Rateizzazione debiti INPS e INAIL più facile con il Dl Lavoro
Dal 2025 per le partite IVA sarà possibile rateizzare i debiti cumulati con INPS e INAIL fino a 60 rate mensili. Ecco tutte le prospettive.
Dal 2025 per le partite IVA sarà possibile rateizzare i debiti cumulati con INPS e INAIL fino a 60 rate mensili. Ecco tutte le prospettive.
Il tasso di interesse legale nel 2025 scenderà al 2% secondo le recenti conferme in Gazzetta Ufficiale. Ecco cosa cambierà.
Le plusvalenze sulle criptovalute saranno ancora tassate al 26% nel 2025, secondo le ultime disposizioni della manovra: ecco cosa cambierà.
Da gennaio 2025 il conto Revolut sarà disponibile per partite IVA e privati con IBAN italiano grazie all’apertura della nuova succursale.
Si avvicina la scadenza per il primo pagamento con la Carta Dedicata a te, l’iniziativa del governo per sostenere le famiglie che si trovano in difficoltà economica. Ecco cosa sapere.
In Italia nel 2025 il limite per l’uso del contante sarà di 5.000 euro, mentre l’Europa ha stabilito una soglia di 10.000 euro: ecco cosa sapere su prelievi, versamenti e pagamenti.
L’Agenzia delle Entrate in accordo con l’INPS ha istituito delle nuove causali tributo per il pagamento dei debiti tramite F24 per il settore agricolo.
Il versamento dell’acconto IVA è obbligatorio per tutti quei soggetti che sono tenuti a pagare questa imposta. Ecco come funziona, soggetti esonerati e modalità di calcolo.
Prosegue la sospensione, ora ufficiale, del Registro dei Titolari Effettivi, con relativi controlli e sanzioni. Ecco le ultime novità.
L’IRES premiale andrebbe a vantaggio dell’industria italiana, con aliquota dal 24% al 19% per le imprese che investono: ecco come funziona.