Modello 730 precompilato 2025: come si modifica e scadenze
Il modello 730 semplificato velocizza l’invio della dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate. Vediamo come funziona e cosa cambia nel 2025.
Il modello 730 semplificato velocizza l’invio della dichiarazione dei redditi all’Agenzia delle Entrate. Vediamo come funziona e cosa cambia nel 2025.
Dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore nuove regole sui buoni pasto: tetto delle commissioni al 5%, maggior trasparenza e possibili novità per aziende ed esercenti. Ecco come cambia il welfare dei lavoratori.
La produzione industriale è in calo nel 2024 rispetto allo scorso anno. Alla debolezza italiana corrisponde anche una flessione in Europa.
Per i titolari di partita IVA è possibile nel 2024 procedere in via telematica con la dichiarazione dei redditi, tramite precompilata. Ecco come funziona.
Con la Legge di Bilancio 2024 sono cambiati anche gli scaglioni IRPEF: ecco come viene applicata questa tassa, come si calcola e quali sono le detrazioni spettanti a lavoratori e pensionati.
Nuovo pacchetto di misure per le imprese lombarde: potranno accedere alle risorse per innovare, migliorare la competitività sul mercato globale.
Pubblicata la percentuale del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica del Mezzogiorno, fissata al 17,6668%.
L’AgiD ha pubblicato il documento che orienterà le scelte del Governo in tema di Intelligenza Artificiale 2024-26. Le parole del comitato e il testo integrale.
Il Piano Transizione 4.0 ha aiutato le imprese ad investire nei beni strumentali e nel digitale. Il MIMIT comunica la riapertura delle comunicazioni per accedere alla compensazione.
Scarica il modello di comunicazione dell’Agenzia delle Entrate e invia la domanda per il credito d’imposta su investimenti in beni strumentali e strutture produttive nella ZES Unica.