- Il codice ATECO è un codice alfanumerico composto da una lettera, seguita da un minimo di 2 fino a un massimo di 6 numeri.
- Viene utilizzato per la classificazione delle attività economiche a livello nazionale e per l’apertura di una qualsiasi attività professionale in partita IVA.
- Scegliere il codice ATECO che rispecchi al meglio la propria attività è un passaggio decisivo, da cui dipenderanno parametri quali il coefficiente di redditività e la fascia di rischio.
Indice
Ricerca codice ATECO
Consulta l’elenco dei codici ATECO aggiornato alle ultime novità ATECO 2025.
Cos’è?
Il codice ATECO (ATtività ECOnomiche) è un codice alfanumerico che classifica le attività economiche: è stato adottato dall’ISTAT per le rilevazioni statistiche nazionali, di carattere economico.
Rappresenta la versione italiana della NACE, la nomenclatura delle attività economiche introdotta dall’Eurostat, che è stata adattata dall’ISTAT a quelle che sono le caratteristiche del sistema economico italiano. Attualmente viene utilizzata la versione ATECO 2025, entrata in vigore il 1° gennaio 2025 per sostituire la precedente ATECO 2008.
Codice ATECO: aggiornamento 2025
A cosa serve il codice ATECO
Il codice ATECO è essenziale per l’apertura di una qualsiasi attività economica: servirà, infatti, a classificare il proprio lavoro dal punto di vista fiscale e avrà una certa rilevanza per il calcolo dei contributi.
È possibile trovare il codice ATECO della propria attività economica in totale autonomia: sul sito ufficiale dell’ISTAT è infatti disponibile un apposito strumento di ricerca che potrà essere utilizzato nel seguente modo:
- Individua un codice attività: si dovrà inserire una descrizione sintetica della propria attività, in modo tale da trovare il codice corrispondente;
- Ricerca per codice attività: si dovrà inserire un codice (solo caratteri numerici) per risalire alla propria attività economica;
- Ricerca per parola chiave: si potrà inserire una sola parola e vedere in quali parti della classificazione è stata inserita.

Il codice ATECO è anche importante per ricevere eventuali agevolazioni e bonus statali, come per esempio il credito di imposta previsto dai vari decreti Sostegni che si sono susseguiti negli ultimi anni.
I codici ATECO sono fondamentali inoltre:
- per quel che riguarda la sicurezza sul lavoro, in quanto a ciascun codice viene attribuita una fascia di rischio (bassa, media o alta), dalla quale vengono poi definite le misure di sicurezza, di prevenzione e di protezione dei lavoratori, nonché un’adeguata formazione sulla saluta e la sicurezza sui luoghi di lavoro;
- per la partecipazione ai bandi pubblici.
Codice ATECO per apertura attività
Uno dei casi principali nei quali è necessario comprendere quale sia il codice ATECO che si riferisca alla propria attività è quello in cui si abbia intenzione di aprire la partita IVA. Si tratta di una pratica che si potrà svolgere anche senza il supporto di un consulente (sebbene quest’ultimo potrebbe essere un valido sostegno nell’individuazione del codice ATECO corretto).
Si dovrà andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate e comunicare la tipologia di attività che si vorrebbe svolgere in Partita IVA, sulla base della classificazione ATECO 2025, in modo tale da poter essere identificati ai fini fiscali, contributivi e statistici.
Nel caso in cui si svolgessero diverse attività economiche, sarà anche possibile avere più codici ATECO:
- si considera primario quello dell’attività che si svolge per la maggior parte del tempo o quella dalla quale si guadagna di più;
- le altre saranno identificate con un codice ATECO secondario.
Codice ATECO: come è formato
Ogni codice ATECO è composto da lettere e numeri:
- le lettere indicano il macro-settore economico, ovvero le sezioni;
- i numeri, che vanno da 2 a 6 cifre, si riferiscono alle categorie e sottocategorie dei macro-settori.
