PR FESR 2021-2027: il bando per innovare le imprese della regione Piemonte

Il bando PR FESR 2021-2027 per la regione Piemonte propone contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per l'innovazione. Ecco quali imprese possono accedere e come funziona.

Adv

bando piemonte pr fesr
  • Fino al 30 gennaio 2025 è aperto il bando PR FESR 2021-2027 per la regione Piemonte, rivolto alle imprese che vogliono investire nell’innovazione e nella sostenibilità.
  • La digitalizzazione è messa al centro da questo bando, rivolto soprattutto a migliorare la competitività delle imprese sul territorio.
  • L’agevolazione stabilita da questa iniziativa può coprire fino al totale delle spese sostenute per l’innovazione, entro determinati requisiti.

Viene prorogato il bando PR FESR per la regione Piemonte, che rimarrà aperto fino al 30 gennaio 2025. Si tratta di una delle iniziative regionali previste per PMI e piccole imprese e per le attività a media capitalizzazione. Il focus rimane l’innovazione, sia in termini di digitalizzazione sia di sostenibilità.

Viene previsto quindi un sostegno anche al 100% sulle spese relative alla digitalizzazione (con interventi specifici di cybersecurity, sviluppo del commercio elettronico e similari) e alla sostenibilità (tramite ad esempio l’adozione di soluzioni di economia circolare). Vediamo in questo articolo come funziona il bando, quali spese coprono i sostegni nello specifico e come accedervi.

Cos’è il bando PR FESR 2021-2017

Il programma per la regione Piemonte PR FESR 2021-2027 viene applicato in linea con i progetti europei, con la messa a disposizione di quasi 1,5 miliardi di euro1 per sostenere il sistema imprenditoriale piemontese nello sviluppo, nella competitività e nell’innovazione.

Il bando, presente similmente anche in altre regioni d’Italia, propone un sostegno alle imprese per la realizzazione di prodotti maggiormente sostenibili e per un sistema produttivo generale più efficiente. A questo proposito si punta sulla sostenibilità energetica, ambientale e nell’uso delle risorse.

La transizione digitale è centrale in quest’ottica, perché permette di innovare i sistemi di produzione e migliorare la crescita e l’efficienza delle imprese. Per rientrare in questo bando, le aziende devono proporre progetti con importi minimi e massimi di investimento stabiliti in base alla tipologia di azienda.

Tipologia impresaInvestimento minimoInvestimento massimo
Piccole imprese50.000 euro3.000.000 euro
Medie imprese 100.000 euro3.000.000 euro
Piccole imprese a media capitalizzazione
e imprese a media capitalizzazione
250.000 euro3.000.000 euro

Chi può accedere ai fondi del bando

Il bando in questo caso è rivolto alle imprese che hanno sede nella regione Piemonte, che si tratti di PMI e imprese a media capitalizzazione. Secondo le linee guida specifiche del bando2, vengono escluse alcune tipologie di imprese:

  • attività economiche illecite secondo i regolamenti nazionali;
  • produzione e distribuzione di tabacco e bevande alcoliche;
  • fabbricazione e commercio di armi;
  • attività nel settore del gioco;
  • imprese nella pesca, silvicoltura e acquacoltura;
  • produzione primaria di beni agricoli;
  • attività finanziarie e assicurative;
  • imprese siderurgiche;
  • attività nella lignite e nel carbone;
  • attività di trasporto e infrastrutture;
  • imprese di generazione e distribuzione di energia.

Ad esclusione di questi ambiti, le imprese possono in generale accedere al bando, nel rispetto delle dimensioni previste dallo stesso. Per poter ricevere il sostegno economico, i progetti devono muoversi su precise linee di intervento.

Spese ammesse al bando PR FESR Piemonte

pr fesr piemonte bando

Il bando propone un contributo a fondo perduto che può coprire fino al 100% delle spese ammesse, oltre ad un finanziamento agevolato al 70% a tasso zero da fondi pubblici e al 30% in base al tasso della banca. L’impresa beneficiaria deve quindi scegliere un istituto bancario che intervenga nel finanziamento in base ad una convezione specifica.

Le spese ammesse all’agevolazione del bando sono quindi suddivise in due macro aree:

  • digitalizzazione: sono inclusi tutti i progetti di trasformazione digitale dei processi produttivi, includendo interventi di cybersecurity volti ad aumentare la sicurezza informatica dei sistemi, ma anche iniziative per promuovere il commercio elettronico delle imprese. Questi interventi hanno l’obiettivo di innovare e rendere più competitive le aziende anche a fronte delle nuove e più recenti tecnologie;
  • sostenibilità: sono inclusi progetti volti a migliorare la resilienza energetica delle imprese oltre alla sostenibilità ambientale e della produzione. Vi rientrano interventi per la diversificazione della produzione e per la riorganizzazione aziendale, con l’obiettivo di spostarsi sempre di più verso un’economia circolare.

Le imprese devono quindi presentare i propri progetti per poter accedere agli incentivi, tuttavia il bando prevede, solo per le PMI, anche un ulteriore contributo a fondo perduto garantito da Finpiemonte nel momento della conclusione totale del progetto, con esito positivo dei relativi controlli.

Come accedere a PR FESR 2021-2027

Per poter ricevere questi sostegni, le imprese possono presentare la propria domanda al portale ufficiale dedicato entro il 30 gennaio 2025. Il bando sarà tuttavia aperto fino all’esaurimento delle risorse a disposizione, per cui la data effettiva di termine potrebbe essere anticipata.

Le imprese interessate devono, insieme alla domanda, presentare diversi documenti allegati e confermare il rispetto dei requisiti previsti. Si tratta dei preventivi che comprovano qual è il 70% del valore dell’investimento, oltre alla delibera della banca per il finanziamento (in base alle realtà convenzionate Finpiemonte).

La domanda va presentata dal legale rappresentante dell’attività e in caso di mancanza di questo soggetto, serve l’apposita delega per l’intervento di una seconda persona. Infine servono tutti i dettagli sulla relazione tecnica ed economica del progetto.

  1. Il Programma Regionale FESR Piemonte 2021-2027, Regione Piemonte ↩︎
  2. PR FESR 2021-2027 Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese, Regione Piemonte ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Valeria Oggero

Giornalista

Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.