- L’apertura di un’impresa artigiana comporta il rispetto di una serie di requisiti oggettivi e soggettivi, a partire da quelli strettamente correlati al titolare.
- Un’impresa artigiana può coinvolgere oltre al titolare anche i familiari o eventuali dipendenti.
- Chi intende avviare un’attività artigiana deve iscriversi all’Albo Imprese Artigiane.
Nel contesto economico italiano, l’imprenditoria artigiana rappresenta una realtà vitale e dinamica, fondamentale per il tessuto imprenditoriale e culturale del paese.
Questo articolo si propone di guidare il lettore attraverso il processo di apertura di una partita IVA artigiana, fornendo informazioni dettagliate e tecniche, ma presentate con un linguaggio semplice e accessibile.
Indice
- Cos’è l’impresa artigiana
- Il ruolo del titolare nell’impresa artigiana
- Come aprire la partita IVA artigiana
- Iscrizione all’Albo Imprese Artigiane e requisiti
- Limiti dimensionali e norme specifiche delle imprese artigiane
- Quanto costa aprire un’impresa artigiana
- Partita Iva artigiana e tasse: la manovra 2025
- Impresa familiare artigiana e obblighi per la sicurezza sul lavoro
Cos’è l’impresa artigiana
La figura dell’imprenditore artigiano in Italia è regolamentata da normative specifiche che ne definiscono caratteristiche e ambiti di operatività.
Secondo la Legge Quadro per l’Artigianato (L. 443/1985), un imprenditore artigiano è colui che esercita personalmente e professionalmente, in qualità di titolare, un’attività che si dedica alla produzione di beni, anche semilavorati, o alla prestazione di servizi.
La partecipazione del titolare deve essere prevalente e può includere lavoro manuale nel processo produttivo. Ecco alcune caratteristiche chiave di questo tipo di impresa:
- esercizio personale e professionale: il titolare deve essere coinvolto attivamente e direttamente nell’attività lavorativa dell’impresa. Questo implica una partecipazione significativa nel lavoro manuale e nelle decisioni gestionali;
- limiti dimensionali e forma giuridica: per essere considerata artigiana, l’impresa deve rispettare certi limiti relativi alle dimensioni e alla forma giuridica, come definito dagli articoli 3 e 4 della L. 443/85;
- diversificazione delle attività: le imprese artigiane possono comprendere un’ampia varietà di attività, che spaziano dalla produzione di beni fisici a servizi specializzati. Questo include mestieri artistici e tradizionali, come specificato nel DM 25 maggio 2001 n. 288.
Il ruolo del titolare nell’impresa artigiana
Il titolare dell’impresa artigiana deve assolvere a responsabilità specifiche:
- direzione e gestione: deve avere il pieno controllo della direzione e della gestione dell’impresa;
- lavoro manuale: la legge sottolinea l’importanza di un coinvolgimento diretto e manuale nel processo lavorativo;
- collaborazione familiare: è permesso l’impiego di familiari, entro certi gradi di parentela, come specificato dall’art. 230 bis c.c.
Inoltre, l’imprenditore artigiano può avvalersi di personale dipendente, ma con l’obbligo di una direzione personale e attiva del titolare.
Come aprire la partita IVA artigiana
Per avviare un’impresa artigiana in Italia, è fondamentale aprire una partita IVA specifica. Questo processo comporta vari passaggi amministrativi e la raccolta di una serie di documenti. Vediamo quali sono i principali adempimenti:
- valutazione dei requisiti: prima di tutto è essenziale assicurarsi di soddisfare i requisiti previsti dalla legge per essere considerati imprenditori artigiani;
- richiesta della Partita IVA: questo avviene tramite l’Agenzia delle Entrate. È necessario compilare e presentare il modello AA9/12, fornendo dati personali e informazioni specifiche sull’attività che si intende svolgere;
- iscrizione al Registro delle Imprese: successivamente, occorre procedere con l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente. Questo passaggio formalizza l’esistenza legale dell’impresa;
- iscrizione all’INPS: l’imprenditore deve iscriversi all’INPS per la gestione delle proprie coperture previdenziali e assicurative;
- iscrizione all’Albo Imprese Artigiane (AIA): come ultima fase, è necessario richiedere l’iscrizione all’AIA per ottenere il riconoscimento legale come impresa artigiana, con accesso a specifiche agevolazioni e servizi.
