Borse di studio INPS 2025: bandi attivi, requisiti e scadenze

Gli studenti universitari iscritti a corsi di laurea o post laurea e gli studenti fuori sede che frequentano gli ITS possono ottenere una delle borse di studio erogate dall'INPS nel 2025: scopriamo i requisiti, gli importi e le scadenze.

Adv

borse di studio inps 2025
  • Sono stati pubblicati alcuni bandi di concorso che permettono agli studenti di ottenere delle borse di studio dall’INPS nel 2025.
  • Fino al 10 marzo 2025 gli studenti universitari possono richiedere una borsa di studio all’INPS dal valore di 2.000 euro, a parità di alcuni requisiti.
  • Gli studenti fuori sede che frequentano istituti tecnici superiori (ITS), invece, possono ricevere 4.000 euro di sostegno.

Sono stati pubblicati nuovi bandi di concorso da parte dell’INPS per l’assegnazione di borse di studio 2025 riservate agli studenti universitari e agli studenti fuori sede figli di lavoratori dipendenti o di pensionati della pubblica amministrazione. 

I bandi attivi attualmente sono due: uno dedicato agli iscritti ai corsi di laurea e ai corsi di specializzazione post laurea, con la possibilità di ottenere fino a 2.000 euro per ogni studente, e uno per gli studenti fuori sede che frequentano Istituti Tecnici Superiori (ITS), con la possibilità di ottenere fino a 4.000 euro.

Ogni bando di concorso prevede specifici requisiti e termini per la presentazione delle domande. Scopriamo quali sono le borse di studio erogate dall’INPS nel 2025, con i relativi bandi attivi, a chi si rivolgono e chi può inviare la domanda per ottenere i contributi.

1. INPS, borse di studio universitarie 2025

Sul sito dell’INPS è stato pubblicato un nuovo bando1 di accesso a delle borse di studio destinate a studenti universitari iscritti a corsi di laurea e a corsi di specializzazione post laurea, riferiti all’anno accademico 2022/2023. Per accedere alla selezione, gli iscritti ai corsi di specializzazione devono aver conseguito una votazione di laurea non inferiore a 92/110.

Questo bando è riservato ai figli o agli orfani di:

  • iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici;
  • iscritti alla gestione assistenza magistrale;
  • iscritti al Fondo IPOST.

Il valore di ciascuna borsa di studio è di 2.000 euro e la domanda può essere presentata fino alle ore 12 del 10 marzo 2025 tramite il portale prestazioni welfare2 a cui si accede con SPID, CIE o CNS.

I requisiti di accesso

borse di studio inps

Per poter inoltrare la domanda all’INPS, lo studente deve soddisfare una serie di requisiti fissati dal bando INPS:

  • avere un’età inferiore a 32 anni alla data di scadenza del bando (10 marzo 2025);
  • non aver già fruito di altre borse di studio dall’ente, dallo Stato, dagli enti regionali per il diritto allo studio universitario o da altre istituzioni pubbliche o private, per l’anno 2022/2023, di valore superiore al 50% dell’importo della borsa di studio;
  • non risultare tra i vincitori del bando INPS “collegi universitari” per il medesimo anno di riferimento.

La borsa di studio in questione, inoltre, esclude gli studenti che stanno frequentando Master di I o II livello e dottorati di ricerca. Per concorrere all’assegnazione delle borse di studio è poi necessario soddisfare ulteriori condizioni:

  • non risultare ripetenti o iscritti fuori corso per l’anno accademico 2022/2023;
  • essere in linea con gli esami previsti dal piano degli studi relativo all’anno accademico in questione e aver conseguito tutti i crediti previsti dagli ordinamenti dei corsi del proprio piano di studi;
  • avere una media ponderata minima di 24/30, calcolata su tutti gli esami dell’anno accademico per il quale si concorre.

Importi e graduatorie

L’importo di ciascuna borsa di studio è di 2.000 euro. Le graduatorie dei vincitori delle borse di studio verranno stilate in base alla tipologia di borsa di studio e alla gestione di appartenenza, favorendo gli indicatori reddituali inferiori o eventualmente l’età anagrafica più bassa.

