Come prepararsi al concorso medici 2025: materie da studiare, libri di test e app utili

Le professioni sanitarie attirano moltissimi laureati, ma spesso non è chiaro come prepararsi per affrontare il concorso pubblico per medici. Scopriamo cosa studiare utilizzando libri, applicazioni e simulazioni.

Adv

come prepararsi concorso medici 2025
  • Per il 2025 sono stati pubblicati numerosi bandi di concorso per aspiranti medici che intendono entrare nel Sistema Sanitario Nazionale, ma non è sempre chiaro come prepararsi e cosa studiare.
  • Per partecipare ai concorsi pubblici in ambito sanitario sono richiesti un titolo di laurea in medicina o chirurgia, l’iscrizione all’Albo professionale e un’eventuale specializzazione nella materia per cui si concorre.
  • La preparazione di un concorso pubblico richiede lo studio teorico degli argomenti oggetto delle prove, ma anche lo svolgimento di test e simulazioni tramite app e siti web dedicati.

Il bando di concorso di specializzazione in medicina 2025 viene pubblicato dal MUR in primavera: lo scorso anno è stato pubblicato nel mese di maggio. Solitamente il test si svolge a luglio senza particolari novità di anno in anno, ma per avere la certezza sulle modalità di svolgimento delle prove e sugli argomenti da studiare occorre attendere il decreto ufficiale.

I candidati che desiderano entrare nel Sistema Sanitario Nazionale, come dipendenti o liberi professionisti, possono comunque verificare quali sono i bandi e le opportunità disponibili a livello nazionale e locale. Oltre a una serie di requisiti specifici, in alcuni casi è richiesta una buona preparazione teorica e pratica in diverse materie.

Negli ultimi mesi sono stati pubblicati numerosi concorsi per l’assunzione di medici di famiglia e pediatri, figure che risultano carenti in Italia. Ma ci sono anche tante possibilità di assunzione in altri ambiti sanitari: per esempio per infermieri, OSS, assistenti, ecc.

Scopriamo come prepararsi al concorso medici 2025 sfruttando libri di testo e manuali, simulazioni online e applicazioni e cosa studiare per affrontare le prove di selezione.

Come prepararsi al concorso medici 2025: bando e argomenti

I concorsi pubblici per medici 2025 prevedono generalmente lo svolgimento di una prova preselettiva, una prova orale e la valutazione dei titoli del candidato: il metodo migliore per prepararsi è conoscere gli argomenti oggetto delle prove. All’interno del bando specifico sono indicati gli argomenti e le tipologie di prove che si dovranno svolgere.

La prova scritta consiste generalmente in un centinaio di domande a risposta multipla da completare in un tempo massimo di due ore: per passare la selezione bisogna accumulare almeno 60 punti.

Gli argomenti della prova scritta possono riguardare varie materie, dalla medicina generale alla chirurgia, dalla legislazione italiana alla normativa del Sistema Sanitario Nazionale, fino alle prove mirate sulla professione svolta. Molto dipende anche dal ruolo per il quale ci si candida (direttore generale, medico, chirurgo, ecc).

In linea generale, secondo quanto previsto dai principali bandi attivi, occorre prepararsi sui seguenti argomenti:

  • medicina generale e clinica;
  • farmacologia, in particolare note AIFA;
  • diagnostica e gestione delle malattie croniche;
  • linee guida nazionali e internazionali;
  • aspetti organizzativi e legislativi della sanità italiana.

Nella prova orale, invece, oltre agli argomenti sopra elencati si andranno a verificare anche le competenze informatiche e linguistiche (livello di inglese) del candidato.

Quali sono i temi più richiesti ai concorsi

come prepararsi concorso medici

Tra gli argomenti più richiesti nei concorsi pubblici sanitari degli ultimi anni ci sono numerosi temi legislativi e normative riguardanti le figure di medico, infermiere e operatore sanitario; ma anche quesiti specifici sul funzionamento delle unità locali e sulle competenze delle ASL territoriali.

In particolare, tra le domande più frequenti nei test a risposta multipla ci sono:

  • la nomina, la durata in carica e le competenze del direttore generale, del direttore sanitario e del direttore amministrativo;
  • le caratteristiche, le competenze e le funzioni del collegio di direzione, del consiglio dei sanitari e del collegio sindacale;
  • la programmazione sanitaria, a livello nazionale e regionale, con particolare attenzione ai contenuti del piano sanitario nazionale (PSN), del piano sanitario regionale (PSR), dei livelli essenziali di assistenza (LEA), del piano nazionale della prevenzione (PNP) e del piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV);
  • le caratteristiche e le funzioni del ministero della Salute, del consiglio superiore di sanità, dell’istituto superiore di sanità (ISS) e dell’agenzia italiana del farmaco (AIFA).

