Sono più le pensioni degli stipendi nel Sud Italia: tutti i dati
Il numero delle pensioni supera quello degli stipendi pagati nel Meridione, ma il sorpasso potrebbe arrivare nel giro di qualche anno anche nel resto d’Italia.
Il numero delle pensioni supera quello degli stipendi pagati nel Meridione, ma il sorpasso potrebbe arrivare nel giro di qualche anno anche nel resto d’Italia.
Il passaggio dal regime ordinario al forfettario avviene in modo naturale in base al rispetto dei requisiti richiesti a partire dall’anno successivo: scopriamo la normativa e come fare.
Lo sviluppo tecnologico e l’utilizzo di Internet rendono necessaria la protezione dei dati personali di utenti e clienti: aprire un data center è un investimento redditizio. Scopriamo come fare e quanto costa.
Una partita IVA che intende aderire al Regime Forfettario deve rispettare dei precisi limiti di reddito: scopriamo le soglie e le novità 2024.
Una partita IVA in regime forfettario non può scaricare nessuna spesa eccetto i contributi previdenziali, in quanto i costi vengono determinati in anticipo e in misura fissa.
Il regime forfettario è l’unico regime agevolato esistente in Italia per partite IVA: scopriamo i requisiti e come accedere alle agevolazioni fiscali e contabili.
Fitto calendario di scadenze fiscali per le partite Iva che intendono aderire alla rateizzazione delle imposte: scopriamo i termini per il versamento di saldo e acconto.
Cresce la richiesta di noleggio e leasing di veicoli in Italia, ma quali sono i requisiti per aprire un noleggio auto? Serve la partita IVA? Scopriamolo in questa guida.
Ivie e Ivafe sono due tasse che si applicano rispettivamente ai soggetti che detengono immobili o prodotti finanziari all’estero. Scopriamo come funziona l’Ivafe 2024, quali sono le aliquote e chi deve pagare.
La digitalizzazione delle note spese elimina gli archivi cartacei e velocizza i processi aziendali: scopriamo quali sono i migliori software per la gestione delle note spese nel 2024.