegneri e biologi.
- Per partecipare al concorso è necessario possedere i requisiti e le competenze richieste dal bando per ciascuna posizione, presentando l’apposita domanda entro i termini.
Con apposito decreto del capo della Polizia di Stato, datato 20 marzo 2025, è stato indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 135 commissari tecnici specializzati in diversi ambiti. Il bando prevede la selezione per titoli ed esami di candidati laureati in specifiche discipline per il rafforzamento del personale tecnico-scientifico della Polizia di Stato.
Sul portale inpa.gov.it1 e sul sito web della Polizia di Stato2 nella sezione “concorsi online” sono riportati i requisiti, le posizioni disponibili e le date entro le quali presentare la domanda per accedere al concorso pubblico 2025.
Indice
Concorso Polizia di Stato 2025: bando e posizioni aperte
Il concorso pubblico della Polizia di Stato 2025 riguarda la selezione di vari profili in ambito tecnico e scientifico: i candidati interessati alla selezione possono presentare la propria domanda, esclusivamente online, a partire dal 25 marzo ed entro la scadenza del 23 aprile 2025.
Il bando prevede la selezione di 133 commissari tecnici suddivisi come segue:
- 42 posti per commissari tecnici fisici;
- 35 posti per commissari tecnici psicologi;
- 21 posti per commissari tecnici chimici;
- 19 posti per commissari tecnici ingegneri;
- 16 posti per commissari tecnici biologi.
Per ciascun concorso sono previste riserve di posti per specifiche categorie di candidati, oltre a una serie di requisiti morali e fisici, titoli di studio e specializzazioni variabili in base al ruolo.
Concorso Polizia di Stato 2025: i requisiti

Possono accedere al concorso della Polizia di Stato 2025 tutti i candidati maggiorenni che, alla data di scadenza del bando, possiedono tutti i requisiti richiesti e soddisfano le condizioni minime di partecipazione, ovvero:
- possiedono la cittadinanza italiana e godono dei diritti civili e politici;
- non hanno superato il 32 anni di età, ovvero 35 anni in relazione all’effettivo servizio militare svolto dai candidati;
- sono in possesso dei requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale prescritti per l’accesso alla carriera dei funzionari tecnici della Polizia di Stato;
- possiedono il titolo di studio richiesto per ciascuna posizione bandita a concorso.
Il candidato dovrà verificare il possesso del titolo di studio richiesto per ciascuna delle posizioni aperte come commissario tecnico.
1. Tecnici psicologi
Per accedere alla selezione dei 35 tecnici psicologi occorre soddisfare questi ulteriori requisiti:
- possedere un diploma di laurea nella classe psicologia (LM-51 o 58/S);
- aver ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo;
- essere iscritti alla sezione A dell’albo professionale degli psicologi.
2. Tecnici biologi
Per la selezione dei 16 tecnici biologi della Polizia di Stato, invece, occorre soddisfare i seguenti requisiti:
- possedere un diploma di laurea in biologia (LM-6, 6/S), oppure biotecnologie agrarie (LM-7, 7/S), biotecnologie Industriali (LM-8, 8/S), biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9, 9/S);
- aver ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione di biologo;
- essere iscritti alla sezione A dell’albo professionale dei biologi.
3. Tecnici ingegneri
Per la partecipazione alla selezione dei 19 tecnici ingegneri occorre aver conseguito un diploma di laurea in una delle seguenti classi:
- per il settore telematica è richiesto un titolo di studio nelle classi di informatica (LM-18, 23/S), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27, 30/S), ingegneria elettronica (LM-29, 32/S), ingegneria informatica (LM-32, 35/S), sicurezza informatica (LM-66, 23/S);
- per il settore motorizzazione è richiesto un titolo di studio nelle classi di ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20, 25/S), ingegneria dell’automazione (LM-25, 29/S), ingegneria elettrica (LM-28, 31/S), ingegneria meccanica (LM-33, 36/S).
Inoltre, sono richieste l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere e l’iscrizione alla sezione A dell’albo professionale degli ingegneri.
4. Tecnici fisici
I 42 posti disponibili per tecnici fisici verranno selezionati tra candidati in possesso di un diploma di laurea in una delle seguenti classi:
- fisica (LM-17, 20/S);
- informatica (LM-18, 23/S);
- ingegneria dell’automazione (LM-25, 29/S);
- ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27, 30/S);
- ingegneria elettronica (LM-29, 32/S);
- ingegneria informatica (LM-32, 35/S);
- sicurezza informatica (LM-66, 23/S).
5. Tecnici chimici
Infine, per la selezione dei 21 tecnici chimici sono richiesti i seguenti requisiti:
- diploma di laurea in scienze chimiche (LM-54, 62/S), oppure farmacia e farmacia industriale (LM-13, 14/S) o scienze e tecnologie della chimica industriale (LM-71, 81/S);
- abilitazione all’esercizio della professione di chimico;
- iscrizione alla sezione A dell’albo professionale dei chimici.
Concorso Polizia di Stato: le prove
Il concorso pubblico per commissari tecnici della Polizia di Stato prevede lo svolgimento di diverse prove e la valutazione dei titoli del candidato.
Qualora il numero delle domande risulti superiore a 50 volte il numero dei posti e non inferiore a 3.000, è previsto lo svolgimento di una prova preselettiva che consiste in un questionario di 200 domande a risposta multipla sulle materie oggetto di concorso. Nella fase successiva vengono fissate date e appuntamenti per l’accertamento dei requisiti psico-fisici del candidato, oltre ai requisiti morali verificati con test attitudinale.
Il concorso prosegue con lo svolgimento di:
- due prove scritte, per una durata massima di 8 ore ciascuna;
- una prova orale, per accertare le conoscenze informatiche e linguistiche;
- la valutazione dei titoli.
Per prepararsi al meglio alle prove esistono diverse applicazioni, da scaricare su Android o iOS, per svolgere simulazioni direttamente dal proprio smartphone. In alcuni casi è richiesto un piccolo investimento in denaro.
In alternativa, sul sito web del ministero dell’Interno 3e sul portale della Polizia di Stato sono inserite simulazioni e prove degli anni precedenti grazie alle quali è possibile allenarsi e studiare.
Concorso Polizia di Stato 2025 – Domande frequenti
Il bando di concorso per la selezione di commissari tecnici della Polizia di Stato si trova sul portale inpa.gov.it ed è stato indetto con decreto del capo della Polizia del 20 marzo 2025. La domanda deve essere compilata e trasmessa con modalità telematiche entro il 23 aprile 2025.
Il concorso pubblico per il reclutamento di nuovi agenti della Polizia di Stato richiede il possesso della licenza di scuola secondaria di secondo grado. Superato il concorso, i candidati seguono un corso di formazione di 12 mesi in uno dei centri di formazione della Polizia.
La normativa vigente sui concorsi pubblici per il reclutamento di personale da inserire nelle Forze dell’Ordine prevede che i tatuaggi non siano visibili mentre si indossa tale uniforme, mantenendo invariato il divieto di tatuaggi deturpanti o contenenti messaggi offensivi.
- inPA, portale del reclutamento, inpa.gov.it ↩︎
- Concorsi online, Polizia di Stato, concorsionline.poliziadistato.it ↩︎
- Simulazioni concorsi Polizia di Stato, mininterno.net ↩︎
Laura Pellegrini
Giornalista e content editor