A livello normativo, invece, è necessario studiare il codice deontologico infermieristico aggiornato nel 2019, l’organizzazione e le competenze dell’ordine delle professioni infermieristiche (OPI), la procedura e i presupposti per il trattamento sanitario obbligatorio (TSO). Una conoscenza generale degli articoli costituzionali inerenti l’ambito sanitario può contribuire alla preparazione delle prove.

Prepararsi al concorso medici: libri e manuali

Per prepararsi in modo efficace al concorso e in particolare per affrontare la prova scritta, non è sufficiente concentrarsi sugli argomenti teorici, ma è opportuno anche saper applicare le conoscenze a casi clinici concreti.

Oltre allo studio di libri e manuali che forniscono nozioni importanti sulle materie oggetto della prova, è utile acquistare volumi che prevedano dei piccoli test alla fine di ciascun capitolo.

Per verificare le conoscenze apprese sino a quel momento, è utile effettuare brevi quiz sugli argomenti proposti nel capitolo ed eventualmente soffermarsi con più attenzione sugli argomenti più difficili o sui quali non ci si ritiene sufficientemente preparati.

Per affinare la preparazione si possono affiancare allo studio teorico anche delle lezioni in diretta con specialisti o esperti in grado di guidare il candidato nell’applicazione delle conoscenze a casi concreti.

Concorso medici 2025: app e test online

Esistono numerose applicazioni che permettono di effettuare simulazioni complete del concorso medici oppure singoli test divisi per argomento o materia. Il metodo migliore per prepararsi all’esame è studiare tutti gli argomenti teorici ed esercitarsi per ciascun capitolo con dei test mirati sull’argomento. Una volta concluso lo studio per l’esame, è possibile svolgere una simulazione della prova di concorso.

Online esistono diverse app, da scaricare su Android o iOS, utili per svolgere simulazioni e test direttamente sul proprio smartphone. Generalmente questi strumenti richiedono un piccolo investimento in denaro.

Una piattaforma utile per l’esercitazione e lo svolgimento dei test è il sito web del ministero dell’Interno1, dove sono raccolti i quiz relativi a concorsi precedenti suddivisi per regione, materia e professione.

Una volta conclusi i test di preparazione al concorso, può essere utile verificare le risposte corrette e quelle errate: cliccando sulla domanda si può approfondire l’argomento o la correzione.

Concorso medicina generale 2024-2027: requisiti e posti disponibili

Il bando di concorso per l’accesso al corso di formazione specifica in Medicina Generale (CFSMG) per il triennio 2024-2027 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale2. Ogni regione ha previsto un numero massimo di posti disponibili, come specificato dal bando.

Per partecipare alla selezione i candidati devono possedere una serie di requisiti specifici, tra i quali la cittadinanza italiana o europea, ovvero il permesso di soggiorno. Sono poi richiesti:

  • il diploma di laurea in medicina e chirurgia;
  • l’abilitazione all’esercizio della professione;
  • l’iscrizione all’albo dei medici chirurghi.

Ogni regione può prevedere ulteriori requisiti o condizioni da soddisfare per accedere alla selezione.

Come prepararsi al concorso medici – Domande frequenti

Quando iniziare a preparare il concorso medici 2025?

Solitamente per prepararsi a un concorso pubblico sono necessari dai 3 ai 6 mesi di studio e simulazioni, ma le tempistiche variano in base alle conoscenze e alle capacità di apprendimento del candidato.

Quali sono le materie più frequenti al concorso SSM?

Nel 2024 la materia più richiesta è stata chirurgia generale e gastroenterologia, con 13 domande dedicate. Cardiologia e chirurgia generale sono rispettivamente la prima e la seconda materia più frequente a SSM dal 2017 a oggi.

Quando esce il bando SSM 2025?

Il bando SSM 2025 potrebbe essere pubblicato nel mese di maggio sul sito web del MUR alla pagina “Atti e normativa”, come è accaduto negli ultimi anni. Ricordiamo infatti che il bando SSM 2024 era stato emanato il 24 maggio.

  1. Quiz per i concorsi pubblici, mininterno.net ↩︎
  2. Concorso per l’ammissione ai corsi di formazione specifica in medicina generale – triennio 2024/2027, Gazzetta Ufficiale, gazzettaufficiale.it ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Laura Pellegrini

Giornalista e content editor

Dopo la Laurea in Comunicazione e Società, ho iniziato la carriera da freelance collaborando con diverse realtà editoriali. Ho scritto alcuni e-book sui bonus e ad oggi mi occupo della redazione di articoli di economia, risparmio e lavoro.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.