A concorrere nel punteggio finale sono due fattori principali:

  • il punteggio corrispondente al valore dell’ISEE familiare (come indicato nella tabella);
  • la media ponderata dei voti ottenuti agli esami sostenuti per l’anno accademico 2022/2023 o l’eventuale votazione conseguita alla laurea di primo livello.
INDICATORE ISEEPUNTEGGIO
fino a 16.000 euro1 punto
da 16.001 a 36.0000,9 punti
oltre 36.001 euro0,8 punti

2. INPS, borse di studio per la frequenza di ITS

Fino alle ore 12 del 24 febbraio 2025 è possibile accedere anche alle borse di studio per studenti fuori sede che frequentano Istituti Tecnici Superiori (ITS)3, con riferimento all’anno accademico 2024/2025.

Sono studenti fuori sede i ragazzi che frequentano istituti con sede in un comune diverso rispetto a quello di residenza, ovvero distante da quest’ultimo almeno 100 chilometri e comunque in una provincia diversa.

Il bando INPS mette a disposizione 120 borse di studio dal valore di 4.000 euro ciascuna ed è riservato ai figli di:

  • iscritti (dipendenti o pensionati) alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • dei pensionati utenti della gestione dipendenti pubblici.
  • iscritti al fondo credito.

I requisiti di accesso

Per poter accedere a questo bando di concorso gli studenti devono soddisfare alcuni requisiti fissati dall’INPS:

  • essere uno studente fuori sede;
  • aver conseguito nei tre anni scolastici precedenti il diploma di istruzione secondaria superiore oppure il diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale per chi ha preso parte ad un percorso integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) di durata annuale;
  • essere in regola con la frequenza minima obbligatoria dell’ITS, per chi è iscritto al primo anno o al secondo anno del ciclo triennale;
  • possedere un contratto di locazione o di ospitalità per l’anno 2024/2025 intestato allo studente o a un familiare di cui quest’ultimo risulti a carico, presso il comune in cui si trova anche l’istituto scolastico;
  • non aver già fruito di altre borse di studio dall’ente INPS, dallo stato o da altre istituzioni pubbliche o private, per l’anno 2022/2023, di valore superiore al 50% dell’importo della borsa di studio messa a concorso.

Anche in questo caso, prima di inoltrare la domanda all’INPS è necessario effettuare la richiesta dell’ISEE 2025.

Importi e graduatorie

L’importo di ciascuna delle 120 borse di studio INPS è pari a 4.000 euro. A concorrere nella determinazione delle graduatorie, che verranno pubblicate entro il 26 marzo 2025, saranno la media ponderata dei voti e il valore dell’indicatore ISEE (come indicato nella tabella).

INDICATORE ISEEPUNTEGGIO
fino a 16.000 euro1 punto
da 16.001 a 32.0000,9 punti
oltre 32.001 euro0,8 punti

Per la formazione delle graduatorie, in caso di parità nei punteggi, verrà data la precedenza agli indicatori ISEE inferiori ed eventualmente agli studenti con età anagrafica più alta.

3. Altri bandi INPS

L’ente previdenziale prevede una lista ulteriore di bandi rivolti a ragazzi e studenti per partecipare a iniziative specifiche come corsi di lingua all’estero, soggiorni studio, ma anche sostegni per master universitari e dottorati di ricerca.

Alcuni contributi vengono erogati a per favorire l’ospitalità in strutture residenziali specifiche dedicate agli studenti, oggi sempre più ricercate soprattutto da chi si trova fuori sede.

Ad esempio è attiva fino al 12 marzo 2025 la possibilità di ricevere ospitalità presso la casa albergo “La Pineta” a Pescara nel caso di ragazzi figli di pensionati ex lavoratori nel pubblico impiego. Anche in questo caso la graduatoria assegna dei punteggi in base a diversi fattori, a partire dall’ISEE.

  1. Bando di concorso borse di studio riservate a corsi universitari di laurea e corsi universitari di specializzazione post lauream a.a. 2022/2023, INPS, inps.it ↩︎
  2. Portale prestazioni welfare, INPS, inps.it ↩︎
  3. Bando di concorso per l’assegnazione di borse di studio per la frequenza di istituti tecnici superiori (ITS) 2024, INPS, inps.it ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Laura Pellegrini

Giornalista e content editor

Dopo la Laurea in Comunicazione e Società, ho iniziato la carriera da freelance collaborando con diverse realtà editoriali. Ho scritto alcuni e-book sui bonus e ad oggi mi occupo della redazione di articoli di economia, risparmio e lavoro.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.