A questi obblighi si possono aggiungere alcuni passaggi specifici, come l’ottenimento di particolari autorizzazioni per le attività per cui sono necessarie. I principali documenti da presentare per l’apertura di un’impresa di questo tipo all’Agenzia delle Entrate sono:
- Documento d’Identità e Codice Fiscale: fondamentali per qualsiasi procedura burocratica;
- moduli specifici per l’Agenzia delle Entrate e la Camera di Commercio: compilati con tutte le informazioni richieste;
- Attestazioni di Qualifica Professionale: se richieste per specifiche attività regolamentate.
Iscrizione all’Albo Imprese Artigiane e requisiti
L’iscrizione all’Albo Imprese Artigiane è un passaggio essenziale per ottenere il riconoscimento ufficiale come impresa artigiana. Questo status comporta non solo una definizione legale dell’attività, ma anche l’accesso a una serie di benefici specifici. Possono iscriversi:
- imprese individuali e società di persone: con maggioranza dei soci in possesso dei requisiti artigiani;
- SRL unipersonali: con il socio unico in possesso dei requisiti;
- Società cooperative e consortili: con la maggioranza dei soci che rispondono ai criteri artigiani.
Sono quindi presenti requisiti oggettivi e soggettivi: tra i primi, vi è la costituzione di un’impresa che produce beni, semilavorati o prestazione di servizi. Tra quelli soggettivi vi sono quelli visti precedentemente, collegati all’imprenditore. Sono inoltre previsti specifici requisiti professionali.
Ecco una lista dei benefici correlati all’iscrizione:
- accesso a agevolazioni fiscali e contributive: l’iscrizione permette di attingere a specifiche misure fiscali e contributive dedicate alle imprese artigiane;
- previdenza INPS: si stabilisce un rapporto assicurativo previdenziale specifico con l’INPS nella gestione artigiani;
- utilizzo della denominazione “Artigianato”: è permesso utilizzare nella denominazione aziendale riferimenti all’artigianato, che conferisce un’immagine di qualità e tradizione.
Limiti dimensionali e norme specifiche delle imprese artigiane
L’essenza dell’artigianato risiede nella sua natura di piccola impresa, dove il lavoro manuale e la personalizzazione sono al centro dell’attività. In Italia, i limiti dimensionali per le imprese artigiane sono stabiliti per preservare questa caratteristica.
Secondo la Legge 443/1985, una distinzione importante viene fatta tra imprese che lavorano in serie e quelle che non lo fanno. Ad esempio, un’impresa artigiana non seriale può avere fino a 18 dipendenti, mentre quella seriale è limitata a 9. Le eccezioni si applicano a settori specifici, come l’abbigliamento su misura o il trasporto, dove i limiti variano per riflettere le esigenze dell’ambito.
Questi limiti servono a mantenere l’integrità dell’artigianato, assicurando che il focus rimanga sulla qualità e sulla personalizzazione piuttosto che sulla produzione di massa. Superare questi limiti può comportare la perdita dello status di impresa artigiana, con conseguenze sia amministrative che fiscali.
Titoli abilitativi specifici
Alcune attività artigiane richiedono specifici titoli abilitativi, che attestano la competenza e la qualificazione nel settore. Per esempio, un parrucchiere o un’estetista devono presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune di competenza.
Allo stesso modo, per l’autotrasporto di merci, è necessaria l’iscrizione all’Albo autotrasportatori. Questi requisiti sono fondamentali per garantire che le attività artigianali rispettino gli standard di qualità e sicurezza imposti dalla normativa italiana.
