- Il caro trasporti si preannuncia considerevole nel periodo di Pasqua 2025, per cui Assoutenti parla di tariffe alle stelle per viaggiare in aereo, treno o pullman.
- I prezzi dei voli arrivano a segnare anche un +470% durante questa festività rispetto a giorni non festivi.
- Per chi si sposterà dal nord al sud dell’Italia l’esborso sarà critico, tenendo presente che un biglietto da Milano Linate a Brindisi arriva a costare anche 619 euro.
Prezzi alle stelle per tutti coloro che intendono viaggiare nel periodo di Pasqua, questa è la panoramica che ha descritto Assoutenti1 nel suo recente report sul costo di biglietti per aerei, treni e pullman.
Ancora una volta le occasioni di festa saranno oggetto di rincari da parte delle compagnie, per cui si attende anche un +470% di aumento del costo di viaggio. Particolarmente critica sarà la situazione per chi intende spostarsi dal nord al sud del paese, con prezzi da capogiro.
La speculazione intorno ai periodi dell’anno in cui gli italiani si spostano di più è ormai sotto gli occhi di tutti, considerando che un biglietto aereo da Milano Linate a Brindisi può arrivare a costare fino a 619 euro.
Indice
Prezzi aerei alle stelle: la mappa dei rincari
I rincari si registrano soprattutto per coloro che intendono spostarsi dal nord al sud del paese per ricongiungersi con la propria famiglia, ad esempio per tutti coloro che lavorano in grandi città come Milano. Ancora una volta si parla di un vero e proprio salasso che coinvolgerà tutti coloro che si apprestano ad acquistare un biglietto aereo.
Assoutenti ha delineato la mappa dei rincari indicando i prezzi minimi per poter spostarsi al Sud Italia, come indicato in tabella, per chi intende partire il 18 aprile e tornare il 22 aprile 2025. Le sorti peggiori toccano a chi parte da Milano Linate e deve andare a Brindisi, con biglietti che sfiorano i 620 euro.
A pagare di più quindi saranno tutti coloro che si trovano al nord per motivi di studio e per lavoro, i così detti fuori sede, affrontando una speculazione che ciclicamente si ripete durante le principali festività, con sovrapprezzi fino al +470% rispetto alle giornate non festive.
Tratta | Costo biglietto aereo |
Milano Linate-Brindisi | Da 619 euro |
Milano Linate-Catania | Da 518 euro |
Milano Linate-Palermo | Da 499 euro |
Milano Linate-Cagliari | Da 460 euro |
Genova-Catania | Da 401 euro |
Torino-Lamezia Terme | Da 398 euro |
Pisa-Catania | Da 346 euro |
Venezia-Catania | Da 331 euro |
Torino-Catania | Da 326 euro |
Roma-Lamezia Terme | Da 307 euro |
Trieste-Palermo | Da 306 euro |
Bologna-Palermo | Da 294 euro |
Orio al Serio-Catania | Da 290 euro |
Pisa-Brindisi | Da 278 euro |
Milano Malpensa-Catania | Da 275 euro |
Milano Malpensa-Palermo | Da 264 euro |
Orio al Serio-Palermo | Da 262 euro |
Torino-Brindisi | Da 258 euro |
Verona-Lamezia Terme | Da 245 euro |
Milano Malpensa-Brindisi | Da 238 euro |
Venezia-Brindisi | Da 220 euro |
Roma-Catania | Da 220 euro |
Roma-Palermo | Da 201 euro |
Prezzi biglietti del treno: tutti i rincari
Anche viaggiare in treno può essere particolarmente dispendioso per la Pasqua 2025. Per spostarsi dal nord al sud del paese infatti sarà necessario spendere diverse centinaia di euro, per cui scegliere questo mezzo di trasporto potrebbe risultare anche più sconveniente rispetto all’aereo. Nella tabella, i prezzi di base per spostarsi dal 18 aprile 2025.
