Società B Corp: cos’è, vantaggi, come si ottiene la certificazione B Corporation

Una società B Corp si caratterizza per le sue elevate performance a livello economico, sociale e ambientale. La certificazione B Corporation è la prova del suo impegno: scopriamo cosa significa e come si ottiene.

Adv

b-corp certificazione
  • Le B Corp sono tutte quelle società che decidono di misurare le performance in base all’impatto ambientale, sociale ed economico attraverso il B Impact Assessment (BIA).
  • L’obiettivo delle aziende B Corp è quello di conseguire un risultato economico, pur rispondendo a elevati standard sociali e ambientali, di trasparenza e accountability.
  • Per diventare una società B Corp è necessario ottenere la certificazione B Corporation, rilasciata da B Lab previa misurazione di alcune performance.

Negli ultimi anni è cresciuto il numero di imprese che hanno deciso di adottare un modello organizzativo più inclusivo e circolare, volto non solo al raggiungimento di un risultato economico, ma anche al rispetto di elevati standard sociali e ambientali: questi sono gli obiettivi di una società B Corp.

Rispetto alle società no profit, che operano in assenza del vincolo economico, una società B Corp fa coesistere perfettamente le ambizioni economiche con la tutela ambientale e l’equità sociale.

Il suo impegno nel generare un impatto positivo sull’organizzazione, sulle persone e sull’ecosistema in cui è inserita viene riconosciuto e confermato dalla certificazione B Corporation rilasciata dall’ente no profit B Lab.

Scopriamo cosa sono le società B Corp, quante sono in Italia e nel mondo, come si può ottenere la certificazione e quali sono i vantaggi di questa scelta.

Cos’è una società B Corp

La certificazione B Corp identifica tutte quelle aziende che, oltre a perseguire obiettivi economici, mirano anche al raggiungimento di standard più elevati di tutela ambientale ed equità sociale. In un momento storico in cui le famiglie e i cittadini sono sempre più attenti alle proprie azioni e abitudini di consumo nel rispetto dell’ambiente, anche molte aziende decidono di aderire a un movimento sempre più popolare.

Le società B Corp sono delle realtà aziendali che puntano a raggiungere elevati standard sociali e ambientali senza rinunciare al ritorno economico, che le differenzia dalle società no profit.

Al contempo, la certificazione B Corporation riconosce e misura l’impatto positivo che queste realtà hanno sull’ecosistema che le circonda, sulle persone che coinvolgono e sull’organizzazione interna che hanno adottato.

I benefici per l’azienda che decide di perseguire determinati obiettivi e aderire al movimento riguardano principalmente la Brand Reputation e le performance finanziarie dell’azienda, ma anche la sua capacità di attrarre capitali e talenti.

B Corp e Società Benefit: le differenze

CaratteristicheAzienda B CorpSocietà Benefit
PerformanceVerificate e certificate dal B Lab con lo standard B Impact Assessment. Va dimostrata una performance uguale o superiore a 80 punti su 200.Auto-dichiarata
Verifiche Rinnova la certificazione ogni tre anniL’unica verifica nel tempo è quella dei requisiti di trasparenza
Uso del Brand ‘Certified B Corp’Accesso a una gamma di servizi e supporto da parte di B Lab. Uso di brand e logo ‘Certified B Corp’Nessun supporto da parte di B Lab. Non è possibile usare il brand B Corp
A chi si rivolgeQualsiasi impresa privata in ogni parte del mondoSolo negli Stati USA che hanno approvato la legge sulle Benefit Corporation e in alcuni paesi come l’Italia: dal 2016 è stata introdotta la forma giuridica di Società Benefit
CostiLa tariffa annuale per la certificazione B Corp varia tra 500 € e 50.000 €, in base al fatturato annuale dell’aziendaNegli Usa, gli oneri amministrativi variano in genere tra 70 e 200 $. In Italia i costi sono quelli legati alle modifiche aziendali

Nonostante alcune persone utilizzino i termini “B Corp” e “Società Benefit” indistintamente come se fossero sinonimi, sono molte le differenze che intercorrono tra le due.

In linea generale, “B Corp” è una certificazione ufficiale rilasciata da B Lab attraverso la misurazione di alcune performance, mentre la “Società Benefit” è un tipo di forma giuridica legalmente riconosciuta che un’azienda può assumere. 