In questo contesto, l’artigiano non è solo un produttore, ma anche un custode di specifiche competenze e tradizioni. È importante che gli imprenditori artigiani siano consapevoli di queste necessità e si attrezzino di conseguenza, per esercitare la loro professione nel pieno rispetto delle norme vigenti.
Diniego d’iscrizione e cancellazioni
In alcuni casi, la Camera di Commercio potrebbe negare l’iscrizione all’Albo Imprese Artigiane o procedere alla sua cancellazione. Questo può avvenire se l’impresa non rispetta i requisiti richiesti o se cambia la natura delle sue attività.
In caso di diniego, l’imprenditore ha il diritto di presentare un ricorso alla Commissione Regionale per l’Artigianato. È importante che gli imprenditori siano consapevoli di questi aspetti e si informino adeguatamente per evitare eventuali complicazioni.
Quanto costa aprire un’impresa artigiana
La creazione di un’impresa artigiana comporta alcuni costi, come i diritti di segreteria e l’imposta di bollo per le pratiche presso l’Albo Imprese Artigiane.
È consigliabile consultare il sito della Camera di Commercio locale per una panoramica dettagliata dei costi specifici e delle modalità di pagamento. Inoltre, è necessario preparare una documentazione adeguata, che può includere attestati di qualifica, documenti di identità e codici fiscali.
Da un’analisi dei requisiti legali alla comprensione dei processi burocratici, abbiamo cercato di fornire una guida chiara e completa per chi desidera intraprendere questa affascinante carriera. L’artigianato rappresenta non solo una professione, ma un vero e proprio patrimonio culturale, che racchiude in sé tradizione, innovazione e passione.
L’apertura di una partita IVA artigiana è un viaggio che richiede dedizione, competenza e una profonda comprensione delle normative vigenti. Tuttavia, il successo in questo settore può portare grande soddisfazione e un contributo significativo all’economia e alla cultura italiana.
Partita Iva artigiana e tasse: la manovra 2025
Le imprese artigiane devono quindi versare una serie di tasse, in base al regime fiscale di riferimento, che possono coinvolgere l’Irpef, l’Iva oppure l’imposta sostitutiva nel caso del regime fiscale forfettario. Si tratta di un costo da non sottovalutare per chi intende avviare questa attività.
Con la Legge di Bilancio 2024, è previsto un cambiamento significativo per i contributi previdenziali dovuti dagli artigiani e altri lavoratori autonomi. Questi aggiustamenti sono anche correlati al finanziamento dell’ISCRO, la cassa integrazione per i lavoratori autonomi:
- aumento dell’Aliquota dei Contributi INPS: la Legge di Bilancio 2024 prevede un aumento dello 0,35% dell’aliquota dei contributi INPS per i titolari di partita IVA, inclusi gli artigiani, a partire dal 1° gennaio 2024. Questo incremento è finalizzato a supportare l’ISCRO;
- aliquota Totale dal 2024: con questo aggiustamento, l’aliquota totale dei contributi INPS per i lavoratori autonomi, compresi gli artigiani, si attesterà al 26,07% a partire dal 1° gennaio 2024. Si tratta di un rialzo strutturale, non più limitato a un periodo temporale definito, che riflette l’esigenza di finanziare in modo stabile la cassa integrazione per i lavoratori autonomi.
Queste modifiche rappresentano un cambiamento importante per gli artigiani, che dovranno adeguarsi a un onere contributivo leggermente superiore. È fondamentale che gli imprenditori artigiani pianifichino con attenzione le proprie finanze per il 2024, tenendo conto di questo incremento nei contributi previdenziali.
