Come prepararsi al concorso Forze Armate 2025: requisiti e simulazioni dei quiz

Prepararsi al concorso per le forze armate 2025 presuppone studio, costanza, adeguata preparazione fisica e idoneità psico-attitudinale. Ecco la guida.

Adv

concorso forze armate 2025
  • Nel 2025 sono previsti diversi concorsi per le forze armate, con diverse centinaia di posti disponibili.
  • Si può partecipare ad alcuni bandi di concorso già a 17 anni, ma i posti sono limitati e quindi è indispensabile arrivare alle prove di esame con una preparazione accurata.
  • Le prove d’esame comuni a tutti i concorsi per le forze armate sono tre e riguardano le materie oggetto della prova scritta, la prova fisica e i test psico-attitudinali.

Si può partecipare ad alcuni bandi di concorso per le forze armate già a 17 anni ma i posti sono limitati e quindi è necessario arrivare alle prove di esame con una preparazione accurata.

Le forze armate comprendono aeronautica, carabinieri, esercito italiano e marina militare. In linea generale, parlando di questo tipo di concorsi, il riferimento è anche alla guardia di finanza, alla polizia di stato, alla polizia penitenziaria e ai vigili del fuoco.

La pubblicazione dei bandi per i concorsi nelle forze armate non è periodica, comunque prevedibile ma non certa. Il 2025 è un anno ricco, da questo punto di vista, pertanto questa guida su come prepararsi al concorso in modo adeguato rappresenta un valido supporto.

Concorso forze armate 2025: requisiti

A seconda della carriera militare che si aspira a intraprendere, possono esserci delle differenze tra i vari corpi armati ma, in linea generale, ci sono tre macro aree a cui dedicare la propria preparazione e riguardano le materie d’esame, i test psico-attitudinali e le prove fisiche.

Senza dubbio sono proprio queste ultime a caratterizzare i concorsi militari, dal momento che non sono previste per le altre selezioni dei posti pubblici.

Il concorso risulta impegnativo proprio per via del fatto che è molto strutturato e mira a valutare l’aspirante militare da più punti di vista. Complice anche la giovane età dei candidati, spesso il superamento del concorso risulta più difficile di quanto immaginato.

Motivo in più per organizzare al meglio il proprio piano di studio ed esercitarsi in anticipo con i quiz e i test di simulazione, in vista della prove d’esame ufficiale.

Prima di procedere e decidere eventualmente di proseguire nella formazione per il concorso per le forze armate, è bene verificare di essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • specifiche caratteristiche morali, fisiche e di condotta e senza alcuna dichiarazione di obiezione di coscienza in passato;
  • limite di età compreso tra 17 e 26 anni (28 anni se si è già svolto il servizio militare) a seconda della forza armata di riferimento.

Cosa studiare per il concorso per le forze armate

Le prove d’esame comuni a tutti i concorsi per le forze armate sono tre e riguardano le materie oggetto della prova scritta, la prova fisica e i test psico-attitudinali.

1. Prova scritta

Proprio la prova scritta presenta un elevato grado di complessità, trattandosi di un questionario che comprende 100 domande a risposta multipla.

I programmi di studio sono vasti e si riferiscono a più materie, tra cui le principali sono:

  • italiano;
  • storia;
  • geografia;
  • attualità;
  • scienze;
  • matematica;
  • geometria;
  • informatica;
  • costituzione e cittadinanza italiana;
  • logica e ragionamento;
  • informatica;
  • storia e struttura ordinativa dell’Arma;
  • una lingua straniera a scelta tra inglese, spagnolo, tedesco e francese.

Va da sé che soprattutto in base al tempo disponibile per la preparazione, è indispensabile seguire un metodo di studio in grado di coprire i programmi previsti ma anche di poter ripassare in maniera proficua a ridosso della data fissata per la prova.

2. Test psico attitudinali

Altro step fondamentale da superare per poter intraprendere la carriera militare desiderata, è quello relativo al test di tipo psicologico e attitudinale.

La prova prevede anche un colloquio con lo psicologo, che verte solitamente sulle esperienze di vita del candidato, ponendo domande sui lavori svolti, sugli interessi, sulla storia familiare nonché la partecipazione a colloqui di gruppo. 