Quali aziende possono diventare B Corp

La certificazione B Corporation si rivolge in particolare alle imprese for profit quali:

  • Società di persone: Società Semplici, Snc (Società in nome collettivo) e Sas (Società in accomandita semplice);
  • Società di capitali: Srl (Società a responsabilità limitata), Srl semplificate, Spa (Società per azioni);
  • imprese sociali;
  • consorzi e cooperative.

Sono escluse, quindi, le società no profit e quelle non commerciali. Secondo i dati ufficiali di B Lab1, le B Corp certificate nel mondo sono oltre 7mila, dislocate in 85 nazioni e suddivise in 158 industrie diverse, che contribuiscono a generare un giro d’affari di oltre 200 miliardi di dollari.

In Italia ci sono oltre 250 B Corp che coprono una novantina di industrie diverse e danno occupazione a oltre 16.800 addetti, generando un turnover di circa 11,7 miliardi di euro.

Certificazione B Corporation: come ottenerla e quanto costa

b corp significato

La certificazione B Corporation viene rilasciata dall’ente no profit statunitense B Lab per attestare l’impegno di una società sui temi ambientali e sociali. Il processo di richiesta e ottenimento della certificazione è complesso e prevede diverse fasi:

  1. compilazione di un Business Impact Assessment (BIA), cioè un questionario che valuta l’impegno dimostrato dall’azienda rispetto a 5 dimensioni rilevanti (persone, governance, comunità, ambiente e clienti);
  2. qualora gli esiti del questionario abbiano dato all’azienda un punteggio pari o superiore a 80 su 200, è previsto l’avvio delle pratiche per il rilascio della certificazione del proprio marchio come B Corp;
  3. trasformazione in Società Benefit entro i 2/3 anni successivi pena il decadimento dello status raggiunto.

Mentre le attività di misurazione aziendale non prevedono alcun costo, la certificazione B Corporation ha un costo variabile da 500 euro a 50.000 euro in base al fatturato annuale dell’azienda stessa. Una volta completato il procedimento, il test di valutazione BIA deve essere ripetuto e approvato da B Lab ogni due anni per il rinnovo.

Quali sono i vantaggi della certificazione B Corporation

b corp vantaggi

Diversi studi hanno dimostrato che le società B Corp e tutte le aziende che soddisfano determinati requisiti ambientali e sociali e che perseguono anche obiettivi economici, oltre ad essere più performanti, sono anche più resilienti ai cambiamenti del mercato e ai periodi di crisi.

I vantaggi della certificazione B Corporation per un’azienda sono parecchi e riguardano tanto gli stakeholder (in termini di reputazione, posizionamento, performance) quanto i soci e gli investitori (per quanto riguarda attrattività, elevate garanzie, risultati economici).

Perseguire obiettivi di sostenibilità e di equità sociale significa investire sul futuro e sulla crescita di un’azienda che mira a integrarsi perfettamente con il territorio e con la popolazione.

B Corp e B Corporation – Domande frequenti

Cosa vuol dire essere una B Corporation?

La B Corp certification identifica le aziende che, oltre ad avere obiettivi di profitto, rispondono ai più alti standard di performance sociali e ambientali, trasparenza e accountability.

Qual è la differenza tra B Corp e Società Benefit?

La principale differenza tra Società Benefit e B Corp sta nel fatto che la Società Benefit è una forma giuridica mentre la B Corp è una certificazione erogata da un ente terzo (in questo caso il B Lab).

Come si diventa azienda B Corp?

Una società può diventare B Corp solo se riesce a ottenere un punteggio finale maggiore o uguale a 80 nel BIA. Questo gli consente di ottenere la certificazione ed entrare a far parte della community delle B Corp, pagando una tassa annua che va dai 500 euro ai 50.000 euro, in funzione del fatturato dell’azienda.

  1. B Lab Italy, Bcorporation.eu ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Laura Pellegrini

Giornalista e content editor

Dopo la Laurea in Comunicazione e Società, ho iniziato la carriera da freelance collaborando con diverse realtà editoriali. Ho scritto alcuni e-book sui bonus e ad oggi mi occupo della redazione di articoli di economia, risparmio e lavoro.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.