Bonus asilo nido 2025: requisiti, importi e ultime novità

Il bonus asilo nido è un contributo economico dedicato alle famiglie con figli fino ai tre anni di età: ecco come funziona e tutte le novità per il 2025.

Adv

  • Il bonus asilo nido, confermato anche per chi percepisce l’Assegno Unico, si può richiedere anche nel 2025.
  • L’Assegno Unico per il 2025 è stato escluso dal conteggio dell’Isee, per cui aumentano le famiglie che possono accedere al sostegno per l’asilo nido.
  • Alle famiglie con figli fino a 3 anni di età spetta un contributo massimo annuo pari a 3.000 euro.

Un rimborso fino a 3.000 euro per coprire il pagamento delle rette: è questo, in estrema sintesi, il bonus asilo nido confermato per il 2025. Oggi come oggi, quindi, diventa importante fare il punto della situazione sui contributi e gli aiuti che le famiglie potranno ricevere, nel caso in cui volessero iscrivere i propri figli al nido.

A gestire il bonus asilo nido è direttamente l’INPS, la misura è rivolta a tutte le famiglie e permette di ottenere un rimborso che può arrivare a 3.000 euro. L’importo erogato è condizionato da alcuni fattori, come l’Isee minorenni specifico del nucleo familiare.

Con l’uscita dal calcolo dell’Isee dell’Assegno Unico, molte famiglie vedranno la possibilità di ricevere anche il bonus per la retta dell’asilo. Vediamo come funziona.

Cos’è il bonus asilo nido

Il bonus asilo nido è stato introdotto inizialmente nel 2016, anche se poi è stato rivisto e ritoccato dalle diverse manovre finanziarie. La misura è una delle agevolazioni riconosciute oggi alle famiglie, confermata dalla legge di bilancio 2025.

Sostanzialmente, stiamo parlando di un vero e proprio contributo pubblico, gestito ed erogato dall’INPS, predisposto per aiutare i genitori a pagare le rette degli asili nidi pubblici e di quelli privati autorizzati. Nel caso in cui i bambini siano affetti da particolari patologie, il contributo viene riconosciuto per pagare l’assistenza domiciliare.

Il sostegno può variare in termini di importi, da 1.500 euro a 3.000 euro annui per le famiglie beneficiarie, sulla base dell’Isee minorenni calcolato. Il bonus consiste in un rimborso della retta pagata dai genitori, per cui colui che lo richiede deve presentare tutta la documentazione che attesta la spesa sostenuta.

Requisiti di accesso al bonus asilo nido 2025

Per poter ricevere il sostegno, la famiglia deve sostenere il costo per la retta dell’asilo nido per un figlio di età inferiore a 3 anni, presso un asilo privato o pubblico autorizzato. Il bonus può essere disposto anche per un sostegno all’assistenza a casa nel caso in cui il bambino presenti gravi patologie, che devono essere documentate e presentate in sede di richiesta.

In sostegno non è automatico, ovvero è il genitore a dover presentare la domanda all’INPS tramite canale telematico, confermando la sussistenza di tutti i requisiti per riceverlo e presentando un valore Isee minorenni valido.

Per procedere bisogna avere residenza in Italia, cittadinanza italiana o comunitaria o in alternativa possedere il permesso di soggiorno. L’età del figlio non può superare i tre anni.

Importi bonus asilo nido 2025

bonus asilo nido importi


Come indicato dal dossier della legge di bilancio 20251, gli importi da considerare annualmente variano in base all’Isee minorenni, con queste soglie:

  • 3.000 euro annui per i nuclei familiari con Isee inferiore a 25.000 euro;
  • 2.500 euro annui per i nuclei familiari con Isee tra 25.000 euro e 40.000 euro;
  • 1.500 euro annui se l’Isee supera 40.000 euro o se non vi è un’opportuna documentazione Isee valida.

Va quindi evidenziato che il sostegno si può ricevere anche oltre 40.000 euro di valore Isee, con l’importo inferiore previsto. Questo vale anche se non viene presentato alcun indicatore aggiornato.