L’aggiornamento dei contributi previdenziali rappresenta un equilibrio tra la necessità di sostenere un sistema di protezione per i lavoratori autonomi e l’impatto finanziario sulle imprese artigiane. Questa evoluzione normativa sottolinea l’importanza di rimanere aggiornati sulle dinamiche fiscali e previdenziali che influenzano il settore dell’artigianato.
Partita Iva artigiano e forfettario
Oggi è possibile aprire una partita Iva come artigiano anche utilizzando il regime fiscale forfettario, che garantisce una tassazione inferiore rispetto a quello ordinario. Per poter procedere in questo modo è necessario rispettare tutti i requisiti di legge, a partire dal limite annuo di ricavi che deve essere inferiore a 85.000 euro.
In questo caso non si applica l’IVA, ma un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% (per i primi 5 anni di attività). Tuttavia non si può procedere a scaricare i costi dalle tasse. Per valutare il caso specifico si consiglia l’assistenza di un commercialista.
Impresa familiare artigiana e obblighi per la sicurezza sul lavoro
L’articolo 230-bis del Codice Civile stabilisce che i familiari impegnati in modo continuativo e prevalente in un’impresa familiare hanno diritto al mantenimento, alla partecipazione agli utili e alle decisioni aziendali.
Questo tipo di impresa non deriva da un rapporto contrattuale, ma dalla legge e si basa sulla solidarietà familiare. I familiari ammissibili includono il coniuge, parenti entro il terzo grado e affini entro il secondo grado.
Nonostante non siano richieste condizioni di forma particolari per la costituzione dell’impresa familiare ai fini civilistici, la forma scritta è consigliata per definire chiaramente diritti e doveri reciproci. Per le disposizioni fiscali, è necessaria la forma scritta con atto pubblico o scrittura privata autenticata.
Il collaboratore familiare è riconosciuto anche in imprese artigiane di natura societaria, come la s.n.c., la s.a.s. e la S.r.l. unipersonale. In questi casi, è prevista l’iscrizione del collaboratore familiare nell’Albo delle Imprese Artigiane e negli elenchi previdenziali INPS.
La normativa antinfortunistica, una volta non applicabile all’impresa familiare, ora include tali imprese a seguito dell’introduzione di contratti atipici e una riformulazione della definizione di lavoratore.
I collaboratori familiari, equiparati ai lavoratori autonomi, sono soggetti a obblighi specifici come l’utilizzo di attrezzature di lavoro conformi e dispositivi di protezione individuale. La redazione del Piano Operativo di Sicurezza deve essere adeguata alle caratteristiche dell’impresa e del cantiere, tenendo conto della classificazione dei collaboratori familiari.
Se l’impresa familiare ha dipendenti, il titolare assume tutti gli obblighi di un datore di lavoro tradizionale, inclusi informazione, formazione e valutazione dei rischi. Nel caso di collaboratori familiari contrattualizzati come dipendenti, si applicano le stesse tutele previste per altri lavoratori. La distinzione tra collaboratori familiari e dipendenti è cruciale per determinare gli obblighi normativi e di sicurezza applicabili.
Partita Iva artigiana – Domande frequenti
Gli artigiani sono soggetti a specifici contributi previdenziali che variano annualmente. Per il 2025, si consiglia di consultare le ultime disposizioni INPS per informazioni aggiornate sui tassi e sui requisiti.
L’impresa familiare, come definita dall’art. 230-bis del Codice Civile, include i familiari che lavorano in modo continuativo e prevalente nell’impresa, con diritto al mantenimento e alla partecipazione agli utili.
Le imprese familiari artigiane devono aderire alle normative di sicurezza, incluse l’uso di attrezzature e dispositivi di protezione conformi e, se operano in cantieri, la redazione di un Piano Operativo di Sicurezza adeguato.
Se un’impresa familiare ha dipendenti, il titolare assume tutti gli obblighi di un datore di lavoro standard, tra cui formazione, informazione e valutazione dei rischi. Scopri come procedere in questo articolo.
Giovanni Emmi
Dottore Commercialista