Codice tributo 1001
Il codice tributo 1001 si riferisce alle “Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio“. Per versare l’imposta i contribuenti devono utilizzare il modello F24 inserendo il codice
Il codice tributo 1001 si riferisce alle “Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio“. Per versare l’imposta i contribuenti devono utilizzare il modello F24 inserendo il codice
La Partita Iva per un fisioterapista consente di svolgere la libera professione. Leggi la guida per sapere quando è obbligatorio aprirla, come funziona l’apertura e quali sono i costi da sostenere.
Il codice tributo 3813 si riferisce al versamento dell’acconto o della seconda rata dell’IRAP, o del pagamento in un’unica soluzione. Con il codice tributo 3813 si effettuano i versamenti dell’IRAP
Le PMI innovative operano nel campo dell’innovazione tecnologica, proprio come le startup innovative, ma presentano requisiti differenti e godono di diversi benefici fiscali. Leggi la guida per conoscere tutte le differenze tra i due tipi di impresa.
Per aprire una onlus bisogna redigere uno statuto e l’atto costitutivo. Sono, poi, previsti ulteriori passaggi, soprattutto per ottenere le agevolazioni fiscali per gli ETS. Ecco come funziona e quali sono i passaggi da seguire.
L’amministrazione unico delle Srl è una figura che si occupa di gestire, guidare e rappresentare una società di capitali. Leggi la guida per conoscere le modalità di nomina e di revoca, i requisiti e le responsabilità .
I beni strumentali sono quelli acquistati dalle imprese e dai professionisti per svolgere l’attività . Leggi la guida per conoscere il meccanismo dell’ammortamento e gli incentivi dedicati a professionisti e PMI.
Per i lavoratori dipendenti è obbligatorio iscriversi all’INPS, e per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti? Leggi la guida per sapere quando è necessario effettuare l’iscrizione e quali sono i contributi da versare.
Investire in startup e PMI innovative permette di avere accesso ad agevolazioni fiscali che arrivano fino al 50% dell’investimento. Leggi la guida alle agevolazioni fiscali per sapere come richiederle.
L’Associazione Temporanea di Impresa è una forma giuridica di cui un gruppo di imprese può avvalersi per partecipare alle gare d’appalto e avere maggiori possibilità di aggiudicarsi il progetto. Leggi la guida per sapere come si costituisce, le tipologie di struttura disponibili, i vantaggi e i costi.