Vantaggi e Svantaggi di una partita IVA, con regime fiscale forfettario o ordinario
La scelta di aprire una partita IVA dev’essere ben ponderata: ecco quali sono i pro e i contro di questo tipo di decisione.
La scelta di aprire una partita IVA dev’essere ben ponderata: ecco quali sono i pro e i contro di questo tipo di decisione.
La Legge di Bilancio 2025 va a confermare la tassazione agevolata al 5% sui premi aziendali erogati ai lavoratori dipendenti.
In caso di licenziamento il lavoratore ha diritto al TFR? Ecco cosa dice la legge nei diversi casi e quali sono le tempistiche di erogazione.
In caso di omessa comunicazione giornaliera dei corrispettivi telematici, gli esercenti incorrono in sanzioni in denaro: ecco quali e come rimediare.
Il TFR viene erogato dal datore di lavoro generalmente con l’ultima busta paga del dipendente, ma i tempi in alcuni casi possono variare. Ecco cosa dice la legge.
In base al settore di riferimento, anche le partite IVA versano i contributi INPS: ecco come, le scadenze e gli obblighi.
Un dipendente pubblico in alcuni casi può avere anche una propria partita IVA, ma deve rispettare alcuni requisiti e limiti specifici.
Il governo sta valutando diversi emendamenti per la manovra 2025: potrebbe essere rivista la web tax, con esclusione delle testate online.
Il secondo acconto di pagamento delle tasse per i forfettari potrebbe slittare al 16 gennaio 2025: tutte le ipotesi al vaglio.
Il concordato preventivo biennale ha visto una bassa adesione delle partite IVA: ecco quali sono le cause e ultimi dati sull’evasione fiscale.