La nuova versione ATECO 2025 è stata approvata dall’ISTAT con la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate, le Camere di Commercio e altri Enti, Ministeri ed associazioni imprenditoriali interessate. Tale classificazione viene utilizzata non solo per fini statistici, ma anche fiscali e contributivi: alla base vi è un processo di semplificazione delle informazioni in mano alle pubbliche amministrazioni e alle istituzioni.
Esempio di Codice ATECO
Le attività economiche indicate dal codice ATECO vengono catalogate, con dettaglio crescente, in:
- sezioni, che vanno dalla lettera A alla lettera U;
- divisioni;
- gruppi;
- classi;
- categorie;
- sottocategorie.
Facciamo un esempio concreto per comprendere meglio come sia fatto un codice ATECO. R 90.02.02 è il codice che indica le Attività nel campo della regia: nella tabella che segue è stato indicato il significato degli elementi che compongono questo codice alfanumerico.
Definizione | Parte del codice ATECO |
Sezione | R (indica le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento) |
Divisione | 90 (indica le attività creative, artistiche e di intrattenimento) |
Gruppo | 90.0 (indica le attività creative, artistiche e di intrattenimento) |
Classe | 90.02 (indica le le attività di supporto alle rappresentazioni artistiche) |
Categoria | 90.02.0 |
Sottocategoria | 90.02.02 (indica le Attività nel campo della Regia) |
Nella pratica, questo significa che:
- tutte le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento, saranno indicate con la lettera R;
- tutte le attività creative, artistiche e di intrattenimento saranno indicate con il numero 90 e faranno parte del gruppo 90.0;
- tutte le attività di supporto alle rappresentazioni artistiche saranno raggruppate all’interno della classe 90.02.
Nomenclatura sezioni: cosa indicano le lettere
Riportiamo di seguito la suddivisione delle differenti attività economiche indicate con i codici ATECO, ovvero quali siano le attività espresse dalle varie lettere:
- A: agricoltura, silvicoltura e pesca;
- B: estrazione di minerali da cave e miniere;
- C: attività manifatturiere;
- D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- E: fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
- F: costruzioni;
- G: commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
- H: trasporto e magazzinaggio;
- I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
- J: servizi di informazione e comunicazione;
- K: attività finanziarie e assicurative;
- L: attività immobiliari;
- M: attività professionali, scientifiche e tecniche;
- N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
- O: amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria;;
- P: istruzione;
- Q: sanità e assistenza sociale;
- R: attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
- S: altre attività di servizi;
- T: attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglia e convivenze;
- U: organizzazioni ed organismi extraterritoriali .
Come scegliere il codice ATECO
La scelta del codice ATECO è un momento cruciale e una decisione che dovrebbe essere presa con il supporto di un professionista del settore: dalla classificazione della propria attività economica dipenderà, infatti, il coefficiente di redditività della stessa.

Questo parametro corrisponde alla percentuale da applicare sul proprio fatturato lordo annuale per ricavare il reddito imponibile: si tratta della cifra dalla quale si calcoleranno i contributi da versare e le imposte da sostenere.
Di seguito, elenchiamo alcuni dei codici ATECO più comuni:
- codice ATECO bar: I 56.30
- codice ATECO avvocati: 69.10.10 (Attività degli studi legali)i;
- codice ATECO parrucchieri: 96.02.01;
- codice ATECO edilizia: 41 (Costruzione di edifici);
- codice ATECO commercialista: 69.20.11.
Codice ATECO – Domande frequenti
I codici ATECO sono dei codici alfanumerici con i quali vengono classificate le attività economiche in Italia: clicca per scoprire com’è fatto un codice ATECO.
Il codice ATECO è una combinazione alfanumerica, formata da lettere e numeri, con la quale viene indicata un’attività economica: clicca per conoscere cosa indicano le lettere e cosa i numeri.
Il codice ATECO può essere ricavato dal certificato di attribuzione del proprio numero di Partita IVA, dalla visura camerale, oppure utilizzando lo strumento di ricerca Ateco, disponibile sul sito dell’ISTAT.
Maria Saia
Copywriter freelance esperta di diritto