Tratta | Costo biglietto del treno |
Torino-Reggio Calabria | Da 195 a 360 euro |
Milano-Reggio Calabria | Da 104,4 a 345 euro |
Genova-Lecce | Da 171,9 a 338,3 euro |
Milano-Lecce | Da 159,8 a 320,4 euro |
Torino-Lecce | Da 195 a 311,3 euro |
Milano-Salerno | Da 56,4 a 310 euro |
Torino-Bari | Da 295,9 euro |
Genova-Salerno | Da 201,9 a 257,9 euro |
Bologna-Salerno | Da 47,4 a 245 euro |
Torino-Napoli | Da 77,5 a 180 euro |
Roma-Reggio Calabria | Da 63,5 a 167 euro |
Roma-Lecce | Da 63,5 a 100,7 euro |
In aumento anche i biglietti del pullman
Chi invece opta per viaggiare in pullman, generalmente un mezzo più conveniente a livello di risparmio, dovrà ricredersi, perché anche in questi casi i prezzi aumenteranno variando da 50 a più di 100 euro. In tabella, le variazioni dei costi partendo il 18 aprile 2025.
Va ricordato che le diverse compagnie di trasporto possono stabilire tariffe anche differenti da quelle indicate qui, che sono solamente rappresentative dei rincari previsti.
Tratta | Costo biglietto del pullman |
Milano-Reggio Calabria | Da 123 euro |
Torino-Reggio Calabria | Da 122 euro |
Milano-Lecce | Da 104 euro |
Torino-Bari o Lecce | Da 102 euro |
Milano-Salerno | Da 76 euro |
Roma-Reggio Calabria | Da 56 euro |
Roma-Lecce | Da 51 euro |
Perché aumentano i prezzi per viaggiare a Pasqua
Non solamente per viaggiare, ma anche per pernottare presso diverse soluzioni alberghiere i prezzi sono soggetti ad un aumento a Pasqua e in generale durante le festività. Da un lato la causa di questa situazione è l’incremento della richiesta: più è alta la domanda, più i prezzi vengono alzati. Inoltre i costi subiscono rincari proprio per via della festività, per cui molti lavoratori saranno operativi durante queste giornate.
Ma non è tutto qui: nel tempo si è assistito infatti anche ad aumenti del tutto ingiustificati, segnale di una profonda speculazione da parte delle compagnie aeree, ma anche intorno a mezzi alternativi come treni e pullman. In alcune situazioni si assiste ad un paradosso: andare all’estero (anche verso mete lontane come l’America) può sembrare molto più economico rispetto a viaggiare in Italia da nord a sud.
Di fatto quindi prenotare oggi per spostarsi a Pasqua risulta difficoltoso, sia per via dei pochi biglietti rimasti, sia a causa dei prezzi che arrivano alle stelle. Le associazioni di consumatori lanciano un appello, chiedendo al governo di intervenire con misure specifiche per calmierare questi incrementi.
Il governo in passato era già intervenuto per far fronte a situazioni similari, ad esempio nel 2023 il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, aveva annunciato un intervento normativo in questo senso2, per cui si era parlato soprattutto di pratiche commerciali scorrette (come l’utilizzo di algoritmi per alzare i prezzi).
Eppure, nonostante all’epoca fosse entrato in vigore un regolamento per calmierare i prezzi verso alcune destinazioni (ad esempio verso le isole), oggi si assiste nuovamente ad una situazione per cui i costi sono fuori controllo e a dover pagare di più sono tutti coloro che intendono raggiungere le famiglie durante le feste.
Come risparmiare per viaggiare a Pasqua 2025
Esistono dei modi per risparmiare sul caro prezzi? Ci sono delle piccole accortezze che si possono impiegare per pagare meno, tra cui:
- prenotare i propri viaggi con largo anticipo: soprattutto se si tratta di periodi di festa, se si prenota il viaggio per tempo si può approfittare di costi più vantaggiosi per biglietti aerei, ma anche per treni e pullman;
- scegliere con cura l’aeroporto da cui partire: talvolta scegliere di partire da un aeroporto meno centrale può favorire il risparmio;
- selezionare orari più convenienti: allo stesso modo si può decidere di anticipare la partenza per non viaggiare durante i giorni più critici, così da trovare più facilmente i biglietti e risparmiare sul costo;
- confrontare i prezzi di diverse compagnie: utilizzare portali dedicati oppure fare una ricerca approfondita è consigliato prima di prenotare.
- Caro-trasporti a Pasqua. Tariffe stellari per aerei, treni e pullman, Assoutenti, assoutenti.it ↩︎
- Caro voli, riunita la commissione allerta rapida, mimit.gov.it ↩︎
Valeria Oggero
Giornalista