Bando SkillsXS3 per la regione Piemonte: cosa prevede per le PMI

Il bando SkillsXS3 per la regione Piemonte propone contributi a fondo perduto per le PMI che investono in formazione: ecco come funziona.

Adv

bando skillsxs3 piemonte pmi
  • Il bando per la regione Piemonte SkillsXS3 è rivolto alle startup innovative e alle piccole e medie imprese del territorio, concentrandosi su alcuni settori specifici.
  • L’agevolazione consiste nella copertura di una percentuale delle spese sostenute dalle PMI per la formazione, che può raggiungere la cifra massima di 56.000 euro.
  • L’iniziativa è rivolta ai comparti di: aerospazio, mobilità, manifattura, tecnologie, materiali e risorse verdi, food e salute.

Per le piccole e medie imprese situate nella regione Piemonte viene messo a disposizione un bando, SkillsXS3, finalizzato alla ricerca e allo sviluppo, che sostiene le spese delle PMI in merito alla formazione e all’aggiornamento delle competenze.

Questo bando segue gli obiettivi di transizione verde e digitale, con accesso a contributi a fondo perduto a copertura delle spese di formazione su questi temi fino ad una cifra massima di 56.000 euro. Per partecipare al bando, le imprese devono rispettare alcuni requisiti e condurre progetti formativi volti alla ricerca e allo sviluppo.

Cos’è il bando SkillsXS3

Il bando, disponibile per la regione Piemonte, copre le spese delle imprese coinvolte nell’aggiornamento delle competenze del personale, tramite corsi formativi specifici o percorsi di consulenza. Il sostegno è un contributo a fondo perduto, che quindi le imprese non dovranno restituire, erogato secondo le regole del regime de minimis degli aiuti di Stato e in un momento successivo a quando vengono sostenute effettivamente le spese.

Le imprese che intendono beneficiare di questo contributo devono portare avanti progetti che prevedono la spesa minima di 5.000 euro e massima di 70.000 euro. Si tratta di un range piuttosto ampio per cui le PMI possono presentare progetti di portata variabile, tutti finalizzati ad aumentare le competenze all’interno dell’impresa.

I contributi a fondo perduto a copertura dei costi sostenuti variano in base al tipo di impresa beneficiaria, andando dal 60% di copertura fino all’80%. Per accedere al sostegno è necessario presentare il progetto specifico a partire dal 27 giugno 2024 sul sito dell’iniziativa.

Chi può accedere al bando SkillsXS3

skillsxs3 bando piemonte

Possono accedere al bando le startup, imprese innovative e PMI della regione Piemonte, ovvero le realtà che rispettano questi limiti dimensionali:

  • micro imprese: meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro;
  • piccole imprese: meno di 50 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 10 milioni di euro;
  • medie imprese: meno di 250 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro (o un totale di bilancio annuo inferiore a 43 milioni di euro);
  • startup innovative: realtà appena avviate e inserite nella sezione speciale del Registro delle Imprese.

Tutte queste realtà devono essere situate in Piemonte e operare in uno dei settori previsti dal bando: aerospazio, mobilità, manifattura, tecnologie, materiali e risorse verdi, food e salute. Sono quindi incluse realtà impegnate nell’automotive, nella chimica verde, nella meccatronica, nelle nano tecnologie, tutte incentrate sull’innovazione.

Il bando è finalizzato ad ampliare le competenze di queste attività per l’innovazione sociale, la crescita del digitale e la sostenibilità. Si punta ad incrementare la competitività delle PMI sul territorio piemontese.

Contributo a fondo perduto SkillsXS3

Tipologia di impresaPercentuale dei contributiImporto massimo
Micro imprese80% dei costi56.000 euro
Piccole imprese70% dei costi49.000 euro
Medie imprese60% dei costi42.000 euro

Andiamo a vedere da vicino quali sono i contributi a fondo perduto proposti dal bando a favore delle imprese, in base alla tipologia di attività. L’importo massimo a cui i beneficiari possono accedere è di 56.000 euro, a copertura dei costi ritenuti ammissibili dal bando.

La percentuale varia in base alla grandezza e quindi alla tipologia dell’impresa, passando da un minimo del 60% di copertura ad un massimo dell’80%. I contributi sono erogabili esclusivamente sulle spese sostenute che rientrano tra quelle ammissibili, ovvero che seguono le finalità dell’iniziativa.

Possono coprire quindi corsi di formazione specialistica della durata minima di 30 ore, servizi specifici come la partecipazione a fiere di settore, attività di consulenza fornite da professionisti esperti. Sono coperte anche le spese per il personale durante lo svolgimento dei percorsi formativi.

Come accedere a SkillsXS3

Per accedere ai contributi a fondo perduto è necessario presentare una domanda sul portale dedicato all’iniziativa a partire dalle ore 9:00 del 27 giugno 2024, compilando l’apposito modulo e applicando la firma digitale del legale rappresentante.

Insieme al modulo è necessario presentare alcuni allegati che riguardano: deleghe nel caso siano attinenti, la descrizione del progetto formativo, l’attestazione del fornitore che riguarda il rispetto dei requisiti stabiliti dal bando, eventuale documentazione aggiuntiva.

Ricordiamo che l’impresa deve prima sostenere i costi e solo successivamente accedere ai contributi. Si può anche chiedere un anticipo, ma solamente tramite fideiussione bancaria. La domanda da presentare è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro.

Una volta presentate le richieste, queste vengono valutate in ordine cronologico da Finpiemonte e dall’apposito Comitato Tecnico, che verifica anche che l’impresa sia in regola con le normative italiane e con il versamento di tasse e contributi. Una volta ottenuta una valutazione positiva, l’impresa riceve il contributo in un unico importo.

Autore
Foto dell'autore

Valeria Oggero

Giornalista

Giornalista pubblicista, laureata in Scienze della Comunicazione all'Università degli Studi di Torino, da sempre sono appassionata di scrittura. Dopo alcune esperienze all'estero, ho deciso di approfondire tematiche inerenti la fiscalità nazionale relativa alle persone fisiche ed alle Partite Iva. La curiosità mi ha portato a collaborare con agenzie web e testate e a conoscere realtà anche diversissime tra loro, lavorando come copywriter e editor freelancer.

Lascia un commento

Continua a leggere

Iscriviti alla Newsletter

Il meglio delle notizie di Partitaiva.it, per ricevere sempre le novità e i consigli su fisco, tasse, lavoro, economia, fintech e molto altro.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.