- La Sicilia ha indetto un nuovo concorso pubblico 2025 per l’assunzione di 250 agenti del Corpo Forestale regionale, con particolare attenzione alle attività di vigilanza e prevenzione dei danni al territorio.
- Possono partecipare al concorso forestale 2025 i giovani dai 18 a 30 anni, che abbiano conseguito il diploma di maturità e siano in possesso della cittadinanza italiana.
- La domanda di partecipazione al concorso si potrà presentare direttamente online sul sito web della regione, non appena il bando verrà pubblicato.
La Sicilia ha annunciato l’intenzione di assumere nuovi agenti nel corpo forestale regionale tramite un concorso pubblico che verrà espletato nel 2025. I posti a disposizione saranno 250. Nel mese di gennaio era già stato indetto un concorso, successivamente annullato, per la selezione di 46 agenti: il numero non è stato ritenuto sufficiente a coprire le necessità organiche per i prossimi anni.
Attualmente, come descrive la stampa locale, gli agenti della forestale siciliana in servizio sono 454 complessivamente, ma circa 200 di questi matureranno i requisiti (anagrafici o di servizio) per il pensionamento tra il 2025 e il 2027. L’età media degli agenti, compresi coloro che resteranno in servizio, inoltre, supera i 60 anni.
Indice
Concorso per 250 guardie forestali in Sicilia
La necessità di assumere nuovi agenti del Corpo Forestale in Sicilia ha spinto l’amministrazione comunale ad annunciare un nuovo concorso pubblico 2025, che dovrebbe essere pubblicato sul sito web della Regione nei prossimi mesi.
Sin da ora, comunque, sono stati resi noti i potenziali posti disponibili, i requisiti di accesso e le tipologie di prove da svolgere per superare la selezione. Non sono ancora note, invece, le date di pubblicazione dl bando e di inizio del concorso.
Entrare nel Corpo Forestale italiano rappresenta un’opportunità interessante per tutti i giovani che intendono tutelare il patrimonio ambientale del paese. La guardia forestale, infatti, contribuisce attivamente alla salvaguardia delle risorse naturali, alla difesa del territorio da potenziali rischi o danni e alla prevenzione di possibili eventi avversi sul territorio.
L’avvicinarsi della stagione estiva, l’aumento delle temperature e il rischio di potenziali incendi che incombe ogni anno sull’isola siciliana sono soltanto alcune delle ragioni che hanno spinto l’amministrazione a potenziare il personale e aumentare il numero di agenti in servizio sul territorio.
Concorso forestale Sicilia 2025: i requisiti

Per partecipare al concorso forestale 2025 della regione Sicilia è necessario soddisfare alcuni requisiti personali e professionali che, se confermati dal bando ufficiale così come previsto dalle selezioni precedenti, includono:
- cittadinanza italiana;
- età compresa tra 18 e 30 anni non compiuti;
- diploma di maturità o titolo equipollente.
Ulteriori requisiti che potrebbero essere inseriti nel bando riguardano l’idoneità psico-fisica dei candidati, ovvero essere in possesso di un certificato di sana e robusta costituzione, e una condotta incensurabile, cioè non avere precedenti penali e godere dei pieni diritti civili e politici.
Nel bando di concorso potrebbero essere inseriti ulteriori requisiti specifici, considerando che le condizioni di accesso variano in base al territorio di riferimento.
Quali sono le prove e come si svolge il concorso
Il concorso forestale, come previsto nei bandi precedenti, si potrebbe articolare in diverse prove:
- prova selettiva scritta;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale;
- esami finali tecnico-pratici.
Per prepararsi alla selezione è importante studiare le diverse materie oggetto di valutazione, tra le quali botanica, zoologia, normativa ambientale e tecniche forestali. Nelle prove proposte negli anni precedenti sono stati trattati anche i seguenti argomenti:
- educazione civica e ordinamento costituzionale;
- elementi di ecologia, botanica e biologia;
- elementi di geografia;
- elementi di geometria e abilità logico-matematiche.
Come prepararsi per il concorso forestale
Uno dei metodi più efficaci per prepararsi ai concorsi pubblici, dopo aver opportunamente studiato su libri e manuali, è effettuare diverse simulazioni, test e quiz online utilizzando applicazioni o siti web istituzionali. Mentre le applicazioni solitamente richiedono un investimento economico per poter essere utilizzate, esistono delle piattaforme gratuite per esercitarsi alle prove.
Una delle più note è il sito web del ministero dell’Interno1, dove sono raccolte delle prove e test che si basano su quesiti già proposti negli esami degli anni precedenti. Si possono eseguire test mirati su determinati argomenti, oppure simulazioni complete della prova d’esame.
Una volta conclusa la simulazione, cliccando su ciascuna domanda errata, è possibile verificare la risposta corretta: in questo modo si possono apprendere nozioni e argomenti che nel corso della preparazione non sono stati studiati sufficientemente.
Concorso guardie forestali – Domande frequenti
Una parte del personale del Corpo Forestale della regione siciliana espleta funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza. Altre figure, invece, si occupano esclusivamente delle funzioni tecnico-scientifiche amministrative.
Per partecipare alla selezione dei nuovi agenti della Guardia Forestale siciliana occorre aver compiuto la maggiore età, avere la cittadinanza italiana e possedere il diploma di maturità. L’età massima per la partecipazione è di 30 anni.
Nelle selezioni precedenti, le prove scritte vertevano su elementi di educazione civica e ordinamento costituzionale con particolare riferimento allo statuto della regione Sicilia, elementi di ecologia, botanica e biologia, geografia, geometria e abilità logico-matematiche.
- Quiz per i concorsi pubblici, mininterno.net ↩︎
Laura Pellegrini
Giornalista e content editor