- Tra i Comuni più ricchi d’Italia spicca Portofino, in Liguria, dove il reddito medio pro-capite dei residenti è aumentato nel 2024 rispetto all’anno precedente, per 94.505 euro annui.
- Il reddito medio in Italia aumenta con ritmo crescente rispetto agli ultimi anni, arrivando a 24.830 euro annui nel 2024, ovvero 5% in più dell’anno precedente.
- Gli italiani lo scorso anno hanno dichiarato redditi complessivi per 1.027,7 miliardi (+5,9%), in crescita rispetto al periodo precedente.
Il reddito medio in Italia cresce in termini percentuali, del 5%, anche grazie all’aumento lieve del PIL. questo è quanto rilevato con gli ultimi dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze1 sulla ricchezza degli italiani, misurata grazie alle informazioni relative alle dichiarazioni dei redditi 2024 (sull’anno di imposta 2023).
Mentre il reddito medio pro-capite si è attestato a 24.830 euro, registrando un aumento significativo rispetto ai 21.752 euro euro dell’anno precedente, va considerato che rimane ancora molto elevato il divario tra il nord e il sud del paese, con stipendi annui molto differenti.
Ci sono dei Comuni italiani che hanno registrato degli aumenti record della ricchezza dei propri residenti, per esempio Portofino che ha guadagnato ancora una volta il podio nella classifica dei Comuni più ricchi d’Italia.
Indice
I Comuni più ricchi d’Italia: la classifica 2024
Come ogni anno, il MEF comunica alcuni importanti dati sulla situazione reddituale dei cittadini, considerando sia gli stipendi dei lavoratori dipendenti sia i guadagni degli autonomi, imprenditori con partita IVA o i pensionati.
Sulla base dei dati ricavati dalle dichiarazioni dei redditi 2024, riferite ai ricavi conseguiti nel 2023, Portofino si è classificato nuovamente come il Comune più ricco d’Italia: il borgo della Riviera ligure, noto soprattutto per il lusso e il turismo, ha registrato 94.505 euro in media, con un significativo record rispetto agli anni precedenti.
Al secondo posto si trova Lajatico (Pisa), con un valore di 61.980 euro. Secondo le indiscrezioni di alcuni media, i redditi della località ligure (355 abitanti) e del borgo toscano (1273) sarebbero “viziati” dalle dichiarazioni dei redditi di illustri residenti: Pier Silvio Berlusconi (Portofino) e Andrea Bocelli (Lajatico).
A chiudere il podio, al terzo posto, c’è Basiglio (Milano) con 50.807 euro.
Comune | Provincia | Reddito medio 2024 | Reddito medio 2023 |
---|---|---|---|
Portofino | GE | € 94.505 | € 39.200 |
Lajatico | PI | € 61.980 | € 52.378 |
Basiglio | MI | € 50.807 | € 44.849 |
Solonghello | AL | € 47.801 | – |
Cusago | MI | € 41.987 | € 37.714 |
Torre D’Isola | PV | € 40.682 | € 36.690 |
Segrate | MI | € 39.001 | € 33.772 |
Milano | MI | € 38.989 | € 33.703 |
Pino Torinese | TO | € 38.917 | € 33.491 |
Arese | MI | € 38.787 | € 33.291 |
Vezzi Portio | SV | € 38.610 | – |
Courmayeur | AO | € 38.384 | – |
Bogogno | NO | € 38.191 | € 39.606 |
Vedano Al Lambro | MB | € 38.038 | € 32.071 |
Padenghe Sul Garda | BS | € 37.633 | € 33.302 |
Pecetto Torinese | TO | € 37.559 | € 33.341 |
Pieve Ligure | GE | € 37.381 | € 33.763 |
Forte Dei Marmi | LU | € 37.199 | € 29.827 |
Mozzo | BG | € 35.680 | € 30.585 |
Cernusco Sul Naviglio | MI | € 35.617 | € 31.094 |
San Donato Milanese | MI | € 35.595 | € 32.499 |
Nelle prime dieci posizioni in classifica si conferma la città di Milano (all’ottavo posto): il capoluogo lombardo è l’unica grande città che è riuscita a entrare nella top ten con 38.989 euro di reddito pro-capite. Nella provincia milanese, invece, ci sono diverse città che sono entrate nella classifica delle prime dieci più ricche in Italia.
I redditi aumentano del 5% nel 2024
Secondo i dati più recenti quindi si assiste ad un sostanziale aumento della ricchezza degli italiani, con redditi più elevati sia per i dipendenti che per gli autonomi, per una percentuale del 5%.
In particolare sono proprio i lavoratori con partita IVA a registrare i migliori risultati, se confrontati con altri percettori di reddito, arrivando a 70.360 euro di reddito medio (senza calcolare le passività e includendo anche la spesa per i contributi).
I lavoratori dipendenti invece percepiscono mediamente 23.290 euro all’anno e i pensionati 21.260 euro. Va però ricordato che l’inflazione ha colpito duramente l’economia italiana negli ultimi anni, per cui gli aumenti di reddito spesso sono appena sufficienti a far fronte ai rincari di prodotti e servizi.
In questo scenario, è cresciuta la propensione al risparmio delle famiglie italiane, come indicato dai recenti dati Istat2. Nella pratica, la tendenza a risparmiare è aumentata dall’8,2% del 2023 al 9,0% del 2024.
Dove si trova il reddito più basso d’Italia
Oltre ai Comuni più ricchi d’Italia, possiamo scoprire anche quali sono le zone più povere della penisola, ovvero dove i residenti hanno dichiarato redditi mediamente più bassi rispetto alle altre zone italiane.
Ancora una volta a segnare dati al ribasso sono diversi Comuni del sud Italia. La Calabria infatti detiene il
reddito medio più basso, di 18.230 euro. Una differenza notevole rispetto al valore più alto registrato in Lombardia, di 29.120 euro medi.
In linea generale tutte le regioni del Sud (Puglia, Sicilia, Molise, Basilicata, Campania e così via) registrano valori reddituali inferiori a quelli del nord, che talvolta possono anche scendere al di sotto di 7.318 euro annui.
Una differenza con il nord che non viene colmata nonostante le diverse iniziative messe in campo per incentivare l’imprenditorialità e il miglioramento generale dell’economia del meridione, come la Zes unica. Resta da capire se i risultati di questi incentivi si vedranno nei prossimi anni e in quale misura.
Valeria Oggero
Giornalista