Ambiti territoriali sociali (ATS): bando di concorso per 410 posti di lavoro in Campania

Nuove assunzioni di professionisti e funzionari negli ambiti territoriali sociali: in Campania sono previsti 410 nuovi posti di lavoro dall'autunno 2025 con il bando di concorso apposito.

Adv

ambiti territoriali sociali campania
  • Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di 410 funzionari da inserire negli ambiti territoriali sociali in Campania.
  • I profili cercati comprendono varie figure professionali tra le quali funzionari amministrativi e contabili, psicologi ed educatori che a partire dall’autunno si occuperanno di povertà e coordinamento dei servizi sociali.
  • La selezione, a cui si accede con una laurea specialistica, si articola in una prova scritta, una prova orale e alcune prove pratiche per verificare le effettive conoscenze e competenze dei candidati.

Dal prossimo autunno 2025 in Campania verranno selezionati 410 nuovi profili che si occuperanno di welfare e servizi sociali presso gli ambiti territoriali. Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha infatti accolto le richieste avanzate dai 51 ATS della Campania che avevano manifestato interesse nell’incremento del personale1. La selezione avverrà tramite concorso pubblico, con bando in pubblicazione in primavera.

Tra i vari profili cercati ci sono professionisti di vario genere, tra i quali educatori, psicologi, pedagogisti, ma anche funzionari amministrativi, contabili, economi esperti di rendicontazione, ecc. Per accedere alla selezione, però, sono richieste specifiche conoscenze e competenze.

Ambiti territoriali sociali in Campania: posizioni disponibili e profili

ProfiloPosti disponibili
Funzionari amministrativi131
Funzionari contabili105
Psicologi70
Educatori104
TOTALE410

Nel corso del 2024 la Campania ha manifestato interesse per incrementare il personale all’interno degli ambiti territoriali sociali (ATS). Il ministero ha accolto la richiesta e ha sbloccato 410 nuovi posti di lavoro, tra funzionari e professionisti, che verranno selezionati a partire dall’autunno 2025.

I profili cercati riguardano diverse figure professionali, tra le quali:

  • funzionari amministrativi, che si occuperanno del supporto e della gestione delle risorse all’interno degli ATS;
  • funzionari contabili, che devono essere in grado di redigere il bilancio pubblico e gestire le risorse economiche;
  • psicologi, per garantire supporto psicologico e sociale alle persone più vulnerabili;
  • educatori, per implementare attività educative e sociali per anziani, bambini e persone con disabilità.

I costi relativi ai concorsi pubblici verranno coperti, entro un massimo di 300 milioni di euro, con le risorse del Pon Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027.

Concorso ATS Campania: i requisiti

Per partecipare al concorso ATS Campania è necessario possedere i requisiti minimi e le qualifiche generali previste dalla normativa, ovvero:

  • essere cittadini italiani o di un altro stato membro dell’UE;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • essere in possesso di un titolo di studio adeguato a seconda del profilo professionale.

In base alla posizione per la quale ci si candida, è richiesta una una laurea magistrale o specialistica in economia per i funzionari contabili, in psicologia per gli psicologi, oppure in scienze dell’educazione per gli educatori.

La pubblicazione del bando, prevista per la primavera 2025, potrebbe poi prevedere ulteriori requisiti o condizioni minime per accedere alla selezione.

Concorso ATS Campania: quali sono le prove

ambiti territoriali sociali concorso

Il concorso ATS si articola generalmente in diverse prove volte a verificare le competenze e conoscenze dei candidati nelle rispettive materie oggetto di concorso.

La prova scritta consiste in una serie di domande, a risposta multipla o aperta, che mirano a valutare la preparazione teorica del candidato nelle materie di specializzazione. Gli argomenti possono spaziare dalle leggi e normative relative ai servizi sociali fino alla gestione amministrativa e contabile.

La prova orale è volta a verificare le competenze specifiche del candidato, oltre alle conoscenze informatiche e linguistiche (lingua inglese).

Per alcune figure professionali, come gli psicologi e gli educatori, vengono poi effettuate delle prove pratiche, ovvero delle simulazioni di situazioni reali nelle quali il candidato deve dimostrare di saper applicare le conoscenze apprese a casi specifici e concreti.

Cosa studiare e come prepararsi

La preparazione al concorso richiede non solo lo studio teorico degli argomenti oggetto delle prove, ma anche lo svolgimento di test e simulazioni per arrivare pronti il giorno dell’esame.

Per ciascun profilo cercato gli argomenti da studiare e su cui prepararsi saranno differenti:

  • per i funzionari amministrativi è richiesta la conoscenza del diritto amministrativo, della legislazione sociale, dei principi di organizzazione e gestione dei servizi;
  • per il profilo di funzionario contabile invece è richiesta la conoscenza della contabilità pubblica, di bilancio e della gestione finanziaria degli enti pubblici;
  • gli psicologi dovranno dimostrare le proprie conoscenze nella psicologia generale, sociale e nelle metodologie di intervento nel sociale;
  • il profilo di educatore richiede invece la conoscenza di pedagogia generale, metodologie educative e legislazione scolastica.

Ambiti territoriali sociali: opportunità in tutta Italia

Nel 2025 verrà avviata una massiccia procedura di selezione del personale da impiegare negli ambiti territoriali sociali: il ministero del Lavoro, infatti, ha in programma 3.839 assunzioni di professionisti in tutte le regioni sulla base delle esigenze territoriali.

Come si legge nell’allegato 1 del decreto ministeriale2, la selezione riguarda diversi profili e posizioni professionali per cui il fabbisogno reale è il seguente:

  • funzionari amministrativi: 873 posti;
  • funzionari contabili: 736 posti;
  • funzionari psicologi: 979 posti;
  • funzionari educatori: 1251 posti.

Il concorso ATS 2025 ha l’obiettivo di coprire adeguatamente i bisogni e le esigenze amministrative e sociali dei singoli territori, sostenendo e sviluppando i servizi pubblici locali.

Concorso ambiti territoriali sociali – Domande frequenti

Quando esce il concorso ATS Campania?

Il bando di concorso per l’assunzione di 410 nuovi profili negli ambiti territoriali sociali della Campania dovrebbe essere pubblicato in primavera, mentre per la selezione dei candidati si dovrà attendere almeno l’inizio dell’autunno 2025.

Come trovare un bando di concorso?

Per trovare e leggere gli annunci sui concorsi pubblici attivi in Italia, il principale riferimento è la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. A partire dal 2023, inoltre, il portale InPA è diventato la principale piattaforma per il reclutamento del personale della Pubblica Amministrazione.

Cosa sono gli ambiti territoriali sociali?

Gli ambiti territoriali sociali (ATS) comprendono il territorio di più comuni che si associano per gestire i servizi sociali di base e altre prestazioni integrate.

  1. Manifestazione di Interesse per assunzioni Ambiti Territoriali Sociali, ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pninclusione21-27.lavoro.gov.it ↩︎
  2. Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie direzione generale per lo sviluppo sociale e gli aiuti alle povertà, ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, pninclusione21-27.lavoro.gov.it ↩︎
Autore
Foto dell'autore

Laura Pellegrini

Giornalista e content editor

Dopo la Laurea in Comunicazione e Società, ho iniziato la carriera da freelance collaborando con diverse realtà editoriali. Ho scritto alcuni e-book sui bonus e ad oggi mi occupo della redazione di articoli di economia, risparmio e lavoro.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.