Entrando maggiormente nel dettaglio, il contributo viene versato nei seguenti modi:

  • 3.000 euro: 11 mensilità da 272,73 euro;
  • 2.500 euro: 11 mensilità da 227,27 euro;
  • 1.500 euro: 11 mensilità da 136,37 euro.

Bonus asilo nido 2025: le novità

Una delle principali novità per quest’anno è la possibilità di estendere il bonus ad un numero maggiore di beneficiari. Da un lato infatti, viene escluso l’Assegno Unico dal calcolo dell’Isee 2025, permettendo alle famiglie di avere un valore più basso e accedere quindi a importi più vantaggiosi del bonus per l’asilo.

Dall’altro lato, viene meno uno dei requisiti di accesso presente in precedenza, ovvero la condizione per cui era necessario che nella famiglia ci fosse almeno un figlio di età inferiore a 10 anni. Tolto questo limite, è possibile accedere al bonus per una platea maggiore di famiglie.

Di conseguenza sono stati disposti dalla manovra 2025 più fondi per questo sostegno, con incremento di 102 milioni di euro di risorse.

Bonus asilo nido: come presentare la domanda

Per ottenere il bonus asilo nido, i genitori attualmente devono presentare domanda all’INPS. Il genitore che ha presentato la domanda, deve essere anche l’intestatario delle ricevute di pagamento della retta dell’asilo.

La richiesta può essere presentata entro il 31 dicembre dell’anno in cui sono sostenute le spese per l’asilo nido. La documentazione deve essere inoltrata attraverso il sito INPS, utilizzando lo specifico servizio o tramite i patronati.

Nel momento in cui si presenta la domanda per ottenere il contributo, è necessario indicare le mensilità in cui il nido è stato frequentato nei mesi compresi tra gennaio e dicembre. Si deve, inoltre, allegare la ricevuta di pagamento della prima retta o la documentazione di iscrizione o inserimento in graduatoria per i nidi pubblici.

Assegno Unico e bonus asilo nido: sono cumulativi

Molti si chiedono se il bonus asilo nido è cumulativo con l’Assegno Unico, ovvero se si possono ricevere entrambi i sostegni. La risposta è affermativa, per cui una famiglia che ha diritto all’assegno mensile può allo stesso tempo richiedere l’accesso al bonus per il pagamento della retta dell’asilo.

Diversi altri sostegni precedenti dedicati ai figli sono stati accantonati o racchiusi nell’Assegno Unico, ma il bonus asilo nido ha resistito e rimane nel 2025: continua a rimanere operativo, pur rispettando i limiti della capienza del budget annuale. Gli interessati hanno, quindi, la possibilità di presentare la domanda fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Va anche considerato che dal 2025 l’Assegno Unico è fuori dal calcolo dell’ISEE, per cui questi importi non faranno cumulo con i redditi e sarà più facile accedere al bonus asilo nido.

Bonus asilo – Domande frequenti

Fino a quando c’è tempo per presentare la domanda per il bonus asilo nido?

Le famiglie possono richiederlo fino al 31 dicembre per l’anno specifico. È possibile presentare la domanda anche se si sta beneficiando dell’Assegno Unico.

Come viene erogato il bonus asilo nido?

I fondi vengono versati in undici diverse mensilità. Per ricevere il contributo attualmente è necessario saldare le rette dell’asilo nido.

Cosa succede al bonus asilo nido se il bambino viene ritirato dal nido?

Si perde il diritto a continuare a ricevere il contributo mensile. Il diritto a beneficiare della misura è, infatti, subordinato all’effettivo accesso al nido.

  1. Dossier legge di bilancio 2025, documenti.camera.it ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Valeria Oggero

Giornalista

Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.

