CIN affitti brevi: come ottenere il Codice Identificativo Nazionale
Il CIN è il nuovo codice obbligatorio per tutti gli immobili affittati per periodi brevi, inferiori a 30 giorni. Ecco come richiederlo.
Il CIN è il nuovo codice obbligatorio per tutti gli immobili affittati per periodi brevi, inferiori a 30 giorni. Ecco come richiederlo.
Il bando ISI 2023 è un’iniziativa Inail rivolta alle imprese che migliorano le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. Ecco come funziona e quali sono i finanziamenti disponibili.
Quando viene accreditato il rimborso 730 IRPEF? Scopri qui il calendario completo con le date di riferimento e le modalità con cui avviene per i diversi contribuenti.
Il regime fiscale forfettario può essere particolarmente adatto ai liberi professionisti: vediamo come funziona e tutti i vantaggi.
Da settembre 2024 arriveranno nuove regole per il sistema sanzionatorio italiano: ecco cosa accadrà in caso di tasse non pagate o mancate dichiarazioni.
Ecco cos’è e come funziona attualmente la flat tax, quando viene applicata e le prospettive per la prossima manovra fiscale.
La flat tax incrementale interviene con una tassa al 15% sui guadagni aggiuntivi di alcune categorie di autonomi: ecco come funziona e come indicarla nella dichiarazione dei redditi.
Continua la fuga all’estero dei giovani italiani: secondo Eurostat l’Italia è ultima per occupazione post laurea o diploma.
Vediamo passo a passo quali sono le differenze tra il regime forfettario e quello ordinario, per effettuare una scelta idonea alla propria partita Iva.
Il ritorno del redditometro previsto da un recente decreto non avverrà: Giorgia Meloni ne ha stabilito lo stop definitivo. Ecco come funzionerà invece il nuovo accertamento sintetico.