Partita IVA forfettaria con unico committente: si può fare? Ecco cosa dice la legge
Un autonomo con partita IVA forfettaria può lavorare per un unico committente? La risposta è sì, ma solamente in alcuni casi previsti dalla legge.
Un autonomo con partita IVA forfettaria può lavorare per un unico committente? La risposta è sì, ma solamente in alcuni casi previsti dalla legge.
Il valore del bitcoin arriva a superare 100.000 dollari: le cause sono da ricondurre all’elezione di Trump, ma non solo. Ecco cosa sta accadendo.
L’It Wallet è disponibile per tutti con tessera sanitaria, patente di guida e carta della disabilità. Ecco come funziona e come scaricarlo.
Il Ddl Concorrenza introduce diverse novità per le startup, ma anche per i fornitori di buoni pasto e sulle scatole nere. Ecco tutte le modifiche.
Per i lavoratori e i pensionati dal 2025 alcune detrazioni fiscali diventeranno strutturali, garantendo fino a 1.955 euro di rimborso: ecco come funziona.
Cosa prevede la direttiva europea sulle case green? Ecco quale impatto avrà sul settore edile e sull’economia in Italia e le prossime scadenze.
Il decreto fiscale è stato approvato dal Senato, con una serie di misure dedicate anche alle partite IVA e alle imprese. Ecco tutte le novità.
Il secondo acconto di pagamento delle tasse per le partite IVA slitta al 16 gennaio 2025 con possibilità di pagare a rate.
Dopo il picco della pandemia, in Italia lo smart working è sotto la media europea. Milano capitale dei lavoratori da remoto.
Per il calcolo dell’ISEE dal 2025 sono esclusi i BTp, i libretti postali e l’Assegno Unico: ecco cosa cambia e quali sono le conseguenze.