33 commenti su “Bonus asilo nido 2025: requisiti, importi e ultime novità”

  1. Salve ho fatto la prima domanda a dicembre 2022 per i mesi di novembre dicembre e gennaio ma ho riaggiornato la documentazione poiché errata pochi giorni fa… Quando verrà erogato il rimborso? La domanda risulta accolta. Per il rimborso 2023 ho rifatto una nuova domanda entro quando si avranno notizie? Grazie

    Rispondi
    • Buongiorno,
      purtroppo i tempi li detta l’inps, per avere qualche notizia può contattare il numero verde 803164.

      Grazie per averci scritto

      Rispondi
  2. Buongiorno,
    posso ancora inserire una nuova domanda per il bonus nido 2022? X i mesi settembre ottobre/novembre/dicembre
    I termini erano entro il 31/12/22 , sono previste proroghe?
    Grazie

    Rispondi
    • Buonasera,
      a nostro avviso non è possibile. Se vuole avere certezze in tal senso può telefonare all’inps 803164.

      Grazie per averci scritto

      Rispondi
  3. Buongiorno,
    Si può ancora inserire una NUOVA domanda per il bonus nido 2022? ( Da settembre a dicembre 2022
    I termini erano entro il 31/12/2022….. è prevista una proroga?
    Grazie

    Rispondi
    • Buonasera,
      a nostro avviso non è possibile, per avere maggiori ragguagli può contattare l’inps al numero verde 803164.

      Grazie per averci scritto

      Rispondi
  4. Buonasera,

    ho intenzione di mandare mio figlio al nido da settembre 2023: posso già fare la domanda di Bonus asilo nido anche se non so ancora in che asilo andrà (al momento è solo iscritto nelle graduatorie)?

    Rispondi
  5. Buonasera il sito inps avrebbe dovuto far inserire le nuove domande per il 2023 i primi giorni di Febbraio almeno queste erano le indicazioni. Siamo ormai a fine mese quando ci saranno novità?

    Rispondi
    • Buongiorno,
      per l’attivazione della procedura occorre attendere ancora qualche settimana (probabilmente).

      Grazie per averci scritto

      Rispondi
    • Buonasera,
      probabilmente ancora non è stato aperto il canale di invio. Provi a contattare il numero verde 803164.

      Grazie per averci scritto

      Rispondi
    • Buongiorno,
      non abbiamo notizie in merito. Le consigliamo di contattare il numero verde dell’INPS 803164.

      Grazie per averci scritto

      Rispondi
  6. Buongiorno, la domanda del 2022 risulta chiusa, quella per il 2023 va in automatico o si deve presentare un’altra domanda per la continuazione dell’anno scolastico?
    Grazie

    Rispondi
    • Buongiorno,
      a breve dovrebbe essere disponibile sul sito dell’inps la possibilità di presentare la nuova domanda per il 2023 del Bonus Asilo Nido.

      Grazie per averci scritto

      Rispondi
    • Buongiorno,
      probabilmente l’inps non ha avviato la procedura, le consigliamo di chiamare il numero verde 803164.

      Grazie per averci scritto

      Rispondi
    • Buonasera,
      la domanda deve essere presentata per ogni mese o a fine anno. Il sito dell’inps riporta le modalità per il 2022 ma non è stato aggiornato per il 2023.

      Grazie per averci scritto

      Rispondi
  7. Buongiorno,
    posso ancora inserire una NUOVA domanda per il bonus nido 2022?
    I termini erano entro il 31/12/22 ma un Caf mi ha parlato di una proroga.
    Purtroppo sul sito Inps la possibilità di inserire una nuova domanda è disabilitata. Si possono solo aggiungere allegati.

    Grazie.

    Rispondi
    • Buonasera,
      non abbiamo riscontro di alcuna proroga, tuttavia è una situazione da tenere costantemente sotto controllo con il CAF.

      Grazie per averci scritto

      Rispondi
      • Buongiorno,
        non abbiamo alcuna notizia, né tantomeno certezze, sulla riapertura per il bonus asilo nido 2022.

        Grazie per averci scritto

        Rispondi

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.