Questa tipologia di test valuta il candidato in base alle sue:

  • capacità cognitive;
  • attitudini professionali;
  • resistenza emotiva;
  • rapidità di ragionamento;
  • memoria;
  • gestione dello stress;
  • capacità decisionale in situazioni critiche.

Ai fini del superamento della prova psicoattitudinale, non ci sono punteggi minimi o massimi, a cui fare riferimento, bensì solo la valutazione finale di “idoneo” oppure “non idoneo”.

3. Prove fisiche

Per quanto riguarda la prova fisica obbligatoria per superare il concorso pubblico per le forse armate, ci sono delle differenze a seconda del corpo dell’Arma scelto. 

In linea generale si tratta di prove che mirano a valutare l’efficienza fisica dell’aspirante militare, la forza, la resistenza e l’agilità. Ad esempio, la prova d’esame può prevedere la corsa, i piegamenti sulle braccia ma anche il salto in alto, gli esercizi addominali, il sollevamento delle ginocchia al petto e via di seguito.

Il bando relativo al concorso d’interesse presenta delle indicazioni in merito alle prove fisiche obbligatorie da eseguire. Alle prove fisiche sono anche accompagnate visite mediche specifiche.

Come prepararsi ai concorsi militari

Appare evidente, alla luce delle informazioni riportate in questa guida, l’opportunità di avvalersi di validi strumenti di studio, per potersi preparare in maniera adeguata al concorso per le forze armate.

Il consiglio valido per tutti è di acquistare testi specializzati in questo genere di preparazione, che comprendano esempi relativi sia ai quiz della prova scritta che ai test di tipo psicoattitudinale. Anche le app dedicate rappresentano un valido aiuto per esercitarsi in ogni momento, anche quando non si è davanti al computer. Inoltre sono disponibili corsi specifici (generalmente a pagamento) per prepararsi al meglio.

Online sono disponibili diversi simulatori di questionario, che permettono di scegliere quello di proprio interesse e cimentarsi nella compilazione, in maniera tale da avere un’idea del tipo di esame richiesto.

Il ministero della Difesa1 propone un valido simulatore di test gratuito, disponibile direttamente online, per la preparazione per diverse figure nelle forze armate. Anche il ministero dell’Interno dispone di uno strumento simile2, disponibile per le forze armate e i corpi nazionali di polizia.

Per quanto riguarda nello specifico i test psicoattitudinali ad esempio, i più utilizzati sono solitamente i test:

  • di Rorschach (interpretazione delle macchie d’inchiostro);
  • MMPI (Minnesota Multiphasic Personality Inventory);
  • informativi biografici;
  • attitudinali di logica e ragionamento;
  • relativi alla figura umana;
  • autobiografici;
  • di simulazione della plasticità cerebrale.

Prepararsi adeguatamente in questo senso significa riflettere sulle proprie esperienze di vita e su quali siano le reali motivazioni alla base del desiderio di diventare militare.

Infine, per quanto riguarda le prove fisiche, allenarsi all’aperto il più possibile e frequentare una palestra per qualche ora alla settimana, aiuta senza dubbio nel raggiungimento di questi obiettivi. Ci sono infatti personal trainer specializzati nel seguire chi intende diventare militare o entrare nelle forze armate italiane, che propongono un metodo di allenamento in preparazione dei test.

È bene evidenziare la possibilità di eseguire anche eventuali prove fisiche facoltative, per aumentare il proprio punteggio in vista delle graduatorie. Infatti, superare il concorso per le forze armate non presuppone solo il raggiungimento dei punteggi minimi previsti, bensì è indispensabile essere competitivi, al fine di scalare le graduatorie, visto il numero elevato di partecipanti alla selezione.

  1. Concorsi online, ministero della Difesa, simulatore.difesa.it ↩︎
  2. Quiz per i concorsi pubblici, mininterno.it ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Natalia Piemontese

Giornalista

Giornalista pubblicista, sono laureata con Master in selezione e gestione delle Risorse Umane e specializzata in ricerca attiva del lavoro. Fondatrice dell'Academy di Mamma Che Brand, per l'empowerment femminile e la valorizzazione delle soft skills in particolare dopo la maternità, insegno le competenze digitali che servono per lavorare online.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.